Introduzione
Siete finalmente riusciti a ritagliarvi una piccola vacanza a Venezia e notate che il tempo sta per regalarvi un bel temporale? Il primo istinto sarà quello di scappare via e rifugiarvi in albergo, aspettando che la pioggia passi. Ma se invece di sciupare in questo modo la nostra vacanza in una delle città più belle del mondo, noi provassimo delle mete alternative, a prova di acquazzone? Sì, perché Venezia non è fatta solo di Piazza San Marco e gondole. A Venezia ci sono tanti musei, caffè, osterie, chiese e librerie. Dunque, scopriamo insieme cosa fare a Venezia quando piove. Buona lettura!
Il mercato del pesce di Rialto
In antichità, Rialto rappresentava il cuore di Venezia che, a sua volta, era l?ombelico del mondo di allora. Ancora oggi, questo luogo è molto importante per i veneziani, in quanto vi è il pittoresco mercato del pesce. Lasciatevi conquistare dall?atmosfera unica, dai colorati banchetti di verdura e frutta provenienti dalle isole della laguna, dall?odore del pesce e dall?euforia dei venditori. Vi trovate nella vera Venezia e siete al riparo dalla pioggia! Questo posto è accessibile a tutti con la domenica come unico giorno di chiusura.
La chiesa di San Simeone Piccolo
Proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, sull?altro lato del Canal Grande, è situata una delle due chiese di Venezia più particolari: San Simeone Piccolo (Santi Simeone e Giuda), la cui architettura spicca rispetto agli edifici che la circondano. Si tratta, infatti, di un edificio neoclassico a pianta circolare, fatto abbastanza insolito, che ci rimanda al Pantheon romano, con corpo cilindrico stretto e cupola a calotta ovale che le dà ancora più slancio verticale.
La chiesa della Maddalena
Un'altra chiesa veneziana davvero particolare è quella della Maddalena. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte a un edificio con pianta circolare e cupola emisferica. Sopra l?entrata, si notano dei bassorilievi con simboli massonici templari (per i più curiosi l?editore Filippi ha pubblicato una piccola guida di Claudio Daveggia proprio intitolata ?Chiesa della Maddalena?). Al suo interno, la pianta diventa esagonale con quattro cappelle laterali e sulle pareti il marmorino bianco crea un effetto che amplifica gli spazi.
I musei
Quando piove, a Venezia non c?è nulla di meglio che trascorrere del tempo in uno dei tanti musei di cui questa città di mare è ricca. Noi vi consigliamo di cominciare col Peggy Guggenheim Collection: il museo espone la collezione personale di Peggy Guggenheim, con capolavori del Cubismo, Futurismo, Pittura Metafisica, Astrattismo europeo, scultura d?avanguardia, Surrealismo ed Espressionismo Astratto americano. Altri musei interessanti, di cui vale la pena seguire la programmazione delle mostre sono: Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo del vetro, Cà Pesaro, Casa di Carlo Goldoni, Gallerie dell?Accademia.
Il caffè
Dopo una mostra oppure per una semplice pausa per sfuggire alla pioggia, c?è un posto speciale a Cannaregio dove si può provare un caffè buonissimo: l'antica torrefazione Marchi, ora diventata Cannaregio. Cosa c?è di speciale? Intanto, si tratta di un locale storico, fondato nel 1930, che ci rimanda a un altro tempo, un tempo in cui Venezia era ancora un città fatta di e per i cittadini. E tra sacchi di iuta e profumo di caffè, sembra che il tempo si sia fermato. Si può comprare del caffè macinato al momento in una ampia varietà di miscele tra cui spicca il leggendario ?Caffè della Sposa?.