Cosa e dove mangiare ad Aosta
Introduzione

L'Italia è un paese ricco di posti stupendi da visitare, dove trovare molti luoghi piacevoli e soprattutto la buona cucina. La cucina del nord Italia poi è davvero particolare e deve essere assaggiata assolutamente ameno una volta nella vita. Potrete quindi organizzare un bel viaggio in Valle d'Aosta dove poter assaggiare i piatti tipici di questa regione.
Aosta è un piccolo angolo di mondo, circondato dalla natura e difeso da alte vette montane, che si stagliano a pochi passi dalle strade del centro. È una città sospesa tra sogno e realtà, tra maestose chiese e resti della cultura romana. Aosta, è la culla di una cucina unica in Italia tutta da scoprire. Eccovi dunque in questa guida, alcuni consigli su cosa e dove mangiare ad Aosta per sentirsi bene, e mangiare bene. Attraverso pochi e semplici passaggi vi daremo utili suggerimenti su dove trovare i posti migliori dove mangiare, senza che dobbiate spendere troppo tempo a cercare quelli giusti. Mettiamoci quindi in viaggio.
Occorrente
- Fare un viaggio per Aosta
Dove si trova Aosta
La Valle D'Aosta è considerata la regione più piccola dell'Italia, si trova fra le montagne che la circondando, e le danno autonomia, rendendola così, unica nel nostro panorama nazionale. Anche la sua cucina risente di tale "isolamento", tant'è che fra le cucine regionali quella Valdostana, è quella più distaccata dalla tradizione culinaria mediterranea.
Cucina valdostana
La cucina valdostana sfrutta pienamente le capacità del territorio ivi circoscritto, utilizza appunto tante verdure, cereali e selvaggina. Il prodotto tipico però è un formaggio, la fontina, che campeggia un po' dappertutto. Vanno anche ricordate ovviamente la fonduta e gli gnocchi alla bava. Molto diffusi anche i piatti a base di pesce di fiume come trote e lucci.
Tradizione culinaria
A differenza della cucina mediterranea la cucina valdostana non utilizza l'olio d'oliva ma come da tradizione francese punta tutto sul burro e i grassi animali. Si tratta così, di una cucina molto grassa in cui tuttavia, ognuno potrà soddisfare i propri sensi, i palati e i propri gusti.
Vediamo un po' più nello specifico i piatti che potrete gustare una volta giunti alla Porta Pretoriana che accoglie con la sua maestosità i turisti ad Aosta. Potrete scegliere tra la peulà e la sorsa a base di pane e cereali, la zuppa di castagne e la seupa à la vapelenentse a base di verza, burro, fontina e pane nero. Il pane nero è un prodotto tipico della Valle d'Aosta a base di segale.
Secondi piatti
Per quanto riguarda i secondi piatti è la selvaggina a farla da padrone. Da provare assolutamente il capriolo alla valdostana condito con una salsina di panna, ginepro, timo e pepe nero e la c arbonade un piatto a base di carne di manzo con cipolle e spezie cotta nel vino.
Anche la polenta fa spesso capolino sulle tavole Valdostane, viene di solito servita con del sugo di cinghiale o di lepre. Una variante è la p olenta concia servita con fettine di fontina gratinata al forno.
Formaggi e salumi
Tra gli antipasti non mancano mai formaggi e salumi. Oltre alla fontina di cui sopra, tra i formaggi tipici è bene ricordare la t ome, il r eblec, la r obiola e il s alignon. Tra i salumi ricordiamo il lardo di Arnad (che ha ricevuto la denominazione D. O. P.), il prosciutto di Bosses, il prosciutto di Saint-Oyen e la mocetta, un insaccato a base di polpa di capra.
Alla fine di ogni pasto che si rispetti il dolce è d'obbligo. Di derivazione francese è il Mont Blanc a base di castagne, panna montata e cacao. Prettamente Valdostane invece sono le rinomatissime Tegole, dolcetti di mandorle e nocciole preparati su piani ricurvi, devono il loro nome alla somiglianza con le tipiche tegole poste sui tetti delle baite. Di notevole pregio sono anche marmellate, confetture e miele, ricordiamo il miele millefiori di montagna, il miele di rododendro e il miele di castagno.
Trovare i posti migliori dove mangiare in Valle d'Aosta non è poi così complicato come sembra, con una buona guida e i consigli giusti potrete trovare ciò che cercate. Grazie ai suggerimenti forniti in questa guida potrete organizzare il vostro viaggio nel migliore dei modi e risolvere immediatamente il problema del cibo, godendovi quindi il resto delle cose da vedere. Vi auguro quindi buon appetito e buon divertimento, avrete sicuramente qualcosa da raccontare al vostro ritorno.
A presto.
Consigli
- Viaggiare fa bene e aiuta a scoprire nuovi luoghi e nuove tradizioni