Guida: tour della Polonia in 10 giorni
Introduzione

Guida: Tour della Polonia in 10 giorni. La Polonia è uno dei Paesi più affascinanti d'Europa per la sua cultura particolare e per le bellezze architettoniche. Il momento ideale per visitare la Polonia è sicuramente quello primaverile ed estivo, in un periodo che va dall'inizio di marzo a settembre inoltrato, sconsigliato nel periodo invernale a causa delle rigide temperature e delle nevicate frequenti. In pochi passi vi mostreremo un idea di come realizzare un tour della Polonia in 10 giorni. Il mezzo più rapido per viaggiare verso la Polonia è sicuramente l'aereo, atterrando in uno dei due aeroporti più importanti, quello di Cracovia o quello di Varsavia. Per muoversi all'interno del paese invece, il mezzo più comodo è l'automobile, il consiglio è quello di affittare in loco un'automobile o in alternativa utilizzare il treno, acquistando il biglietto interrail pass avrete la possibilità di salire su qualsiasi treno della rete nazionale. Le località toccate dal tour saranno, nell'ordine: Cracovia e dintorni, il campo di concentramento di Auschwitz, Cz?stochowa, Breslavia, Varsavia e Danzica.
Cracovia
Il nostro viaggio inizia da Cracovia, atterrati all'aeroporto Johannes Paulus II. Cracovia è una delle città più antiche e belle della Polonia, con una ricca vita culturale e universitaria (la sua università è tra le più antiche d'Europa) il quale centro storico è entrato a far parte di uno dei patrimoni di tutela dell'UNESCO. A Cracovia è sicuramente caratteristica la piazza del mercato con i suoi profumi ed i suoi colori, ma certamente anche il quartiere ebraico chiamato Kazimierz. In Questo quartiere, oltre che gustare degli ottimi pìerogi (ravioli polacchi) troverete diverse sinanoghe, tutte visitabili. Un consiglio è quello di includere nelle visita anche le scenografiche miniere di sale di Wieliczka, che distano da Cracovia circa 16 chilometri e che possono essere raggiunte facilmente in treno (l'alternativa più veloce) o l'autobus. Le miniere si estendono su 300 chilometri e sono distribuite su diversi piani, all'interno delle quali visiterete anche una chiesa ed una sala concerti scavate nella pietra. Distante un'ora da Cracovia poi Wadowice, il paese natale di Papa Giovanni Paolo II.
Auschwitz, Częstochowa e Breslavia
Dedicati pochi giorni a Cracovia concentriamo la nostra attenzione su Auschwitz dove ci aspetta la visita al campo di concentramento. Le visite al campo sono organizzate in gruppi di 25 persone alla volta, ognuna delle quali viene dotata di cuffie e di guida che vi accompagnerà nel lungo complesso di Auschwitz-Birkenau. La visita sarà lunga e impiegherà una intera giornata, che sicuramente non dimenticherete mai. A fine giornata raggiungete la cittadina Cz?stochowa, dove potrete visitare l'omonimo Santuario, a cui affluiscono ogni anno numerosi pellegrini in quanto custodisce una sacra icona di origine bizantina. Dopo il pernottamento a Cz?stochowa, il giorno seguente proseguite il viaggio alla volta di Breslavia, quarta città polacca per popolazione e con una storia particolare. Essa, infatti, dal 1781 fino alla fine della seconda guerra mondiale venne considerata come facente parte del territorio tedesco.
Poznàn e Varsavia
Giungiamo quindi a Pozna?, una pittoresca cittadina che sorge sul fiume. Poznàn è conosciuta per la bellezza delle sue vie e dei vicoli, per le case dai colori accesi e dai tetti spioventi ma soprattutto per la vita notturna. Diversi sono i locali in città, dove si possono gustare piatti tipici e ascoltare buona musica. Ci dirigiamo a Varsavia, la capitale. Città ricca di storia, sia passata che recente, è sicuramente una delle più interessanti della Polonia e necessita di almeno due giorni di visita per poter cogliere appieno il suo spirito in continua evoluzione. Varsavia vi apparirà come la città della Polonia dove vecchio e nuovo si mescolano perfettamente: accanto ai vecchi quartieri, distrutti quasi completamente dalla seconda guerra mondiale, sorgono numerosi borghi nuovi.
Danzica
Giunti al nono giorno partite da Varsavia in direzione di Danzica, città affascinante sulle sponde del Mar Baltico ricca di chiese e monumenti da visitare. Prendetevi un giorno intero per apprezzarla, per ammirare i simboli della sua storia millenaria, dove la cultura polacca si mescola alle numerose tradizioni dei popoli che vi giunsero. È a Danzica che potrete godervi il tramonto più bello della Polonia, dove il sole scompare sulle rive del fiume Mot?awa. Buon Viaggio!