Introduzione
Se avete programmato un weekend a Ferrara ed intendete sapere cosa vedere di interessante, è importante seguire i consigli forniti nei passi della presente guida. La città nota per la presenza degli Estensi, presenta un centro storico in cui si snodano strette vie e piazze molto incantevoli tanto è vero che è patrimonio mondiale dell'UNESCO. In riferimento a ciò, ecco dunque alcuni consigli su cosa vedere in un weekend a Ferrara.
Occorrente
- Guida turistica di Ferrara
Il Castello Estense
Costruito nel 1385 come fortezza per proteggere la famiglia Estense dalle rivolte del popolo, il castello detto appunto degli Estensi divenne in seguito residenza reale. I suoi dettagli architettonici abbracciano periodi medievali e rinascimentali, e sono visibili i miglioramenti che sono stati fatti attraverso i secoli. Il fossato pieno d'acqua circonda ancora oggi il castello rendendolo più suggestivo. L'interno del complesso ha molte sale tra cui anche alcune stanze ed alloggi usate dai nobili e ubicate al primo piano. In questi ambienti meritano uno sguardo i meravigliosi soffitti ricchi di decorazioni ed affreschi.
La Cattedrale di San Giorgio
La cultura della bicicletta a Ferrara è prevalente; infatti, residenti e turisti pedalano per le strade, le piazze e persino intorno alla distanza di 9 km delle antiche mura della città. Questo comune mezzo di locomozione noleggiandolo consente quindi di percorrere le strade strette e affollate della città medievale, in parte lungo le vecchie mura adiacenti proprio alla pista ciclabile e al parco cittadino in cui si trova anche il Duomo di Ferrara (Basilica Cattedrale di San Giorgio) che presenta su due lati imponenti lastre di marmo rosa e bianche. Il complesso religioso fu costruito nel dodicesimo secolo e sopra la porta al centro della cattedrale ci sono intagli di San Giorgio e scene del Nuovo Testamento create dallo scultore Nicholaus nel 1135. La parte inferiore conserva invece lo stile romanico originale della cattedrale, mentre la parte superiore che fu costruita più tardi è gotica.
Il Museo Archeologico Nazionale
In occasione di un weekend a Ferrara non può mancare una visita al Museo Archeologico Nazionale (MANFE) situato al primo piano del Palazzo Costabili (chiamato anche Palazzo di Ludovico il Moro). I reperti del museo includono vasi greci, bronzi, gioielli e altri oggetti etruschi di uso comune che sono stati scoperti negli scavi archeologici di Spina. Lo stretto legame culturale tra questa località e la città di Ferrara è testimoniata dal gran numero di oggetti e reperti di origine ateniese.
La Piazza Trento e Trieste
Per completare la visita di alcune zone interessanti di Ferrara in occasione di un weekend, vale la pena consigliare Piazza Trento e Trieste un tempo il principale mercato della città. A sinistra della torre ci sono due gallerie e piccole colonne, mentre al piano terra si trova invece la Loggia dei Mercanti che è stata occupata da negozi fin dal Medioevo. Qui ci sono molti bar con tavolini all'aperto ideali per concludere in un modo delizioso un interessantissimo weekend a Ferrara.
Guarda il video
