Introduzione
Un viaggio può trasportarci lontano, alla scoperta di terre che hanno conosciuto l'ingegno e la grandezza dell'uomo. Quando pensiamo alla culla della cultura, la Grecia spicca nel nostro immaginario come un faro brillante. Una terra ricca di storia, resa immortale dalle gesta epiche di eroi immortali raccontate da eterni cantori. Tra le più belle isole greche, spicca Creta. Una meta imperdibile capace di soddisfare gli amanti del mare o della vita notturna. Creta è anche storia però, e offre suggestivi siti archeologici che raccontano storie ormai entrate nel mito. Partiamo allora insieme alla volta di Creta e scopriamo la guida ai migliori siti archeologici.
Occorrente
- Abbigliamento comodo
Palazzo di Cnosso
Creta sembra sospesa tra il mare, la terra e il mito. Per conoscere più da vicino le leggendarie storie cretesi, il sito archeologico migliore è sicuramente quello di Cnosso. Questo è infatti il sito archeologico più importante dell'isola risalente all'età del bronzo. Cnosso si trova nel cuore di Creta, vicinissimo al mare. Il sito è legato ad uno dei miti classici greci più conosciuti. Qui infatti Dedalo diede vita al labirinto nel quale Minosse imprigionò il terribile Minotauro.
Sito Acheologico di Festo
Muovendoci verso la parte meridionale dell'isola di Creta, possiamo imbatterci nel sito archeologico di Festo. Gli scavi effettuati nel sito, hanno portato alla luce due palazzi edificati in epoche differenti. L'accesso al sito avviene attraverso un'imponente scalinata. Nel sito di festo sono stati ritrovati importanti reperti legati alla lavorazione della ceramica di Kamàres. Qui è stato rinvenuto anche il famoso disco di Festo datato tra il 1700 e il 1600 a. C. Il disco presenta delle iscrizioni in geroglifico minoico e tutt'ora cela ancora il suo significato.
Sito Archeologico di Agia Triada
Lasciando i misteri di Festo e spostandoci di appena 2 chilometri, possiamo imbatterci nel sito archeologico di Agia Triada. Qui è possibile ammirare i resti di una cappella che ancora mostra la bellezza degli affreschi che la rivestivano risalenti al XIV secolo. Il sito ospita anche quello che resta del Monastero di Tzagarolon e di una villa che mostra l'architettura tipica degli inizi del postpalaziale. Per concederci però un vero e proprio tuffo nella gloriosa storia dell'isola di Creta, dobbiamo varcare le soglie del Museo Archeologico di Iraklio. Qui è infatti conservata la più imponente collezione dell'arte minoica del mondo. Con oltre 15 mila reperti il Museo racconta una storia che attraversa il tempo, partendo dal neolitico fino ad arrivare al periodo greco romano.
Guarda il video

Consigli
- Creta racchiude suggestive mete dal grande impatto visivo come le Gole di Samarià o il Monte Ida.