Consigli per dormire in aereo
Introduzione

Se alcuni di noi hanno paura di volare, altri che si trovano ad affrontare un viaggio molto lungo, temono invece di non riuscire a dormire in aereo. Questo perché riposando, il tempo, trascorre molto più velocemente e arrivare a destinazione riposati è di grande aiuto anche per superare le difficoltà di eventuali jet lag! Ci sono molti consigli in tal senso che si possono applicare per favorire il riposo sul volo, dalle mascherine ai tappi per le orecchie, dalla scelta del posto all'abbigliamento giusto etc. Nella guida che segue, potrete leggere quindi consigli e indicazioni utili per dormire in aereo.
La scelta del posto
La strategia ideale per dormire in aereo ha inizio prima ancora di salire a bordo. Infatti, durante la fase di prenotazione del volo e se ne avete la possibilità, fate attenzione alla scelta del posto. Evitate i sedili lungo il corridoio poiché sono quelli in cui si ricevono più urti (dagli altri passeggeri e dal personale di bordo che manovra i carrelli delle vivande e dei gadget). Se disponibili e soprattutto se siete molto alti, optate per i posti vicino alle uscite di sicurezza, potete richiederli anche in fase di check-in. Davanti a voi non ci sarà nessuno e potrete così distendervi e allungare le gambe. Un'alternativa valida per dormire in aereo è rappresentata dai posti accanto al finestrino che presentano un triplice vantaggio: innanzitutto potrete rilassarvi e godervi il paesaggio. In secondo luogo non sarete costretti ad alzarvi ogni volta che il vostro vicino deve andare in bagno. Infine, potrete poggiare la testa lateralmente alla parete e prendere sonno più facilmente. Non dimenticate, poi, che nelle lunghe tratte il personale di bordo è solito distribuire cuscini e coperte, per cui sarà ancora più piacevole dormire in aereo. Ovviamente potete anche portarvene uno di piccole dimensioni da casa.
Gli accessori: mascherina e tappi
Per dormire in aereo con tranquillità e senza risvegli episodici, ricordatevi di abbassare sempre la tendina dell'oblò o chiedete di farlo al vostro vicino: la luce è il peggior nemico del sonno. A tale scopo è utile procurarsi una semplicissima mascherina per gli occhi, che vi aiuterà a creare la sensazione di oscurità anche in presenza di luce. In commercio si trovano dei kit completi di mascherina e tappi per le orecchie. Anche questi ultimi sono, infatti, molto utili, soprattutto se i vostri vicini hanno voglia di chiacchierare. I tappini per le orecchie (acquistabili in farmacia o al supermercato) nonostante non escludano completamente i rumori intorno a voi, li attutiscono notevolmente, favorendo così l'isolamento dall'ambiente circostante e farvi dormire in aereo con tranquillità. Sono, inoltre, molto indicativi anche per chi vi sta accanto: lanciano, infatti, il messaggio esplicito che desiderate non essere disturbati. Il fatto che vogliate dormire in aereo sarà quindi riconoscibile da chiunque.
L'abbigliamento giusto
Per riposare in aereo con tranquillità un altro aspetto fondamentale è l'abbigliamento, perciò scegliete abiti comodi e pratici. Evitate pantaloni stretti o maglie troppo aderenti; da questo punto di vista le tute sono i capi ideali. Inoltre, vestitevi a strati, in modo da potervi spogliare o rivestire in caso di caldo o freddo. Ricordatevi anche di togliervi le scarpe per evitare ulteriori e inutili costrizioni. Non tenete nessun bagaglio dalla parte delle gambe in modo da potervi distendere senza ostacoli. Per dormire in aereo non c'è niente di meglio che la comodità.
Buone abitudini da applicare
Altra indicazione importante per dormire in aereo, soprattutto se il vostro volo parte la mattina, è di evitare le bevande a base di caffeina e teina, eccitanti per definizione. Fate piuttosto colazione con un succo di frutta o una tisana. Un valido aiuto può venire anche dall'assunzione della melatonina, in compresse o gocce, è ottima per favorire il riposo e anche per superare i disagi dovuti agli eventuali cambiamenti di fuso orario. Questo per non avere fastidiosi disturbi intestinali durante il tragitto mentre il vostro unico obiettivo è quello di riposare. Ricordate inoltre di dormire in aereo preferibilmente dopo aver mangiato in quanto è il momento più favorevole per prendere sonno. Un ultimo consiglio: evitate sempre il consumo di alcolici a bordo perché anche se si pensa comunemente che possano favorire il sonno, in realtà lo disturbano. Seguite queste indicazioni e dormirete in aereo sereni come bambini!