Girare l'Italia in auto: consigli
Introduzione

All'interno di questa breve guida, andremo a occuparci di turismo. Nello specifico caso che tratteremo, come avrete già potuto comprendere attraverso la lettura del titolo di questa guida, andremo a spiegarvi come girare l'Italia in auto, dandovi alcuni consigli.
L'Italia, uno dei paesi al mondo che vanta una storia millenaria e tradizioni radicate, dai greci fino ai giorni nostri, ogni anno viene invasa da milioni di turisti che affollano le nostre città ansiosi di visitarla. L'Italia può essere vissuta anche attraverso un viaggio in auto e che senz'altro si tramuterà in un'esperienza indimenticabile. Il tutto a patto che si seguano pochi ma efficaci consigli. Bisogna assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, studiare nel dettaglio l'itinerario, informarsi sui prezzi e tariffe del carburante e dell'autostrada, cosa vedere, dove mangiare e dove dormire.
Occorrente
- Mappa stradale e navigatore satellitare
- computer ed internet
- macchina fotografica
Come abbiamo appena scoperto all'interno del passo che è andato a introdurre le tematiche principali della guida, ora andremo a darvi dei consigli su come girare l'Italia in auto. Sembra superfluo partire da questo consiglio, ma è assolutamente indispensabile un controllo generale della vostra auto prima del viaggio, in modo tale da non incorrere in brutte sorprese durante la vostra esperienza in giro per l'Italia. Provvedete anche a contattate la vostra assicurazione per accertarvi che la vostra polizza preveda un'assistenza stradale che vi traini l'auto dall'officina specializzata più vicina a voi (in caso di guasti lontani da centri abitati). Questi piccoli accorgimenti vi aiuteranno a controllare lo stato reale del vostro principale mezzo di trasporto, oltre a darvi sicurezza negli spostamenti, ed inoltre eviterà spiacevoli inconvenienti che potrebbero ritardare le tappe del vostro viaggio.
La buona riuscita della vacanza dipenderà anche dall'organizzazione prima dell'inizio del viaggio. Calcolate con obbiettività il vostro budget iniziale e suddividetelo partendo dalle spese necessarie come quelle per la benzina e l'autostrada (nel caso decidiate di percorrerla). Calcolate anche i costi relativi agli hotel ed ai ristoranti. Per questo potete fare affidamento ai siti internet relativi alle strutture in cui volete soggiornare, e per ultimo le spese relative alle attrazioni che intendete visitare (musei, mostre, cattedrali o giardini e parchi privati). Dovrete applicare la valutazione tenendo ben presente anche il periodo dell'anno in cui vorrete fare questo viaggio, basandovi generalmente sulla stagione. Solitamente, i prezzi vanno a crescere durante l'alta stagione, avvicinandosi anche ad un raddoppio della spesa. Dipenderà dalla vostra disponibilità finanziaria la scelta che applicherete, tenendo presente eventuali imprevisti che potrebbero farvi sforare. Siate prudenti e tenetevi un 20% di margine.
Ora non vi resta che scegliete l'itinerario. L'Italia non vanta un'estensione territoriale così vasta, ma nel nostro territorio si trovano talmente tanti centri di interesse storico e bellezze paesaggistiche da togliere il fiato che sono comunque necessari parecchi mesi per visitarla bene. Quindi, in base al tempo che avete a disposizione ed al vostro budget, cercate di essere obbiettivi sulla scelta del percorso da fare, datevi qualche giorno in più per visitare le città più grandi o quelle che vi ispirano più interesse. Vorrei suggerirvi un percorso particolare, strutturato attraverso il passaggio nella Via Francigena. La via Francigena è una via molto antica, che si sviluppa in più Stati, partendo dall'Inghilterra, fino ad arrivare alla capitale italiana: Roma. Senza dover attraversare alcun confine, potrete visitare le regioni del Lazio, della Toscana, dell'Emilia-Romagna, della Lombardia, passando per il Piemonte, fino alla Valle D'Aosta. Questo percorso va a ricalcare dei vecchi percorsi pellegrini, e ciò vi agevolerà nella ricerca delle locande spostamento dopo spostamento. Il tutto è molto organizzato, anche nei centri storici. Andando a cliccare qui potrete entrare nel sito dedicato alla Via Francigena con tutti i consigli di viaggio e gli spostamenti.
Veniamo infine ai consigli pratici. Comprate una buona guida di viaggio, con incorporata anche una cartina autostradale aggiornata, potete anche servirvi di un buon navigatore satellitare perché il vostro desiderio potrebbe essere quello di percorrere strade secondarie e quindi eviterete di perdervi. Inoltre tenete sempre a portata la macchina fotografica per scattare qualche istantanea su un tramonto spettacolare o un paesaggio campestre.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli che si occupino dell'argomento medesimo che abbiamo sviluppato noi all'interno di questi quattro passi, in modo tale da poter approfondire ancora di più la tematica in questione. Proprio per questo, vi consiglio questo link:
Spero che questa guida sui consiglio per girare l'Italia possa esservi utile.
A questo punto non vi resta che partire e vivere una vacanza indimenticabile!
Guarda il video

Consigli
- Allacciate sempre e comunque le cinture di sicurezza e non distraetevi al volante mentre guidate. Una vacanza è un'occasione splendida di rigenerarsi ed è sciocco rovinarla per leggerezza.