Filippine: usanze e costumi
Introduzione
Filippine : Usanze e Costumi ."Islas Filipinas" è questo il nome originario delle 7.107 isole delle Filippine che riempiono il nostro sud-est asiatico. Zone paradisiache che si suddividono in ben 17 regioni. L'una più affascinante dell'altra. Le caratteristiche dei paesaggi non sono l'unica eccellenza del posto, ma rientra tra queste anche la moltitudine di usanze e costumi, uniche al mondo. Foto: www. Suorefrancescaneimmacolatine. It.
Gli usi e costumi delle Filippine sono varieggiate
Gli usi ed i costumi delle Filippine sono variegati a causa dei diversi avvenimenti storici. Infatti le isole, colonizzate da Magellano ed in mano alla dominazione spagnola, nell'ottocento cede il passo all'America, per poi ottenere la loro indipendenza.
Il 92% delle Filippine segue la religione cattolica
Religioni. Sembra strano ma le Filippine il Paese con la maggiore cristianizzazione in tutta l'Asia. C'è da dire infatti che il 92% segue la religione cattolica, il 2% quella evangelista. Le restanti religioni praticate sono quella islamica per il 5%, quella buddista, induista, animista e sikhista.
La lingua nazionale uffuciale delle Filippine è tagalog
Lingue e istruzione. La lingua veicolare nel paese sud-asiatico in questione è l'inglese, per venire incontro al numeroso turismo ed agli affari esteri. Sebbene le isole siano intrise di numerosissimi dialetti locali, la lingua nazionale ufficiale è "tagalog" che è imparentato con le lingue indonesiana, malese, figiana, maori, hawaiiana, malgascia, samoan, tahitiana, chamorro, tetu. E le lingue austronesiane di Taiwan. Il primo libro in tagalog rinvenuto è la Doctrina Cristiana risalente al lontano 1593. Con un tasso di alfabetizzazione pari al 96,3% l'istruzione primaria è gratuita e obbligatoria per i ragazzi dai 7 ai 12 anni di età. In tutte le scuole della nazione l?insegnamento viene impartito tanto in inglese quanto in filippino.
L'arte culinaria filippina attinge da altri paesi come la Cina la Malesia e Spagna
Cucina. In merito all'arte culinaria filippina, tanto ha attinto da Cina, Malesia e Spagna. Sia al mattino, sia al pomeriggio molto gettonata è la cosiddetta "merienda", per non dimentica i "pulutan", ovvero degli stuzzichini tipici, che vanno serviti con l'accompagnamento di alcolici. Carne e pesce: questi sono i secondi più serviti durante la cena serale. Con l'accompagnamento fondamentale del riso, piatti tipici della zona sono la carne e le verdure cotti con aglio e aceto, gli stufati di carne, la cernia alla griglia e così via. La papaia acerba tagliata a strisce, pasta di gamberi e pezzi di cotenna di maiale sono i contorni che abbondano sulle tavole. Tutto per terminare con un ottimo halo-halo, un dessert di riso, frutta e latte giunto a condensa.