Flora e fauna in Oceania
Introduzione
L'Oceania è un continente insulare di 8.525.989 Km2, che comprende l'Australia, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e tante altre piccole isole che compongono tre arcipelaghi: la Micronesia, la Melanesia e la Polinesia.
Il termine Oceania deriva dalla parola greca okeanòs, oceano: questo continente è infatti dominato dall'Oceano Pacifico e dall'Oceano Indiano. È chiamata anche Continente Nuovissimo, perché fu uno degli ultimi territori ad essere scoperto dagli europei.
Questa meravigliosa terra ospita una rigogliosa ed unica flora e fauna, testimoni del suo antico isolamento rispetto agli altri continenti.
Flora e fauna uniche al mondo
L' Oceania si è formata in una situazione di lungo isolamento geografico rispetto agli altri continenti; questo ha consentito la conservazione di alcune specie animali e vegetali, diventate uniche al mondo. Inoltre, anche le grandi distanze che separano le isole tra loro, hanno contribuito al forte endemismo di generi e specie.
Il clima, fortemente influenzato dall'Oceano Pacifico, ha permesso lo sviluppo di una grande varietà di animali e piante.
La flora dell'Oceania
A seconda delle zone, sono presenti diversi tipi di flora: l'Australia Settentrionale ed Orientale è caratterizzata da vegetazione erbacea ed arborea, tra cui gli eucalipti e le acacie; la parte Sud-Orientale è invece predominata dai faggi australi. In Nuova Zelanda la vegetazione dominante è la foresta sempreverde, comprendente faggi, conifere, eucalipti e, sopratutto, felci, di cui si contano più di 80 specie. In Nuova Guinea e nelle isole minori è invece tipica la foresta pluviale tropicale, caratteristica delle terre presenti nella fascia equatoriale.
Tra le piante più diffuse e caratteristiche dell'Oceania vi è l'eucalipto, presente in tutta l'Oceania ma soprattutto in Australia e in Nuova Guinea. Questi alberi possono raggiungere i 100 metri di altezza. Dalla loro corteccia viene estratta una gomma-resina chiamata kino; le foglie sono invece sfruttate per la produzione di medicinali, profumi ed oli.
Tra le diverse isole può avvenire la diffusione delle piante terrestri in diversi modi: alcune piante, come le felci e i muschi, producono semi piumati il cui trasporto viene affidato al vento. In questo modo, per esempio, gli alberi di Metrosideros si sono diffusi in tutta l'Oceania a partire dalla Nuova Zelanda. Altre piante producono invece semi che possono essere trasportati dall'acqua e che possono così raggiungere spiagge lontane: è con questo sistema che la pianta da cocco si è diffusa in tutto il continente. Un metodo particolare è rappresentato dagli uccelli, ottimi trasportatori di spore, che possono essere trattenute nelle zampe e rilasciate in diversi luoghi; un esempio è rappresentato dalla specie Pandanus, diffusa anch'essa in gran parte delle isole.
La Fauna dell'Oceania
Le isole e gli arcipelaghi presentano una popolazione animale molto particolare anche se piuttosto povera di specie. L'estremo isolamento dagli altri continenti ha prodotto una colonizzazione animale limitata e solo grazie all'uomo è stato possibile introdurre animali nel continente.
Le specie endemiche abitano l'Oceania da millenni e resistono nel tempo nonostante l'introduzione di nuovi animali e malattie; per questo motivo, per molte specie, il rischio di estinzione è molto forte ed è raro osservarle in libertà.
La fauna, specialmente quella australiana, comprende forme esclusive tra le quali diverse specie di marsupiali e di mammiferi ovipari, come l'ornitorinco.
Molto ricca è l'avifauna, costituita da uccelli marini e terresti, giunti sul luogo attraverso il volo o alcune tempeste; tra essi si ricorda il pappagallo kakapo, originario della Nuova Zelanda e in via di estinzione, che ha perso la capacità di volare e si arrampica sugli alberi.
Gli anfibi sono molto rari, con l'eccezione di alcune specie esotiche, introdotte in Australia e in molte isole oceaniane. Le affascinanti profondità marine e la meravigliosa barriera corallina sono abitati da oltre 4000 specie di pesci dai colori variopinti, da invertebrati e da tartarughe.
Gli animali più famosi di questo continente sono il kiwi, simbolo della Nuova Zelanda, il koala, il canguro e il diavolo della tasmania.
Guarda il video

Consigli
- Il 90% dei pesci e insetti, l’83% dei mammiferi, il 93% degli anfibi e l’89% dei rettili sono specie endemiche, che vivono in un ecosistema unico al mondo.