Etiopia: usi e costumi
Introduzione
L'Etiopia è il più antico Paese indipendente dell'Africa. E? situtato nel corno d?Africa, non ha sbocco sul mare, e confina con Eritrea, Gibuti, Somalia, Kenya, Sudan e Sudan del Sud. La capitale, Addis Abeba, ospita un terzo dell?intera poplazione etiope e rappresenta il centro dell?organizzazione del paese. La popolazione appartiene è un mix di diverse etnie e, anche se ognuna di esse ha una propria lingua, l?amarico è considerato la limgua ufficiale. È una terra di grande bellezza e ricca di cultura. Storicamente, l?Etiopia è un paese dilaniato da continue guerre civili e instabilità politica. Questo non ha consentito un vigoroso sviluppo turistico, a dispetto delle bellezze paesaggistiche e culturali che offre. Vediamo quali sono gli usi e i costumi più diffusi.
Occorrente
- L’Etiopia è due ore più avanti quando in Italia vige l’ora solare, mentre è un’ora più avanti quando vige l’ora legale.
Cucina etiopica
La cucina etiopica è costituita da carne e verdure molto speziate servite sulla injera, una tipologia di pane molto simile alla nostra piadina. Uno dei piatti tipici etiopi è il kitfo, carne macinata cruda macerata in una salsa di peperoncino piccante. Il caffè è la bevanda nazionale, essendone l?Etiopia uno dei maggiori produttori mondiali. Altre bevande tipiche sono il Tej, un idromele, e l?atmet, a base di orzo e avena.
Famiglie
In Etiopia il matrimonio, soprattutto nelle aree rurali, è ancora combinato dalle famiglie dei futuri sposi quando questi sono ancora bambini. In occasione delle nozze, è l?uomo che regala una dote alla famiglia della futura consorte. Il divorzio è riconosciuto e può essere chiesto sia dagli sposi che dalle loro famiglie.
Lutto
In caso di lutto, la vedova si rade i capelli e per sei mesi porta abiti sporchi e malmessi. Nel dodicesimo, quarantesimo e ottantesimo giorno si allestiscono dei banchetti per la commemorazione del defunto. L?ultimo in particolare, detto teklar, è il più grande e importante a cui partecipa tutta la famiglia e gli amici. E? tradizione che un gran numero di animalesia uccisa in questa occasione: più il numero è elevato più grande è il dolore della famiglia per la perdita del congiunto.
Feste
Poche sono le feste in Etiopia, ma sono molto sentite dalla popolazione. Tali festività sono di tipo religioso e soprattutto cattoliche, essendo questa religione la più diffusa nel paese. Il 19 gennaio, e per tre giorni, si festeggia la tamkat, il Battesimo di Cristo. In luglio e il 26 dicembre c'è la Festa di San Gabriele in un villaggio vicino a Harrar. L'11 settembre si celebra l'entutatash o Anno Nuovo, coincidente con la Festa di San Giovanni Battista. Il 17 settembre si ricorda la scoperta della vera croce sulla quale fu crocifisso Cristo. Tutte le celebrazioni sono accompagnate da musiche popolari e danze. La più diffusa è l?escheta, una danza zollettiva a cui prendono parte sia uomini sia donne.
Guarda il video

Consigli
- Negli alberghi, nei ristoranti, ad autisti e guide e' consuetudine lasciare mance.