Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni
Introduzione
La Spagna è uno dei paesi europei maggiormente ricchi di storia e di diversità culturali. Le influenze provenienti da vari luoghi del mondo sono evidenti in tutti gli aspetti della vita degli spagnoli. Dall'architettura alla cucina, si respira aria mediterranea, mediorientale e nordafricana. Siviglia è uno dei centri più interessanti del paese, con la sua eredità punica a influenzarne l'identità. Si trova in Andalusia, ed è la quarta città di Spagna per popolazione. I luoghi di interesse turistico e culturale sono tanti, e per questo è un'ottima meta da visitare. Ma se abbiamo solo 3 giorni cosa possiamo vedere di questa città? Più di quanto non si pensi.
Occorrente
- Documenti di viaggio in corso di validità (carta d'identità europea e/o passaporto validi)
- Un budget minimo di spesa
Scegliere come spostarsi
L'organizzazione è cruciale quando si ha poco tempo a disposizione. Eppure un week-end può essere sufficiente per vedere il meglio di Siviglia. La città è relativamente piccola, rispetto ad altri centri del paese. Ma ha un grande centro storico, caratterizzato da strade e vie strette e antiche. È dunque consigliabile usare i mezzi pubblici per avvicinarsi al centro storico. Dopodiché si può scegliere di addentrarsi a piedi o in bicicletta. Il centro vale la pena, e l'auto è sconsigliabile. È anche possibile fare una carta viaggi per sfruttare i mezzi pubblici per tutta la giornata.
Visitare Plaza de España, l'Universidad de Sevilla e il Metropol Parasol
Iniziamo da una delle piazze tra le più vaste del continente: Plaza de España. La piazza salta all'occhio per la sua struttura speculare e il canale navigabile. La sua fontana è un vero spettacolo per gli occhi, circondata da una pavimentazione a scacchiera dal forte impatto visivo. A poca distanza dalla Plaza troviamo l'Universidad de Sevilla, che riprende lo stile della piazza. Un centro di istruzione e cultura tra i primi del paese. Ma tra le strutture più singolari di Siviglia vi è certamente il Metropol Parasol, capolavoro architettonico di Jurgen Mayer. La struttura sinuosa, fuori dall'ordinario, è in netto contrasto col paesaggio circostante. Ed è proprio questo a renderla affascinante.
.
Vedere la Cattedrale di Siviglia e i Giardini di Alcázar
Ma una delle opere più rilevanti di Siviglia è la sua cattedrale. La Cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia è una delle più imponenti strutture gotiche di Spagna. È accessibile dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Oltre ai meravigliosi interni, la cattedrale vanta magnifici giardini che offrono una vista unica sulla cattedrale stessa. Possiamo quindi passare ai Giardini di Alcázar, opera risalente all'epoca araba di Spagna. L'inconfondibile stile architettonico permette a questi giardini di risaltare in modo unico. Esistono specifici costi e orari per le visite ai giardini di Alcázar.
Visitare la Torre del Oro, il Quartiere Triana e i locali tipici
Siviglia è anche terra di navigatori. Il fiume Guadalquivir che attraversa l'intera regione passa per la città. Dalla Torre del Oro possiamo ammirare il corso d'acqua e i suoi battelli dall'alto, come gran parte della città. E su una sponda del fiume sorge il Quartiere Triana, dalle forti influenze gitane. Qui è d'obbligo una sosta nei bar e nei locali tipici, che costituiscono una piccola città nella città. E per rifocillarsi facciamo un salto in uno dei tanti ristoranti/bar di Siviglia. Degni di attenzione sono certamente La Chala, El Quinquel e il Bar Antojo. E non dimentichiamo di gustare i tipici churros di Siviglia!
Guarda il video

Consigli
- Dall'aeroporto all'hotel è consigliabile usare il taxi. I costi a Siviglia non sono proibitivi e il taxi si muove più velocemente dell'autobus, permettendoci di risparmiare tempo.