Cosa visitare in un giorno a Venezia
Introduzione
Venezia è una delle città d'arte più visitate al mondo soprattutto perché è ubicata in un contesto idrogeografico che, la rende unica nonostante si facciano accostamenti e paragoni con altre belle capitali europee. La città lagunare vive ormai da anni di turismo e visitarla per ognuno di noi almeno una volta nella vita è quasi un obbligo. Ecco alcuni consigli su come visitare in un giorno Venezia.
Occorrente
- cartina di venezia
Piazza San Marco
Se arriviamo in treno, dalla stazione S. Lucia si accede direttamente sul piazzale confinante con il ponte di "Calatrava" ovvero una struttura rimodernata dall'omonimo e celebre architetto spagnolo. Da qui, avendo un giorno a disposizione possiamo iniziare il nostro cammino cercando di visitare i luoghi di maggiore interesse. Muovendoci a piedi (consigliato) basta incamminarsi per le prime stradine (calle) fin quando non incontriamo piccoli ponti e vicoletti e, seguendo le dettagliate indicazioni possiamo raggiungere Piazza San Marco o Ponte di Rialto ovvero i luoghi più importanti. Entrambi sono raggiungibili in circa trenta minuti a piedi.
Palazzo Ducale
Una volta arrivati a Piazza San Marco visitiamo il Palazzo Ducale residenza del Doge in cui possiamo ammirare tantissime opere d'arte. Poi una visita alla Basilica con l'immancabile ascesa al Campanile ed infine prima di andare via, consigliamo di attendere lo scandire delle ore dalla Torre dell'Orologio dove due automi (i Mori) battono i rintocchi sulla campana più grande della città. A questo punto seguendo le indicazioni per il Ponte di Rialto peraltro non distante, vi giungiamo godendoci così un attimo di relax, uno snack e poi proseguire il nostro mini-tour di Venezia.
Prodotti locali
Dopo aver visitato tutti questi luoghi importanti a Venezia ci andremo a soffermare in qualche bel ristorante in modo da goderci anche la cucina tipica del posto. La cucina tradizionale veneziana è molto semplice. I prodotti locali sono principalmente frutti di mare e pesci della laguna, verdure fresche delle aziende agricole vicine, risotti, polenta e selvaggina locale. La maggior parte dei piatti sono a base di ingredienti freschi e sapori ereditati dal legame veneziano con le zone orientali, che rende i piatti tipici veneziani molto speziati. Fra i piatti tipici da assaggiare troviamo: i Baccalà mantecato, i Bigoli in salsa, le Sarde in saor, e gli Spaghetti con vongole.
Burano
Se invece vogliamo allungarci un pochino, avendo tempo a disposizione possiamo fare una visita all'isola di Murano famosa per l'artigianato del vetro o in alternativa all'isola di Burano famosa per i suoi merletti. Non appena arriviamo in quest'ultima già dalla riva del mare si intravedono le casette dei pescatori dai più svariati colori pastello. Qui ci sono caratteristici negozietti che, vendono piccoli souvenir generalmente di produzione artigianale di ottima fattura e con prezzi accessibili. Al ritorno è consigliabile dare uno sguardo ai negozietti ubicati sulla strada che, ci riconduce alla stazione ferroviaria. Prima di entrare nell'atrio, non può mancare un ultimo sguardo alla laguna promettendo a noi stessi che in questa splendida città un giorno torneremo magari dedicandogli qualche ora in più.
Guarda il video
