Introduzione
Il Cilento è una subregione che si trova nel sud della provincia di Salerno. Al settentrione è racchiuso tra il fiume Sele e il Mar Tirreno, mentre confina con la Basilicata nella parte meridionale. La maggior parte di questo territorio fa parte inoltre del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Spesso sottovalutato anche da chi ci vive, il Cilento ha però una storia millenaria ed è ricco di bellezze artistiche e naturalistiche che non possono passare inosservate, e che ne fanno la meta privilegiata di un turismo che richiama visitatori da ogni parte del mondo. Vediamo quindi cosa vedere nel Cilento.
Centri balneari
Uno dei primi motivi per cui il Cilento viene visitato è l'alta qualità dei suoi centri balneari, molti dei quali ogni anno ricevono la prestigiosa "Bandiera Blu". Oltre alle splendide spiagge e alle acque cristalline, in molti di questi centri si possono ammirare veri e propri spettacoli della natura. A Marina di Camerota per esempio, si trova il Porto Naturale degli Infreschi. A Palinuro (che deve il suo nome al mitologico nocchiero di Enea, Palinuro, che sarebbe caduto in mare proprio in queste acque) ci sono le Grotte, famosissime in tutto il mondo. Queste sono da visitare con escursioni organizzate in barca oppure, per i più esperti, con le immersioni. L'isoletta di Punta Licosa, tra San Marco di Castellabate e Ogliastro Marina è un'altra attrazione da non perdere. I periodi ideali per una vacanza rilassante in questi luoghi sono i mesi di giugno e settembre. Chi invece vuole una vacanza un po' più movimentata, luglio ed agosto sono senza dubbio i mesi migliori.
Paestum e Vella
Se si decide di visitare il Cilento anche sotto aspetti non balneari, tappa assolutamente imprescindibile saranno i siti archeologici di Paestum e Velia. Queste sono antiche colonie della Magna Grecia che richiamano turisti da ogni parte del mondo. Il periodo dell'anno migliore per recarsi in queste zone è la primavera, poiché il clima piuttosto mite e le piogge molto scarse rendono l'escursione in questi due luoghi piuttosto piacevole. Per gli amanti del mare però anche l'estate è un'ottima stagione: sia Paestum sia Velia sono infatti a due passi dal mare, per cui si possono facilmente coniugare cultura e natura.
Roscigno Vecchia e San Severino di Centola
Spettacolari sono poi i tantissimi paesini che popolano il Cilento. Tra tutti sono assolutamente da visitare Roscigno Vecchia e San Severino di Centola che sono piccoli paesi completamente disabitati. Il primo si trova nell'entroterra cilentano, il secondo è invece un borgo medievale situato a pochi passi dalla costa. Entrambi sono caratterizzati da costruzioni in pietra molto antiche. Non può mancare poi una visita alla cittadina di Agropoli, che è suddivisa in due zone: in quella più antica e più a nord si trova l'antico Castello Medievale, nella parte più nuova e più a sud si è sviluppato maggiormente il centro abitato.
Altri luoghi da segnalare sono Castellabate (portato alla ribalta negli ultimi anni dalle commedie "Benvenuti al Sud" e "Benvenuti al Nord") e Pioppi (dove, secondo lo scienziato americano Ancel Keys, avrebbe avuto origine la "Dieta Mediterranea").