Cosa mettere nel tuo zaino per un'escursione in campagna
Introduzione
In qualsiasi stagione dell'anno una gita in campagna aiuta a ritrovare il giusto equilibrio tra corpo e mente e permette di staccare dalla routine quotidiana. Esistono itinerari adatti a persone di qualsiasi età. Vediamo cosa deve assolutamente mettere nello zaino un escursionista pronto a vivere un'escursione all'aria aperta.
Occorrente
- Zaino
- Impermeabile pieghevole
- Acqua e cibo
- Cartina della zona
- Kit pronto soccorso
Partiamo proprio dallo zaino.
Orientativamente uno zaino adatto ad un'escursione giornaliera si aggira intorno ad una capacità di 25-30 litri; dai 40 in su per un'uscita di più giorni. Un buono zaino è dotato di schienale, cintura e di un laccio toracico: accessori che consentono di distribuire meglio il peso sulla schiena ed evitano il fastidioso scivolamento degli spallacci.
Buona norma è quella di provare noi stessi uno zaino prima dell'acquisto per verificarne l'ergonomia, magari con un peso all'interno.
L'ABBIGLIAMENTO
Occupiamoci ora dell'abbigliamento, da scegliere ovviamente in base alla stagione, al meteo previsto, e alle quote che toccheremo. Sempre valida è la regola del vestirsi a strati, aggiungendone o rimuovendone uno qualora la situazione lo richieda. Mai partire senza una giacca impermeabile, essenziale in caso di improvvisi acquazzoni, ma utile anche per proteggersi dal vento. Sceglietene una che abbia il cappuccio incorporato e che sia di un tessuto abbastanza sottile, facile da comprimere e da piegare. I cosiddetti impermeabili "a guscio" sono i più indicati in questo caso.
IL CIBO ADATTO
Non dimenticate di mettere nello zaino una borraccia piena d'acqua. È bene in ogni caso verificare se durante il percorso sarà possibile rifornirsi, così da evitare di appesantire troppo lo zaino alla partenza.
Nel caso invece la gita sia limitata ad alcune ore, portate delle barrette energetiche. Evitate comunque insaccati, salumi e alimenti grassi difficili da digerire.
LA META
Se siete da soli o se nessuno dei componenti del gruppo conosce il luogo, è assolutamente necessario avere una mappa che vi aiuti a orientarvi. Procuratevi una carta topografica aggiornata, che illustri chiaramente sentieri e percorsi, e magari anche le curve di livello, utili a determinare l'altitudine.
IL PRIMO SOCCORSO
Un kit di primo soccorso è un altro degli oggetti da mettere nello zaino. Prima di partire, assicuratevi che la cassetta contenga (oltre ad eventuali farmaci personali) cerotti di diversi formati, disinfettante, almeno un paio di guanti monouso, una pinzetta da medicazione, garze sterili, forbici e salviettine. Il kit sarà provvidenziale nel caso di tagli o ferite di lieve entità.
Consigli
- Per immortalare il paesaggio, optate per una fotocamera digitale compatta, pratica e maneggevole.
- Foderate il fondo dello zaino con un sacchetto di plastica: servirà a impermeabilizzarlo in caso di pioggia e potrete anche utilizzarlo per i rifiuti.