Etiopia: usi e costumi

Tramite: O2O 07/05/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

L'Etiopia è il più antico Paese indipendente dell'Africa. E? situtato nel corno d?Africa, non ha sbocco sul mare, e confina con Eritrea, Gibuti, Somalia, Kenya, Sudan e Sudan del Sud. La capitale, Addis Abeba, ospita un terzo dell?intera poplazione etiope e rappresenta il centro dell?organizzazione del paese. La popolazione appartiene è un mix di diverse etnie e, anche se ognuna di esse ha una propria lingua, l?amarico è considerato la limgua ufficiale. È una terra di grande bellezza e ricca di cultura. Storicamente, l?Etiopia è un paese dilaniato da continue guerre civili e instabilità politica. Questo non ha consentito un vigoroso sviluppo turistico, a dispetto delle bellezze paesaggistiche e culturali che offre. Vediamo quali sono gli usi e i costumi più diffusi.

28

Occorrente

  • L’Etiopia è due ore più avanti quando in Italia vige l’ora solare, mentre è un’ora più avanti quando vige l’ora legale.
38

Cucina etiopica

La cucina etiopica è costituita da carne e verdure molto speziate servite sulla injera, una tipologia di pane molto simile alla nostra piadina. Uno dei piatti tipici etiopi è il kitfo, carne macinata cruda macerata in una salsa di peperoncino piccante. Il caffè è la bevanda nazionale, essendone l?Etiopia uno dei maggiori produttori mondiali. Altre bevande tipiche sono il Tej, un idromele, e l?atmet, a base di orzo e avena.

48

Famiglie

In Etiopia il matrimonio, soprattutto nelle aree rurali, è ancora combinato dalle famiglie dei futuri sposi quando questi sono ancora bambini. In occasione delle nozze, è l?uomo che regala una dote alla famiglia della futura consorte. Il divorzio è riconosciuto e può essere chiesto sia dagli sposi che dalle loro famiglie.

Continua la lettura
58

Lutto

In caso di lutto, la vedova si rade i capelli e per sei mesi porta abiti sporchi e malmessi. Nel dodicesimo, quarantesimo e ottantesimo giorno si allestiscono dei banchetti per la commemorazione del defunto. L?ultimo in particolare, detto teklar, è il più grande e importante a cui partecipa tutta la famiglia e gli amici. E? tradizione che un gran numero di animalesia uccisa in questa occasione: più il numero è elevato più grande è il dolore della famiglia per la perdita del congiunto.

68

Feste

Poche sono le feste in Etiopia, ma sono molto sentite dalla popolazione. Tali festività sono di tipo religioso e soprattutto cattoliche, essendo questa religione la più diffusa nel paese. Il 19 gennaio, e per tre giorni, si festeggia la tamkat, il Battesimo di Cristo. In luglio e il 26 dicembre c'è la Festa di San Gabriele in un villaggio vicino a Harrar. L'11 settembre si celebra l'entutatash o Anno Nuovo, coincidente con la Festa di San Giovanni Battista. Il 17 settembre si ricorda la scoperta della vera croce sulla quale fu crocifisso Cristo. Tutte le celebrazioni sono accompagnate da musiche popolari e danze. La più diffusa è l?escheta, una danza zollettiva a cui prendono parte sia uomini sia donne.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Negli alberghi, nei ristoranti, ad autisti e guide e' consuetudine lasciare mance.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Africa

Marocco: usi e costumi

Quella marocchina è una cultura ricca: profumi, colori, suoni che si mescolano e attraverso i quali si inizia un viaggio di emozioni e sensazioni. Essa, inoltre è arricchita da usi e costumi dei Berberi e risente dell'influenza della religione islamica,...
Africa

Somalia: usi e costumi

La Somalia è uno degli Stati africani ubicati nella zona orientale, detta "Corno d'Africa" ed è una Repubblica Federale.Il nome attuale di Somalia le fu dato dall'esploratore italiano Luigi Robecchi Bricchetti, che fu il primo europeo a visitare i vasti...
Africa

Tunisia: usi e costumi

La Tunisia è una delle mete turistiche più gettonate. Il suo grande successo è sicuramente dettato dalle numerose bellezze naturali ed culturali che questa terra riesce ad offrire sia ai suoi abitanti che ai turisti. Risulta essere lo stato più piccolo...
Africa

Madagascar: usi e costumi

Il Madagascar è la più grande isola del mondo. Se provate a controllare su una carta geografica, potrete notare quante volte riuscirebbe ad entrarci l'Italia! Ci abitano 16 milioni di persone, divise in circa 18 etnie. Il Madagascar fa parte dell'Africa...
Africa

Congo: usi e costumi

Il Congo è, per dimensioni, il terzo stato dell'Africa e si trova nella zona centrale del Continente. La storia del suo nome appare complessa. Fino all'anno 1960 prendeva il nome di Congo belga; nel periodo tra il 1971 e il 1997 era invece conosciuto...
Africa

Uganda: usi e costumi

L’Uganda è uno splendido Stato nel cuore dell’Africa Orientale, il cui nome deriva dall'antico regno di "Buganda". La popolazione è formata da molteplici gruppi etnici, i più rilevanti sono i Baganda, i Basoga e i Pigmei. Ciascun ceppo dell'Uganda conserva...
Africa

Egitto: usi e costumi

L'Egitto è sicuramente una delle terre più antiche del mondo, ed anche la prima che ha conosciuto la civiltà; infatti, ancora oggi vanta innumerevoli tradizioni che la rendono unica nel suo genere. Usi e costumi dell'Egitto sono infatti molto apprezzati...
Africa

Togo: usi e costumi

La repubblica togolese (o più semplicemente conosciuta come Togo) è stata influenzata dai diversi periodi storici con diverse dominazioni nel paese. Le dominazioni europee hanno definito i vari aspetti della sua cultura, rendendo questo paese africano...