Cosa fare a Napoli quando piove
Introduzione
Napoli è universalmente conosciuta grazie alla sua splendida posizione geografica e ai suoi tesori storici e artistici. Il capoluogo campano è la prima città del Mezzogiorno e viene ritenuta un attivo centro commerciale. Ma sopratutto si contraddistingue per la sua animata vita artistica e culturale. Inoltre la città offre uno spettacolo di particolare bellezza. Una volta arrivati a Napoli si possono vedere tantissime attrazioni e se la giornata diventa piovosa, esistono tantissimi iniziative per passare il tempo. Questo perché si possono visitare biblioteche, musei, stazioni e monumenti. Nella seguente lista indico cosa fare a Napoli quando piove.
Musei
Se la giornata a Napoli si presenta piovosa si può scegliere di visitare i musei. A Napoli ne esistono parecchi dai più antichi a quelli più moderni. Molti di essi rievocano la storia della città e conservano reperti interessanti e ricchi di storia. I musei da visitare sono: il museo di Capodimonte, il museo di palazzo reale, il museo Certosa di San Martino e il museo dell'opera di Santa Chiara. A questi si aggiunge il museo Cappella di San Severo e il museo del mare.
Chiese
Le chiese di Napoli sono le tappe più belle da non perdere, quando piove. Napoli conserva un patrimonio immenso di questi edifici monumentali e alcune ripristinano lo splendore antico. Quelle più suggerite per la loro bellezza sono: il Duomo alla chiesa di San Francesco di Paola, la Cappella di San Saverio e la chiesa di Gesù Nuova a Santa Chiara.
Stazioni
Attorno a Napoli ci sono anche le stazioni. Queste rappresentano una fermata alternativa quando piove. In alcune stazioni si possono scattare foto alle opere esposte e trattenersi ad ammirare i bellissimi mosaici. Le stazioni che ricevono un maggiore riscontro sono: la stazione Toledo, la stazione università, la stazione museo e la stazione Quattro Giornate.
Sottosuolo
Quando piove è difficile vedere le attrattive e monumenti esposti all'aperto di Napoli. Dunque si può optare di visitare il sottosuolo. Quest'ultimo nasconde tanto mistero e permette di vedere gallerie e cunicoli, sentendo la storia del luogo. Le zone da esplorare sono: quella di San Gaetano, la zona di Capodimonte e il Cimitero delle Fontanelle.
Città della scienza
Un'altra cosa da fare quando piove a Napoli è quella di andare alla Città della Scienza. Si tratta di una struttura posta a Nord di Napoli, in una vecchia fabbrica abbandonata. La Città della Scienza offre tante attività ed è possibile visionare materiale scientifico e tecnologico. Tanto che si possono conoscere gli elementi di base e le nuove scoperte. In un area apposita si trova la palestra dei piccoli, che è progettata per far apprendere matematica, fisica ed ecologico, attraverso una serie di giochi. Inoltre è possibile documentarsi sulla storia della scienza. Oltretutto vengono mostrati gli itinerari come quello ecologico, astronomico e quello all'interno del corpo umano.