Guida alle città più belle di Italia
Introduzione
L'Italia è nota all'estero come "il Bel Paese". La denominazione viene attribuita alla nazione in quanto rinomata per la sua storia, per la cultura artistica e letteraria. Nonostante ciò, non sempre gli italiani sanno apprezzare la grande ricchezza offertaci da questo splendido territorio. In Italia, infatti, sono innumerevoli le località di straordinaria bellezza naturalistica e architettonica, per cui stilare una classifica delle città più belle d'Italia non è affatto semplice. Il patrimonio artistico è immenso. Vediamo quindi di fare un quadro generale attraverso una guida alle città più belle di Italia.
Occorrente
- Abbigliamento comodo
- Mezzo di trasporto adeguato
- Macchina fotografica
- Denaro
- Itinerario turistico delle mete prescelte
- Cartina geopolitica dell'Italia
Roma, Venezia e Siracusa
Roma è la capitale storica d'Italia. La città conta un numero sterminato di monumenti, interessanti chiese medievali, fontane, musei e palazzi rinascimentali. La Roma moderna è una città vivace, con ottimi ristoranti e locali notturni. Il Vaticano e la Basilica di San Pietro sono le mete più ambite per il turismo religioso. Spostandoci verso est troviamo Venezia, città unica al mondo, la città romantica per eccellenza. Edificata sulle acque dell'Adriatico nel bel mezzo di una laguna, è una delle più belle e popolari località d'Italia. Il cuore di Venezia è Piazza San Marco, dotata di una magnifica basilica. Le lunghe passeggiate a piedi, o a bordo delle caratteristiche gondole, vi condurranno in musei, palazzi ed edifici religiosi. Scendendo più a sud troviamo Siracusa, località sorprendente ed incantevole dotata di un'architettura di impianto greco e romano. Il mare, il barocco siciliano e gli odori tipici sono le caratteristiche principali della città, considerata una vera e propria perla del Mediterraneo.
Firenze, Milano, Napoli e Verona
Torniamo al nord. Firenze è la culla del Rinascimento, e il Duomo e il Battistero ne rispecchiano pienamente la cultura artistica. La città, fortemente amata dai turisti, ospita la famosa Galleria degli Uffizi. Milano è nota per i negozi di moda, le gallerie d'arte ed i ristoranti. La vita frenetica si immerge in un ricco patrimonio artistico e culturale. Il Duomo, con la sua bella facciata in marmo, è il simbolo storico della città, mentre La Scala è uno dei più famosi teatri al mondo nonché simbolo artistico del capoluogo lombardo. Scendendo a sud troviamo Napoli, città dotata di un fascino unico. Napoli è vivace, allegra e ricca di tesori storici ed artistici. Tornando in Veneto, non ci si può non soffermarsi sulla bellissima Verona, ambientazione della tragedia teatrale per eccellenza, "Romeo e Giulietta". Nota per l'Arena Romana, è la sede del festival dell'opera superiore. Ha uno splendido centro medievale e, inoltre, possiede resti romani nonché un interessante castello.
Torino, Perugia e Genova
Torino è un importante centro culturale con musei eccellenti, eleganti negozi e buoni ristoranti. Lungo la città si snodano esempi importanti di architettura barocca e palazzi ospitanti caffè storici, botteghe artigiane e portici. Perugia è una città cosmopolita ed ospita un famoso festival jazz in estate. La città è fortificata su una collina, il che conferisce una splendida vista sulla valle. A Perugia troviamo diversi monumenti ed una bellissima piazza centrale. Tornando a nord, Genova possiede il principale porto d'Italia. Nel 2004 è stata nominata Capitale Europea della Cultura. Famosa per il suo affascinante acquario, vanta il più grande quartiere medievale d'Europa. Abbiamo terminato la nostra guida alle città più belle d'Italia. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.travel365.it/classifica-citta-piu-belle-d-italia.htm.
Guarda il video

Consigli
- È letteralmente impossibile stabilire una particolare preferenza per le città italiane. Sono tutte bellissime, da nord a sud, senza alcuna distinzione. Pertanto, sarebbe opportuno visitare l'Italia poco a poco anziché preferire ogni anno le mete straniere; siamo dotati di un patrimonio artistico e culturale senza pari nel mondo, ed è importante imparare a conoscerlo meglio.