Guida: tour dell'Irlanda in 10 giorni
Introduzione
Una delle mete turistiche più apprezzate del panorama europeo di questi ultimi anni è senza dubbio l'Irlanda, un paese che oltre a paesaggi mozzafiato ed a spazi incontaminati riesce a offrire molto anche dal punto di vista storico, artistico e letterario. Si tratta della terra natìa di autori che hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura mondiale come Oscar Wilde e James Joyce. Ma non solo, dire Irlanda significa pensare a gente cordiale e pacifica, alla musica celtica e a fiumi di birra che scorrono in un'atmosfera allegra e conviviale. In questa guida vogliamo tracciare per voi le tappe di un tour dell'Irlanda in dieci giorni, consapevoli che si tratta di un periodo troppo breve per godere appieno delle meraviglie di questa terra ma sperando comunque che sia di vostro gradimento. Buon viaggio!
Occorrente
- Guida turistica, scarpe comode, tanta voglia di scoprire.
Dublino, Kilkenny, Killarney
Non potevamo non partire da Dublino luogo, capitale del paese, dove il nostro viaggio avrà anche fine. Dublino è l'unico luogo in cui si può respirare un'aria metropolitana, sebbene la qualità della vita ed il livello di stress siano distanti anni luce da quelli delle metropoli continentali. Una volta arrivati in città, per prima cosa vi consigliamo di visitare il Castello di Malahide, facilmente raggiungibile. Il secondo giorno è interamente dedicato alla città di Dublino: dalla St. Patrick's Cathedral al Trinity College (dove è conservato il Book of Kells, un prezioso libro miniato risalente al IX secolo), fino ad arrivare ai quartieri georgiani di Merrion Square e Georgian Square. Il terzo giorno vi consigliamo di visitare la splendida città di Kilkenny più in particolare Kilkenny Castle, un elegante castello medievale del dodicesimo secolo e già sede del primo parlamento irlandese, St. Canice Cathedral, la Roth House, la Black Abbey e St. Mary's Cathedral. Il quarto giorno andremo da Kilkenny a Killarney, città da cui parte il Ring of Kerry, con i suoi magici scenari che contrappongono la dolcezza delle spiagge bianche e l'asprezza dei paesaggi montani.
Moher, Galway, Isole Aran
Dopo una visita alle imponenti scogliere di Moher, a strapiombo sull'Atlantico e che in alcuni punti raggiungono addirittura i 200 m di altezza, potrete fare un rapido giro della città di Galway. Protagoniste del sesto giorno del nostro viaggio saranno le Isole Aran, tre piccole isole la cui popolazione complessiva non supera i milletrecento abitanti, la cui bellezza attira turisti alla ricerca di atmosfere rarefatte e luoghi dell'anima. Dopo aver esplorato Donegal Town e il Donegal Castle, meraviglioso maniero dall'atmosfera spettrale di origine medievale, l'ideale è finire la giornata nel Diamond: la piazza centrale di Donegal Town, centro nevralgico del turismo locale dove abbondano negozi d'ogni tipo e i proverbiali pub in cui potrete gustare l'autentica birra irlandese famosa nel mondo.
Dunluce, Bushmills,, Belfast
Dopo una rapida visita alle rovine del Castello medievale di Dunluce andremo a vedere le spettacolari Scogliere del Gigante, un'incredibile formazione di oltre 40000 colonne di basalto. Pernotteremo a Bushmills, senza perdere l'occasione per visitare la distilleria di Whiskey più antica del mondo. Il nono giorno vedrà l'avvicinarsi della fine del nostro tour e sarà dedicato all'esplorazione della città di Belfast: Donegal Square, St. Anne's Cathedral, Belfast Castle sono solo alcuni dei luoghi più interessanti. Il nostro viaggio termina qui, ma non esiste viaggio in Irlanda che non esiga una replica.
Come avrete intuito, i luoghi da visitare nella verde Irlanda sono numerosi e questo freddo elenco, ancorchè incompleto, non può trasmettere in alcun modo la miriade di emozioni che questo paese, e la meravigliosa gente che lo abita, sapranno infondervi. A noi non resta che augurarvi buon viaggio e invitarvi a bere una pinta anche per noi.
Guarda il video

Consigli
- Oltre a prenotare il volo di andata e ritorno, è opportuno prenotare anche i vari B & B o alberghi in cui alloggerete
- La scelta del mezzo di trasporto è a vostra discrezione: i mezzi pubblici servono bene tutte le zone. Visti i chilometri da percorrere il mio consiglio è quello di noleggiare un'automobile.
- Per il soggiorno a Dublino il noleggio dell'auto comporterebbe solo una difficoltà nel parcheggiare, il mio consiglio è quello di noleggiare la vostra auto dal terzo giorno, cioè nel momento in cui lasciate Dublino