Consigli per la scelta di uno chalet
Introduzione
Lo chalet è un tipo di abitazione di montagna calda e accogliente. Questo genere di casa comprende vari stili ed è costruita interamente in legno. Ovviamente chi possiede uno chalet, cerca sempre di valorizzare al massimo l'immobile, rimodernandolo e rendendolo più accogliente. La scelta di uno chalet deve essere presa in base a vari fattori. Partendo dal luogo e controllando alcuni parametri importanti, come quello della struttura, la luminosità e gli spazi interni ed esterni. Un altro particolare da non tralasciare è quello di optare per una zona che abbia i servizi essenziali, come negozi alimentari e altro. Nella seguente lista indico alcuni consigli per la scelta di uno chalet.
Scegliere il luogo
Oggi gli chalet sono sempre più apprezzati e ricercati. Questo perché il tipo di ambiente, rispecchia quasi sempre la stessa atmosfera del luogo. In molti posti di montagna si possono trovare parecchi chalet adibiti come centri benessere o alberghi. Inoltre si possono anche acquistare o affittare per un certo periodo di tempo. Naturalmente la scelta del luogo, deve essere fatta in base ai gusti e valutando la cittadina.
Scegliere l'architettura
L'architettura di uno chalet racchiude un insieme di cose. La struttura, i materiali e l'aspetto estetico rappresentano le caratteristiche principali per scegliere uno chalet. Il primo elemento messo in opera è il legno, questo deve essere massiccio, di qualità e resistere nel tempo. Una particolare importanza va anche ai materiali interni e esterni. Questi non devono rispecchiare soli i gusti personali, ma integrarsi anche con l'ambiente circostante.
Valutare la luminosità
La luce naturale è sempre quella che valorizza al massimo lo chalet. Quindi è fondamentale che l'abitazione abbia finestre di grandi dimensioni. Oppure terrazzini e balconate che permettono di ammirare il paesaggio e la natura. Mentre la luce artificiale deve essere garantita dall'impianto. Questo deve essere a norma con dei punti luce situati in varie zone della casa.
Controllare lo spazio
Un altro consiglio è quello di controllare lo spazio dello chalet. Quindi chi affitta o acquista uno chalet deve esaminare la distribuzione e la suddivisione degli spazi. Qualora in futuro subentrasse la necessità di allargare o ridurli. Oppure se sorge l'esigenza di aumentare i piani. Le camere devono essere ben disposte e realizzate con materiali di legno. Da non tralasciare sono i soffitti da preferire con una struttura in legno.
Valutare il prezzo
Per concludere l'ultimo consiglio è quello di valutare bene il prezzo dello chalet. Questo deve essere trattato in modo preciso sia in caso di affitto che di vendita. Tutto questo deve accadere dopo aver stimato l'immobile e preso conoscenza di tutti i dettagli dello chalet. Un altro particolare è quello di richiedere il certificato di agibilità e la certificazione energetica, in caso di acquisto. Il prezzo deve essere concordato non solo in base al valore dello chalet, ma anche mettendo in conto alcuni particolari. Ad esempio, se lo chalet ha bisogno di una piccola ristrutturazione o se vanno fatte delle migliorie. Una volta deciso il prezzo, se si sta affittano, si passa a registrare il contratto presso l'Ufficio del registro del Comune in cui si trova lo chalet. Mentre se si acquista, si procede con il compromesso e poi stipulando il rogito vero e proprio.