Cosa comprare durante una vacanza in Sri Lanka
Introduzione
Lo Sri Lanka è una bellissima terra da esplorare, ricca di cultura, usi e costumi. Con i suoi splendidi paesaggi naturali incontaminati e una popolazione molto accogliente nei confronti dei turisti, si tratta del luogo perfetto dove trascorrere una vacanza nel segno del completo relax. Esplorando gli angoli di questa suggestiva terra, sarà possibile acquistare dei bellissimi oggetti originali per poter portare a casa dei ricordi tipici del luogo, allontanandosi dallo stereotipo del souvenir fatto di calamite e cartoline banali e tutte sin troppo simili tra loro. In questa guida, daremo alcuni consigli su cosa comprare durante una vacanza in questo Paese per poter continuare ad apprezzare le bellezze del posto e rievocare i ricordi del viaggio anche una volta tornati a casa.
Artigianato
L'artigianato locale è sicuramente da tenere in considerazione per poter acquistare prodotti fatti a mano legati all'identità territoriale. Le statuette - che raffigurano divinità, animali e piante - magistralmente intagliate con legno del posto, sono molto decorative e originali. Nello Sri Lanka sono molto diffuse anche le maschere in legno dipinte a mano (spesso di ispirazione religiosa), i cesti in vimini. Di pregevole fattura non solo i souvenir in legno, ma anche quelli in bronzo, in argento o in rame. Questi materiali vengono utilizzati per produrre i vassoi e i set da tè, bevanda molto diffusa e amata nel paese. Insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta!
Batik e sari
Lo Sri Lanka è famoso per i suoi batik, tessuti talmente lavorati e impreziositi che sembrano essere delle vere e proprie opere d'arte. In Italia hanno un costo medio-alto, soprattutto se di dimensioni importanti. Invece, se sono comprati sul posto, non solo i prezzi sono molto più contenuti ma la qualità sarà sicuramente superiore e i ricami davvero bellissimi. Il consiglio è quello di acquistare dei pezzi per se stessi ma non sottovalutatela come ottima idea regalo a parenti o amici. Molto rinomati sono i sari bianchi in cotone, dalla semplice fattura, molto gradevoli e freschi, perfetti da indossare nelle sere d'estate! Una bella idea è anche quella di acquistarli e vestirli direttamente sul posto, in quanto il clima tropicale e l'alto tasso di umidità sono fattori che possono risultare anche piuttosto invalidanti!
Gioielli
I gioielli dello Sri Lanka sono molto rinomati per l?ottima fattura e per il design. Le pietre che vengono utilizzate più frequentemente dagli artigiani locali sono le ametiste, l?occhio di tigre e il quarzo rosa o bianco, ma anche di pietre di maggior pregio come smeraldi, tormaline, zaffiri, rubini. Molto importante la produzione locale di bracciali e collane in oro e argento, il più delle volte questi pezzi fatti a mano sono adornati con pietre e perline. Molto interessanti e originali sono i gioielli in argento, creati con la tecnica della martellatura ma sono molto belli anche quelli in bronzo e in ottone, solitamente lavorati insieme alle pietre dure.
Tè e spezie
Importato dagli inglesi durante il colonialismo, oggi il tè non è solo una bevanda per il popolo dello Sri Lanka ma un vero è proprio elemento culturale. Bevuto in ogni momento della giornata, simbolo di ospitalità, il tè ? che può essere verde, nero o bianco - ha un sapore molto forte perché speziato. Genericamente conosciuto come tè del Ceylon, le varie tipologie prendono il nome dalle diverse zone in cui vengono coltivate le piante. Le più famose sono: Nuwara Eliya, Dimbulla, Uva e Kandy.
La ricchissima varietà di spezie dello Sri Lanka ha attirato nei secoli scorsi le brame dei colonialisti, soprattutto portoghesi. Oggi vengono commercializzati in tutto il mondo curry, curcuma, cumino, noce moscata, chili e coriandolo.
Sia le diverse tipologie di tè che le diverse spezie vengono venduti in comodi sacchetti che possono essere facilmente trasportati in valigia durante il viaggio di ritorno.
Prodotti di bellezza
Molto rinomata è l?industria cosmetica locale. Oli per massaggi, unguenti, creme per il viso e per il corpo, balsami per capelli, tutti prodotti con ricette antiche e ingredienti per lo più naturali e con grandi proprietà nutritive. Non dimenticato, infatti, che lo Sri Lanka è delle culle della medicina ayurvedica. Molti di questi prodotti cosmetici vengono importati in Italia prezzi molto più alti, quindi non lasciatevi sfuggire l?occasione di poter fare una ricca e conveniente spesa a costi relativamente bassi.
Guarda il video

Consigli
- Altamente consigliato non acquistare oggetti in tartaruga e in avorio, in quanto sono animali in via di estinzione e, una volta arrivati in dogana, gli oggetti in questione verranno sequestrati ed è possibile rischiare persino una sanzione pecuniaria.
- Evitate anche di acquistare gioielli costosi con pietre di un certo valore, se non accompagnati da persone di fiducia ed esperti in materia, per non incorrere in spiacevoli truffe.