Guida ai più importanti musei di Copenaghen
Introduzione
Copenaghen è la capitale della Danimarca. Già a partire dall'XI secolo, la città era un importante centro commerciale. Nel corso dei secoli, Copenaghen venne distrutta da guerre e incendi e oggi non rimane quasi nulla dell'antica struttura urbanistica. La città ha un aspetto moderno con ampi viali, edifici in stile barocco o neoclassico e numerosi spazi verdi. Copenaghen è molto compatta e si può scegliere di visitarla anche a piedi. Ciò che colpisce il visitatore è l'abbondanza di musei, gallerie d'arte e monumenti disseminati per la città. In questa guida, parleremo dei più importanti musei della capitale danese.
Occorrente
- guida turistica
Statens Museum for Kunst
Uno dei musei più importanti di Copenaghen è la "Galleria d'arte Nazionale" (Statens Museum for Kunst). L'ingresso è libero ad eccezione di alcune mostre temporanee. L'edificio originario della galleria d'arte ospita opere che comprendono sei secoli di arte europea. Una sezione a parte è dedicata alle opere degli artisti danesi dell'Ottocento. Nella zona moderna del museo (realizzata in vetro e cemento) sono collocati i lavori di artisti contemporanei. Inoltre, il piano terra è interamente dedicato ai più piccoli grazie alla presenza di numerose installazioni interattive. Grazie alla varietà di spazi, mostre ed attività, lo Statens Museum for Kunst è uno dei migliori musei di Copenaghen e attira ogni giorni moltissimi visitatori.
Ny Carlsberg Glyptotek
Vale la pena di ricordare anche il "Ny Carlsberg Glyptotek", situato nei pressi della stazione centrale. La domenica l'ingresso è gratuito mentre il lunedì la galleria è chiusa al pubblico. Al suo interno, è possibile osservare una splendida collezione d'arte fondata nel 1888 da Carl Jacobsen (figlio del fondatore della famosa birra Carlsberg). L'edificio è costituito da ampie vetrate ed è in stile veneziano. Un altro museo importante è il "Museo Nazionale" (Nationalmuseet). L'ingresso al museo è completamente gratuito. La splendida galleria ripercorre le tappe salienti della storia dei danesi. Una cospicua parte è dedicata ai vichinghi, in cui sono esposti manufatti vichinghi e rinascimentali, reperti risalenti all'età della pietra e utensili dell'età del bronzo. La sala delle rune e la collezione di monete sono di pregevole valore.
Louisiana
Infine, vale la pena di ricordare il "Louisiana". Questo museo si trova a circa 35 Km dalla capitale. Rappresenta una delle collezioni di arte contemporanea più importanti d'Europa. Si tratta di uno dei luoghi più visitati dell'intera Danimarca e la collezione abbraccia un lasso di tempo che va dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri. Nella zona dello Slotsholmen, abbiamo il "Thorvaldsens Museum". Il mercoledì l'ingresso è libero. L'edificio venne costruito nel 1837 per ospitare le opere di Thorvaldsens. Si tratta di uno degli edifici più particolari di Copenaghen poiché l'esterno è dipinto con fregi classici. Inoltre, è stato inaugurato nel 1848 e fu il primo museo costruito in tutta la Danimarca.
Arken
Per gli amanti dell'arte contemporanea, l'Arken è il museo perfetto da visitare a Copenaghen. Inaugurato nel 1996, questo spazio ospita opere di artisti noti come anche lavori di artisti emergenti e giovani. Questa struttura si colloca in una zona della città oggi residenziale, ma che è stata rinnovata completamente negli anni '60. Nel corso degli anni questo spazio è riuscito ad acquisire sempre più opere e anche a vincere una serie di premi importanti per quanto riguarda il mondo dell'arte contemporanea. Il museo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. La grande caratteristica di questo ambiente è la varietà di opere che si possono trovare. Si passa facilmente da lavori di artisti danesi o nordici ad opere di artisti internazionali. Proprio all'Arken sono conservati lavori di Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat. Vista la ricchezza di musei di Copenaghen, il visitatore potrà facilmente trovare quello più adatto ai propri gusti.
Consigli
- Oltre ai musei, le attrazioni di Copenaghen sono numerose. Dunque, si consiglia di soggiornare almeno 4 giorni.