Cosa non deve mancare nella valigia di un viaggiatore
Introduzione
C'è profumo di vacanze e relax nell'aria, però vi sentite stressati perché l'idea di preparare la valigia vi assilla? Certamente, non è cosa da poco, poi se viaggiate in aereo, le restrizioni sulle dimensioni, il peso e anche il contenuto del bagaglio sono maggiori, quindi possono far venire il panico anche ai più menefreghisti. Poi i viaggi in auto o in treno non scherzano nemmeno, poiché a nessuno piace viaggiare scomodi con ingombranti valige che bloccano la visuale. E poi... Il solito dubbio: avrò preso tutto? Ma niente paura, seguire questa guida è utile per scoprire dei trucchi su come ottimizzare la preparazione e su cosa non deve assolutamente mai mancare nella valigia di un viaggiatore.
Consigli per organizzare la valigia
Se state preparando a un viaggio aereo, è fondamentale leggere sul sito della compagnia tutte le restrizioni relative a dimensioni, peso e contenuto dei bagagli e fare la massima attenzione a ogni dettaglio. Questo vi permetterà di non pagare una sovrattassa in aeroporto o non dover togliere qualche oggetto dal bagaglio. Per i viaggi in macchina e in treno è indubbiamente più semplice gestire la propria valigia, ma non bisogna sottovalutare che essa può costituire un peso, soprattutto in caso di viaggi in treno, in cui, con ogni probabilità dovrete camminare a piedi. Quindi, anche in questo caso, selezionate bene le cose da portare con voi, così da evitare di sovraccaricare la macchina o trascinarvi una valigia pesantissima per vari chilometri.
Alcuni consigli utili
Un'ottima strategia da seguire per organizzare bene una valigia è assicurarsi di non aver dimenticato nulla, perciò un buon consiglio è quello di stilare una lista delle cose di cui non potete proprio fare a meno, magari oggetti indispensabili come: biancheria intima, pigiama, ciabatte, spazzolino da denti e dentifricio. Gli abiti poi per noi donne in particolare, possono essere un problema, quindi, si rischia di riempire la valigia di vestiti che indosseremo al massimo una volta o non useremo per nulla. Quindi fate già degli abbinamenti e calcolate quanti ve ne serviranno in base al numero di giorni in cui starete via e soprattutto controllate le previsioni meteo che ci saranno durante il vostro soggiorno, così potrete aggiungere qualcosa di più pesante o di più leggero in base alla vostra meta.
Ulteriori accorgimenti
Altri effetti indispensabili, che nella valigia di un viaggiatore non devono mai mancare, sono i documenti necessari alla partenza: carta di identità e/o passaporto (controllate sempre che siano ancora validi!), biglietti dell'aereo/treno/nave, prenotazione del hotel. Può poi essere molto utile, in caso di viaggio aereo, prima di partire pesare la valigia anche al ritorno, poiché l'acquisto di souvenir potrebbe appesantirla. In ogni caso sfruttate il bagaglio a mano per andare in aeroporto sereni e certi di essere in regola con le restrizioni. Non dimenticate: una guida ed una cartina della città, un dizionario tascabile in caso di viaggio all'estero, magari con delle frasi standard di uso comune. Inoltre, bisogna informarsi sulle prese elettriche in uso nella vostra destinazione, in modo da acquistare già un adattatore. Indispensabili sono i caricatori del cellulare, della video camera e le batterie di riserva che ogni probabilità possono esaurirsi. Evitate invece, se possibile, di portare cose liquide come bagnoschiuma, saponi, shampoo, asciugamani e asciugacapelli, potrete usare quelli messi a disposizione dalla struttura ricettiva in cui alloggerete. Altri accorgimenti utili per le donne, in particolare quelle che amano truccarsi sono quelli di portate solo le cose essenziali per farlo, magari una piccola pochette con trucchi da tenere in borsa per ogni eventualità.
Guarda il video
