Guida: tour della Cina in 10 giorni
Introduzione
Essendo un paese caratterizzato da una storia unica e da una cultura particolare, la Cina richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Un tour della Cina, data la particolare estensione del territorio, richiede comunque più di una settimana se si intende cercare di visitare il paese nella maniera migliore. Molte sono, infatti, le attrazioni dislocati in punti diversi del paese e per raggiungerle sarà necessario spostarsi di città in città, dando vita ad un viaggio itinerante e stimolante. Seguire una guida con i giusti consigli o trovare delle idee per un tour della Cina in 10 giorni potrebbe essere il punto di partenza fondamentale per programmare il viaggio nella terra del Sol Levante.
Pechino
La vista comincerà naturalmente da Pechino dove troverete alcuni punti importantissimi della storia cinese: la Città Proibita (oggi museo nazionale patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO), Piazza Tienanmen (famosa per la Rivoluzione Popolare Cinese), il Tempio del Cielo. Meritevole di visita è il palazzo Imperiale d'Estate a soli 15 km dalla città. La particolarità della città risiede nell'ambivalenza delle più importanti strutture architettoniche. Molti degli edifici più importanti sono stati infatti edificati dall'imperatore Ming e da Mao Tse Tung, personalità proveniente da epoche molto lontane tra loro. Il turista a Pechino si troverà immerso in questa atmosfera mista tra modernità e antichità, termini fondamentali per scoprire la Cina. Pechino, inoltre, risulta una città vibrante anche la sera e passeggiando per le strade del centro sarà possibile trovare piccoli ristoranti o locali alla moda in grado di soddisfare tutti i gusti dei turisti.
La Grande Muraglia Cinese
Direttamente da Pechino potete partire per uno dei monumenti più conosciuti e rappresentativi della Cina: la Grande Muraglia Cinese, dichiarata dall'UNESCO una delle 7 meraviglie del mondo moderno, che con i suoi 8000 km di lunghezza costruiti nel IX secolo a.C., ammalia da anni e anni il mondo intero. Il monumento venne edificato dall'imperatore Qin Chi Huang, lo stesso che commissionò il famoso "esercito di terracotta". L'interesse da parte di altre popolazioni verso questo monumento estesissimo comincia già in epoche antiche quando gli arabi, sentendo parlare di questa costruzione enorme, iniziarono a compiere viaggi per poterla visitare. Ad oggi la situazione sembra essere rimasta inalterata; il monumento attira ogni giorno migliaia di visitatori e fa parte di una delle tappe obbligatorie se si intende compiere un tour in Cina.
Xian
Necessiterete di un volo interno per spostarvi a Xian. È qui che potrete visitare la Tomba dell'imperatore Qin Shi Huangdi con il suo esercito di terracotta. Il numero reale dei soldati non si conosce ancora, considerando che gli scavi sono ancora in corso, si suppone debbano essere tra i sei e gli ottomila. Sempre a Xian poi potete visitare la Pagoda Grande dell'Oca Selvaggia, o anche la Moschea ed il Museo Storico. La città una delle più vaste della Cina Nord-occidentale e risulta essere una meta universitaria oltre che turistica. Anticamente venne decorata e edificata prevalentemente da parte di imperatori della dinastia Ming e le strutture originarie sono rimaste pressoché inalterate. Xian si configura come una delle città cinesi più popolate e ad Est della città sorge il monte Huan, una delle montagne taoiste sacre.
Guilin e Shangai
Da Xian ci si può spostare a Guilin, paesino dagli stupendi paesaggi dipinti anche da numerosi artisti cinesi, arrivando con una bella crociera sul fiume Li. Da Guilin, spostamento obbligato a Shanghai, la perla dell'Oriente. Qui oltre ad ammirare lo splendido e moderno skyline potrete visitare il Tempio del Budda di Giada, il Giardino del Mandarino Yu e la Città Vecchia. Shangai è una delle città cinesi dove il contrasto tra moderno e antico fa da padrone. Questo insediamento è al momento uno dei centri economici più importanti al mondo, caratterizzato da un'architettura moderna fatta di grattacieli elevatissimi e strutture moderne ed ingegnose. Il posto risulta frenetico e dinamico, anche se vagando per la città si possono ancora trovare piccoli angoli di storia cinese. Un visitatore a Shangai potrà scoprire templi, strutture antiche di ogni tipo sparse ovunque in ogni punto della città, rimanendone estasiato. Ecco perché Shangai risulta una delle tappe obbligate per un tour della Cina.
Hong Kong
Altro centro di grande interesse è senza dubbio Hong Kong, una metropoli moderna e cosmopolita. Qui potrete ammirare la città satellite di Aberdeen, il Museo delle Arti, l'Hong Kong Park e il Symphony of Lights, uno spettacolare gioco di luci che coinvolge 44 grattacieli. Per aggiungere questa tappa ad un viaggio in Cina è necessario, tuttavia, considerare il meteo dell'isola. Hong Kong è caratterizzata, infatti, da un clima subtropicale che durante alcuni mesi dell'anno conferisce all'isola un carattere piovoso, causato da monsoni e a volte anche tifoni. Queste stagioni piovose sono generalmente quella autunnale e primaverile. Anche questa isola, come accade a Shangai, è caratterizzata da una profonda ambivalenza moderna e antica; Hong Kong è anch'essa ricca di storia e di innovazione costante.
Sichuan
Andare in Cina significa anche vedere uno degli animali caratteristici di questo stato bellissimo: i panda. Sichuan è lo stato ideale per far visita ad uno dei tanti centri presenti, specificamente nella provincia di Chengdu. Qui ci sono diversi parchi e centri speciali dove è possibile osservare i panda nel loro ambiente naturale e vedere cosa fanno. Centri molto amati e visitati. Questa zona è una delle più apprezzate dai turisti non soltanto per la fauna unica, ma anche per la deliziosa cucina tipica.
Altre escursioni in Cina
Alcune escursioni per vedere luoghi meravigliosi, unici e che regalano viste mozzafiato. Assolutamente da non perdere una visita a Yangshuo, tra risaie, vegetazioni di bambu, grotte e altro ancora. Non solo Yangshuo, ma anche Yunnan, Shaxi, Dali, montagne del Tibet e Suzhou, per non perdere il meglio della Cina.
Mezzi di trasporto in Cina
Intraprendere un viaggio itinerante in Cina è piuttosto semplice, nonostante le vaste dimensioni del territorio. Il paese, infatti, è caratterizzato da linee efficienti e puntuali, treni moderni e piuttosto veloci come autobus attivi su tutto il territorio. Anche la scelta del voli interni per muoversi potrebbe essere una soluzione soddisfacente per il visitatore. Questi voli sono spesso a buon prezzo e gli orari degli stessi durante il giorno sono vari. Per quanto riguarda i trasporti in città, anche qui la puntualità e l'efficienza sono essenziali: il viaggiatore troverà una certa facilità negli spostamenti.
Consigli
- Scegliere il proprio itinerario con anticipo in modo tale da ottimizzare i tempi del viaggio