Costiera amalfitana: itinerari
Introduzione

L'Italia è uno dei paesi più belli che ci siano, sia dal punto di vista storico che paesaggistico. Vanta località che non hanno nulla da invidiare con gli altri Paesi. Tuttavia, uno dei posti più suggestivi e incantevoli è senza dubbio la Costiera amalfitana che è collocata nella bassa Campania, esattamente in provincia di Salerno. Questo posto offre, ai visitatori, degli itinerari ideali per una vacanza all'insegna della natura, della tradizione e della buona cucina, è anche un ottimo posto se si vogliono passare le vacanze in famiglia, in quanto i bambini troveranno di che divertirsi in spiaggia. Tante sono le possibilità per rendere il vostro soggiorno speciale e indimenticabile. Se siete interessati all'argomento e cercate delle utili informazioni su quali sono gli itinerari da seguire sulla Costiera amalfitana continuate nella lettura di questo articolo.
Occorrente
- cellulare
- un paio di scarpe comode
Visitare il Duomo facilmente raggiungibile attraverso una scalinata
Come prima tappa del vostro viaggio, è d'obbligo partire dalla città che dà il nome alla costiera cioè Amalfi, la "regina" di questo spicchio di Paradiso italiano. Per chi arriva, in macchina o in autobus, in barca o in traghetto, la località, trovandosi in una posizione strategica, fra mare e montagna, ha un colpo d'occhio di sicuro effetto. La prima cosa da visitare è il Duomo, che si raggiunge attraverso una ripida scalinata; la cattedrale, che si erge maestosa con la sua facciata in lamine d'oro e il suo portone in bronzo, è intitolata a S. Andrea e risale al IX secolo. Da visitare, al suo interno, il Chiostro del Paradiso.
Ammirare l'Arcipelago delle Sineruse
Concedetevi una passeggiata nel borgo marinaro, fra le caratteristiche viuzze e botteghe; è suggerita anche un'escursione marittima alla Grotta dello Smeraldo e alla Conca dei Marini: qui vi stupirà il meraviglioso contrasto fra il bianco delle case e i colori vivaci delle vegetazioni, Ridente borgo di pescatori è Praiano, dove si può visitare la Chiesa Parrocchiale di San Luca e affacciarsi a guardare l'arcipelago delle Sineruse, scorgendo l'isola di Capri. Tornando verso Amalfi, ci si può allungare ad Atrani, dove si erge la maestosa Chiesa di San Salvatore de' Bireto.
Fare una capatina a Positano
Altra "perla" che non dovrà assolutamente mancare nel vostro tour della Costiera è Positano: costruita su più piani, collegati da una miriade di scalette, ha un aspetto suggestivo e unico nel suo genere. Da visitare la chiesa di S. Maria Assunta e il delizioso centro storico, pieno di negozietti e boutique della rinomata moda Positano. Oltre ai concerti di musica classica nelle splendide cornici a picco sul mare, si possono ammirare il Duomo, la meraviglia floreale e paesaggistica di Villa Rufolo e Villa Cimbrone e, l'Auditorium Oscar Niemeyer, dono fatto alla città dall'architetto recentemente scomparso. Se potete, concedetevi anche una fermata a Cetara per gustare la famosa colatura di alici e una a Vietri sul Mare per portare con voi un souvenir nella caratteristica ceramica locale.