Cosa vedere in un giorno a Capri
Introduzione
L'Italia è nota anche col nome di "Bel paese" per un validissimo motivo. La penisola è infatti ricca di storia, luoghi magici e monumenti, naturali e non. Questa terra dalle mille sorprese stregò il cuore e la mente di centinaia di artisti. E continua a farlo tutt'oggi, con intensi flussi turistici a dimostrarlo per tutto l'anno. Incastonata nel golfo di Napoli troviamo uno dei tanti gioielli del paese: Capri. "L'isola azzurra" è meta ogni anno di migliaia di turisti sognanti. Visitare da cima a fondo questo patrimonio italiano richiede tempo e denaro. Ma allora cosa possiamo vedere in un sol giorno a Capri? Più di quanto si possa immaginare.
Il porto di Marina Grande
È vero: Capri è ricca di punti di interesse e luoghi affascinanti. Ma ciò non impedirà al più determinato viaggiatore di godere dei suoi luoghi più rappresentativi. Possiamo cominciare la nostra visita partendo dal porto di Marina Grande. La cosa che salta subito all'occhio è la schiera di casette vivacemente colorate. La loro tipica architettura da cittadina portuale rende la zona caratteristica e unica. Godiamoci anche la vista sul molo, con le barche a remi figlie d'altri tempi. Ed è da qui che possiamo prenotare un giro verso la Grotta Azzurra, gemma inestimabile di Capri.
La Piazzetta
Dal porto è facile prendere il bus o la funicolare verso la "Piazzetta", o Piazza Umberto I. Questo piccolo spazio all'aperto diventa un vero e proprio salotto intimo nelle notti d'estate. È qui che sostano personaggi di ogni tipo, dal comune caprese all'artista più eclettico. La Piazzetta diventa un crocevia di culture e saperi, e la sua atmosfera è sempre accogliente. Il campanile, col suo orologio, scandisce lentamente i minuti. Un luogo perfetto per sorseggiare un drink prima di rincasare. E se passiamo per la terrazza della funicolare gustiamoci a fondo il panorama sul golfo di Napoli.
Le boutique e via Camerelle
Incamminiamoci verso corso Vittorio Emanuele per fermarci alla gelateria Buonocore. Qui si detengono i segreti del vero gelato artigianale italiano. Soprattutto in estate è una tappa obbligatoria per ogni buongustaio che si rispetti. Ma se è lo shopping di lusso che cerchiamo, dovremo procedere verso via Camerelle e il Grand Hotel Quisisana. Questo è il centro nevralgico degli acquisti di qualità, ricco di artigianato e boutique di alto livello. Dopo le spese folli regaliamoci un attimo di tregua al Belvedere Tragara. Respiriamo a pieni polmoni l'aria di Capri, con vista sui celebri Faraglioni.
I Giardini di Augusto e la Certosa di San Giacomo
Costeggiando il vicolo del Grand Hotel arriveremo ai Giardini di Augusto. Un luogo da favola, le cui terrazze si affacciano sulla baia di Marina Piccola, coi Faraglioni ad osservare. Un luogo dai silenzi calmanti, soprattutto all'albeggiare e durante il tramonto. Non distante dai Giardini potremo immergerci nella maestosa Certosa di San Giacomo. Il più antico monastero di Capri risale al XIV secolo, ma sembra immune allo scorrere del tempo. Portiamo con noi una fotocamera e l'entusiasmo per questo eccitante viaggio nella storia.
Guarda il video

Consigli
- Se cerchiamo un luogo più tranquillo e silenzioso, non trascuriamo il vicino comune di Anacapri. Meno "celebre" di Capri, ma altrettanto ricco di luoghi interessanti, come la Casa Rossa e Villa San Michele.