Georgia: usi e costumi
Introduzione
La Georgia, situata sulla linea di confine tra l'Europa e l'Asia, si affaccia sul Mar Nero. Oggi, al livello storico e culturale è uno Stato prettamente europeo. Gli usi, i costumi e le tradizioni secolari, stanno gradualmente scomparendo. Il cambiamento è una naturale evoluzione dei moderni sistemi economici e sociali. Ecco alcune tradizioni religiose e profane tra le più radicate in Georgia.
Occorrente
- Rispetto per le tradizioni
San Giorgio
La Georgia conta circa 4.570.934 abitanti, secondo una stima del 2011. Lo Stato viene anche chiamato Sakartvelo e si trova nella regione del Caucaso dell'Eurasia. L'83,9% della popolazione fa parte della Chiesa ortodossa georgiana. San Giorgio è il santo patrono. A Kakheti (Kaxeti), nella sezione orientale della Georgia, viene custodita un'icona di San Giorgio nota come "White George" (ovvero Giorgio Bianco), dal candido cappotto ed il vestiario della forza militare. La tradizioni popolari narrano le imprese eroiche del cavaliere bianco giunto dal cielo.
Mariamoba
Il 28 agosto in Georgia si celebra il Mariamoba o anche noto come il "giorno dell'Assunzione della Beata Vergine". La chiesa Sameba, nel comune di Kazbegi (Stepanzminda), nel nord della Georgia ed a confine con la Russia, diventa un importante luogo di pellegrinaggio. In genere, la struttura si apre alle preghiere, alle visite ed alle offerte. In questo giorno ci sono tanti usi e costumi. In particolare, si osserva la gente andare a cavallo su e giù per la collina. Tutti possono partecipare alla manifestazione. Durante il Mariamoba i georgiani portano l'agnello alla chiesa. Girano tre volte attorno alla cattedrale e poi lo macellano. Secondo i costumi, la carne viene poi bollita e condivisa tra la famiglia e gli amici. In Georgia gli abitanti sono molto ospitali. Un proverbio recita: "Ogni ospite viene inviato da Dio".
Matrimonio
La vinificazione è la grande passione dei georgiani, sin dal 1886. Il "Tsinandali" è un ottimo vino bianco molto famoso in zona. Secondo gli usi della Georgia, il matrimonio è una cerimonia molto importante. Di solito, alla celebrazione presenziano numerosi invitati. Non si ammettono i rifiuti. Verrebbero tradotti in un grande insulto per gli sposi. La celebrazione ha tre fasi principali: la "machankloba" (proposta di matrimonio), la "nishnoba" (fidanzamento) ed il "kortsili" (matrimonio). Tra i costumi, i genitori sceglievano il compagno o la compagna per i figli. Oggi non è più così. Tuttavia, la famiglia occupa un ruolo ancora molto importante. Per celebrare il matrimonio è necessaria l'approvazione dei parenti.
Guarda il video

Consigli
- Durante il periodo della vendemmia si respira un'aria di festa. Durante questi 3 giorni, si rimane incantati dagli spettacoli di danza, dove i ballerini si esibiscono con evoluzioni coreografiche con delle spade
- Il cibo ha un ruolo importante. Ad ogni ora della giornata si trova sempre una tavola imbandita, con prodotti tipici, realizzati artigianalmente secondo ricette tramandate di generazione in generazione