Guida ai borghi medievali della Lombardia
Introduzione
Se parliamo di borghi antichi e medievali, l'Italia è in grado di fornirne una grandissima varietà: sparsi su tutto il territorio italiano si possono ammirare veri e propri gioielli che ancora oggi conservano intatte le caratteristiche e l'atmosfera dei tempi passati. Da nord a sud, l'Italia è uno straordinario susseguirsi di borghi incantati, castelli medievali e siti archeologici talvolta bisognosi di piccoli o importanti interventi e restauri. Una regione che, come molte altre, ha visto fiorire e diffondersi paesini e villaggi durante il medioevo, è sicuramente la Lombardia. Vediamo, quindi, nella seguente guida alcuni borghi medievali situati proprio nei pressi di questa regione.
Occorrente
- Voglia di viaggiare
I borghi medievali in provincia di Pavia
La massima concentrazione di borghi medievali è presente nella regione alpina e nelle zone limitrofe. Cominciamo il nostro viaggio partendo dalla provincia di Pavia dove è situata Zavattarello e il suo celebre castello Dal Verme; rimanendo in zona, troviamo il paese di Fortunago, uno dei borghi più belli d'Italia e ricchissimo di edifici antichi con le facciate in pietra. Spostandoci più a nord, verso il fiume Po, incontriamo Oramala con il suo famoso castello che torreggia fiero al di sopra delle case a circa 750 metri di altitudine.
I castelli nella zona di Milano
Andando verso la provincia di Milano possiamo ammirare il Borgo di Gradella, un elegante villaggio che conserva intatta la sua struttura tipicamente rurale. Spostandoci verso la Val Brembana troviamo una grandissima quantità di antichi centri, castelli e fortificazioni ancora ben conservati. Una segnalazione doverosa è quella relativa allo splendido insediamento montano di Valtorta, ubicato in provincia di Bergamo a circa novecentoquaranta metri sul livello del mare e dove si possono ammirare le antiche abitazioni che mantengono ancora al loro interno tutto il sapore dei tempi passati.
La roccaforte di Castellaro Lagusello
Trasferendoci nella parte orientale della regione e, più precisamente in provincia di Brescia, possiamo fare un salto a Monte Isola, un piccolo comune che occupa l'isoletta omonima e divide in due il Lago d'Iseo. Sia la parte bresciana che quella bergamasca custodiscono piccoli spaccati di architettura antica e preziose tradizioni. In provincia di Mantova possiamo inoltre ammirare Castellaro Lagusello, fondato intorno all'anno 1000 e dove si trova una bellissima roccaforte del 1200 che si affaccia, con le altrettanto integre mura perimetrali e torri, sul piccolo lago che possiede la forma di un cuore.
Guarda il video
