Cosa mangiare a Vienna
Introduzione
Vienna è la capitale dell'Austria e meta ogni anno, soprattutto nella stagione invernale, di molti turisti provenienti da ogni parte del mondo. Sono molte le cose che si possono visitare in questa città e altrettanti i piatti che si possono gustare, appartenenti alla tradizione culinaria di questa regione. Molti piatti tipici assomigliano per vicinanza a quelli dell'alto Tirolo italiano e della provincia autonoma di Bolzano, anche se a Vienna rimangono più veraci, tipicamente legati alla tradizione culinaria austriaca. I piatti tipici riguardano ogni momento del pranzo, ci sono infatti numerosi primi piatti, piatti a base di carne ed un vasto assortimento di torte e di dolci al cucchiaio. In questa guida andremo a vedere quali sono i più rinomati e conosciuti, ovvero cosa mangiare a Vienna.
I canederli
Tra i primi piatti, da provare sicuramente i canederli (Knoedel), delle grandi "palle" di circa 6 cm di diametro preparate con pane raffermo, latte e uova, insaporiti a seconda delle varianti con speck, formaggio oppure spinaci. Vengono serviti solitamente con burro e salvia oppure in brodo.
La carne e la zuppe
Immancabile a Vienna la Wienerschnitzel, che corrisponde all'italianissima cotoletta. La vera cotoletta austriaca è quella a base di carne di vitello (Kalbfleisch) ma si può trovare anche nella versione di pollo o di maiale. Molto spesso è larga e bassa, quasi a occupare tutto il piatto e viene servita accompagnata da una fetta di limone, insalata di patate o insalata di lattuga. Molto diffuse sono anche le zuppe, tutte gustose e saporite: potremo assaggiare, a seconda dei gusti, la Zwiebelnsuppe (zuppa di cipolle), la Kurbissuppe (zuppa di zucca) oppure la Frittatensuppe (una zuppa con striscioline di frittata), tutte molto interessanti e saporite, soprattutto se valorizzate con una spolverata di formaggio locale grattugiato.
I dolci
Tra i secondi piatti da provare la tipica Gulashsuppe, una zuppa preparata con bocconcini di carne di bovino, cipolla, patate e paprika, che le conferisce il classico colore rosso. In alcune varianti viene cotta a tal punto da far restringere tutto il brodo, presentandola come uno spezzatino. La versione originale però è brodosa, con molto sugo. I dolci sono un altro punto forte della cucina viennese. La "Sacher Torte" è sicuramente la torta più famosa della cucina austriaca: due strati di pasta di cioccolato con in mezzo uno strato di confettura di albicocche, il tutto ricoperto da una glassa di cioccolato fondente. Sicuramente molto calorica ma altrettanto gustosa, può essere accompagnata da una spruzzata di panna montata.
I vegetariani
Per i vegetariani, la cucina viennese offre anche alcuni piatti di pesce: troviamo spesso infatti la trota (Forelle) o il luccio (Zander), serviti solitamente fritti e accompagnati dalle patatine. A volte vengono serviti anche sfilettati con altre preparazioni ma indubbiamente la frittura è la preparazione più frequente.