Cosa vedere a Venezia
Introduzione
Venezia costituisce sicuramente la città più romantica a livello mondiale. Quando viene percorsa lungo le fondamenta nel corso di una serata, è possibile ammirare le luci che specchiano nelle acque dei suoi canali. I veneziani chiamano il loro territorio "Ea me Venexia" e ne rimangono parecchio affezionati. Vengono spesso ricordate le narrazioni delle nonne che parlavano di una Venezia antica con abitazioni senza la comodità di oggi, ma più reale e struggente. La seguente interessante guida vi aiuterà a sapere cosa vedere a Venezia, dalle zone più conosciute (dove il colore dei palazzi antichi è il rosso) agli scorci meno famosi.
Occorrente
- Biglietto aereo
- Macchina fotografica
- Denaro
La Scala del Bovolo e i giardini di Sant'Elena
Nella città di Venezia esistono numerosi scorci poco famosi, come ad esempio la Scala Contarini del Bovolo (purtroppo chiusa di frequente per ristrutturazione). Si tratta di una scala a chiocciola in marmo abbastanza meravigliosa. Molto interessanti a Venezia sono anche i giardini di Sant'Elena, che si possono raggiungere facendo una splendida camminata da Piazza San Marco lungo Riva degli Schiavoni e Riva Sette Martiri.
L'isola della Giudecca e la Basilica dei Frari
Di fronte a Piazza San Marco è presente l'isola della Giudecca con la Basilica del Redentore, costruita dai veneziani nel 1577 come ringraziamento a Dio per la conclusione della peste che aveva decimato gli abitanti di Venezia. La Basilica del Redentore venne ideata da Andrea Palladio e conclusa da Antonio Da Ponte. Un'altra Chiesa di Venezia da visitare tra le tante è sicuramente la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, dove l'entrata è a pagamento. Vale comunque la pena visitarla ed ammirare i capolavori di tanti artisti italiani (come Antonio Canova e Giovanni Bellini).
Il Ghetto Ebraico: museo, sinagoghe e trattorie
Un altro luogo tipico di Venezia assolutamente da vedere è il Ghetto Ebraico, che si trova in prossimità della stazione ferroviaria Santa Lucia (dopo la fondamenta Cannaregio). Se già Venezia fornisce al visitatore la percezione di una macchina del tempo, ancora di più la visita al Ghetto Ebraico può riservare questa sensazione. In questo posto c'è un Museo da visitare, delle case molto alte per la città lagunare, delle Sinagoghe e delle trattorie classiche aventi menù sorprendenti.
Piazza San Marco: Museo Correr, Procuratie Nuove e Basilica
Il luogo più famoso a Venezia è sicuramente Piazza San Marco, dove si possono ammirare monumenti (come il Museo Correr, le Procuratie Nuove, la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri). Passando vicino al Museo Correr, incontrerete le Procuratie Nuove. Si tratta delle abitazioni dove vivevano i Procuratori di San Marco, degli amministratori della Basilica di San Marco e dei suoi possedimenti. Appena sbucate fuori, i vostri occhi verranno abbagliati dallo splendore della Basilica di San Marco e della piazza circostante. Altrettanto magnifico è il Campanile posizionato alla vostra destra.
Piazza San Marco: Ponte di Rialto e Canal Grande
Sempre trovandosi a Piazza San Marco, nessun turista di Venezia potrà evitare di recarsi al Ponte di Rialto. Qui ci sono il mercato all'aperto e numerose botteghe orafe tipiche che vendono anelli, ori e pietre preziose. Quando la giornata è serena, dall'alto del Ponte di Rialto potrete ammirare il Canal Grande e tutte le imbarcazioni che lo percorrono. Chiunque osservi questo capolavoro della natura e dell'uomo ne rimane affascinato, sempre come se fosse la prima volta. Adesso non mi resta che augurarvi un buon soggiorno a Venezia!!!
Guarda il video

Consigli
- Visitate tutta la città di Venezia, essendo meravigliosa ovunque.
- Scattate più fotografie possibili, anche se le bellezze viste difficilmente verrebbero dimenticate.