Consigli per organizzare una vacanza a Napoli
Introduzione
Napoli è una delle città più discusse dei nostri tempi. Contraddittoria, magica e imprevedibile, racchiude una vasta gamma di caratteristiche che la rendono unica al mondo. Capoluogo di una terra che trasuda storia e cultura, la Napoli del Vomero, di San Gennaro e della pizza, della verve comica dei De Filippo, di Totò e di Troisi è caratterizzata da sempre dal temperamento caloroso e fantasioso dei suoi abitanti che contribuiscono a renderla affascinante, accogliente e misteriosa al tempo stesso. Con un centro storico ora patrimonio mondiale dell'UNESCO, che è stato per lungo tempo famoso per la sua bellezza, generazioni di poeti e artisti hanno tratto ispirazione dalla sua bellezza. Questa guida ti offrirà qualche consiglio per organizzare una vacanza memorabile a Napoli.
Una città da affrontare con lo spirito giusto
Si dice che Roma è il cuore d'Italia mentre Napoli è la sua anima. Si dice che bisogna avere paura di girare per le strade di Napoli, ma in effetti non è una città più pericolosa di molte altre metropoli e dovrai tenere gli occhi aperti come faresti ovunque. Il modo migliore per apprezzarne la bellezza e la vivacità è girarla a piedi il più possibile o con i mezzi pubblici. Una volta a Napoli però non trascurare le zone limitrofe come l'area Flegrea, le isole di Capri, Procida e Ischia, la costa amalfitana. Tutte zone che sono egregiamente collegate con la città. La regola più importante mentre sei in giro per la città è assicurarti di avere sempre soldi, carte di credito e documenti in un sacchetto nascosto sotto i vestiti. Non è consigliabile portare contanti e altre cose importanti in una borsa che può essere facilmente aperta prima che tu te ne accorga. Anche un portafoglio tenuto in tasca può essere fatto sparire da un borseggiatore esperto. Non portare con te cose di grande valore, come gioielli o macchine fotografiche molto costose, chiudi il cellulare in una tasca con la cerniera e goditi le mille voci della città.
La città dalle architetture sontuose
Avrai modo di apprezzare da subito il mix variopinto di architetture e il blu della baia. Inizia il tuo tour partenopeo visitando il famoso Palazzo Reale, una delle quattro residenze utilizzate dai Borbone durante il Regno delle due Sicilie, oltre alla reggia di Capodimonte, la reggia di Caserta e la reggia di Portici. Le sue dimensioni sono enormi. Ti lascerà senza fiato anche il largo in cui è stato eretto, Piazza del Plebiscito che ospita anche altre attrazioni come la Basilica di S. Francesco di Paola (posta proprio di fronte al Palazzo Reale), il Palazzo della Prefettura e Palazzo Salerno. Un'altra imperdibile meta è la cappella di San Severo, in via Francesco de Sanctis, vicino a Piazza San Domenico Maggiore. Al suo interno potrai ammirare decorazioni preziose e il famoso Cristo Velato, scultura avvincente di Giuseppe Sammartino, voluta dal Principe e studioso Raimondo De Sangro. Il principe, miracolosamente guarito da una malattia, dedicò il resto della sua vita alla realizzazione del magnifico tempio dedicato alla Vergine.
Quella delle leggende
Familiarizza quando puoi con le persone del posto. Ti racconteranno le molte leggende di cui è ricca la città e i suoi vicoli a partire da quella che circondano la sirena Partenope, suicidatasi per non essere riuscita a conquistare Ulisse con la bellezza del suo canto, fino a quelle misteriose che riguardano la fortezza di Castel dell'Ovo, nelle cui segrete Virgilio avrebbe appeso ad una trave una caraffa ricolma d'acqua, contenente un uovo la cui rottura preannuncerebbe catastrofi rovinose per la città e il crollo dello stesso castello. La zona in cui sorge Castel dell'Ovo era anticamente formata da alcuni isolotti adesso uniti alla terra ferma. L' ex-isolotto di Megaride è oggi integrato nel "Borgo Marinari", dove troverai alcuni dei ristoranti più famosi di Napoli, come Zi'Teresa e La Bersagliera e che pullula di vita fino all'alba. Spostati nel quartiere di Chiaia, che con la sua famosa riviera è sicuramente il posto migliore dove puoi dormire e che ospita tra l'altro una parte dei giardini di Villa Pignatelli, con la Palazzina Rothshild adibita a museo delle carrozze, ne contiene un'eccezionale collezione.
E quella gastronomica
Gli amanti della vita notturna troveranno sicuramente molto interessanti i quartieri di Piazza Sannazzaro, San Pasquale di Chiaia e Lungomare Mergellina, dove si trovano i migliori locali notturni della città. I viaggiatori gourmet semplicemente non possono lasciare questa città senza visitare la pizzeria Brandi almeno una volta. Questa è la pizzeria più antica della città. Se cerchi la migliore pasta italiana, la troverai nel ristorante Da Umberto. Infine, non dimenticare il ristorante Bar Mexico, che serve un meraviglioso caffè napoletano. Se vuoi fare shopping, vai alla Galleria Umberto - il più grande centro commerciale della città. Se invece vuoi fare un tuffo nella tradizione più full dello street food attraversa via Spaccanapoli che divide in due la città. Qui troverai anche antiche librerie e piccoli antiquari. La maggior parte dei luoghi di attrazione turistica si trova nella parte storica della città, che è meglio esplorare a piedi anche perché alcune strade del centro storico sono interdette al trasporto urbano e alle auto. Non devi però perdere un giro sulla linea metro che ti permetterà di ammirare le stupende stazioni museo. Usala per salire al Vomero, dove oltre ad ammirare un fantastico panorama potrai visitare il parco di Villa Floridiana, fare shopping, e aggirarti tra le mura della Certosa di San Martino.
Guarda il video
