Guida: tour della Germania in 10 giorni
Introduzione
Uno degli stati più variegati e ricchi di storia d'Europa è sicuramente la Germania, che nonostante le apparenze piuttosto rigide ed inquadrate, ospita moltissimi posti degni di essere visitati da qualsiasi tipo di turista. Vale la pena quindi organizzare un viaggio alla scoperta di questo Paese, magari in un tour di 10 giorni che ci permetta di scoprine gli aspetti più particolari: ecco una piccolissima guida su quelli che possono essere le vostre primissime destinazioni, scegliete voi da dove partire e dove arrivare, aggiungendo a piacere ulteriori tappe.
Occorrente
- 10giorni di tempo e un po' di pazienza nello sceglier ei mezzi di trasporto
Monaco di Baviera e Francoforte
Monacodi Baviera è una delle città più note della Germania, spesso confusa con Berlino per il ruolo di Capitale dello stato. La città è molto accogliente e anche raggiungerla dall'Italia non è troppo complicato. Una delle attrazioni di maggior risalto è sicuramente la Torre dell'Orologio, dove riconosciamo i caratteristici burattini di legno che in alcuni periodi dell'anno vengono messi in movimento. Inoltre se vi piace l'architettura religiosa, una meta davvero stupenda è la Frauenkirche, popolare per le sue torri gemelle che sono sopravvissute alla Seconda Guerra Mondiale.
Francoforte sul Meno è uno dei centri finanziari più importanti del mondo, sede anche di uno degli aereoporti più frequentati del Continente; al tempo stesso è anche bellissima da visitare passando dal suo centro storico, sopravvissuto a malapena ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fino ad arrivare ai suoi quartieri più moderni, punteggiati di grattacieli. A Francoforte possiamo inoltre trovare la casa del famosissimo scrittore J. W. Goethe.
Amburgo e il fiume Elba
Amburgo è seconda solo a Berlino per numero di abitanti, e ci si può trovare davvero di tutto: ci si può recare al Municipio che è situato nella grande piazza Rathausmarkt e la St. Nicolai Kirche, costruita in stile neogotico e che ha sostituito la Chiesa medievale distrutta nell'incendio del 1842; da ricordare che, per un certo periodo, questa fu la costruzione più alta al mondo. L'incendio del 1842 rase al suolo quasi tutta la città, che seppe riprendersi nel corso degli anni, superando anche un'incredibile tempesta di bombardamenti del 1943, il cui culmine portò alla morte di circa quarantamila persone durante la notte del ventotto luglio. Ricca di biblioteche e musei, Amburgo gode anche della presenza del Fiume Elba che ci permetterà di fara anche un salto al Porto, secondo in ordine di grandezza solo a quello di Rotterdam, in Europa: i suoi moli riqualificati e il fascino delle città portuali vi conquisteranno di sicuro!
Berlino
Berlino non ha bisogno quasi di essere presentata. Essa offre una vasta quantità di musei, famosissima a questo proposito è l'Isola dei Musei che è un insieme di grandi musei che comprende Altes Museum (vecchio museo) e il Neue Museum (nuovo museo) che espone, tra l'altro, il famoso busto di Nefertiti; ci spostiamo fino all'Alte Nationalgalerie, dove sono custodite opere d'arte del XIX Secolo, fino ad arrivare al Bode-Museum dove potremo ammirare opere romane e bizantine. Non dimentichiamoci di visitare la porta di Ishtar e infine la Porta del Mercato di Mileto. Girando per la città scopriremo poi la presenza di molti i teatri, su tutti ricordiamo il Berliner Ensemble o Deutsches Theater. La città poi è ricca di attrazioni per i più giovani, e ovunque andiate sarete circondati da un'atmosfera molto rilassata e giovanile.
Consigli
- La Germania ha un ottimo sistema di trasporti pubblici, affidatevi a treni ed autobus per spostarvi attraverso questo esteso terriotiro e preparatevi a scoprire città molto diverse tra loro, ma che sapranno offrirvi spunti sempre differenti, divertendovi e raccontandovi una lunghissima storia.