Come volare con Ryanair: consigli utili per evitare inconvenienti
Introduzione

Volare con la compagnia aerea Ryanair, una delle più importanti compagnie low cost degli ultimi anni, implica molti vantaggi, ma per evitare di incappare in spiacevoli inconvenienti occorrono consigli utili che solo viaggiatori esperti in questo genere di voli possono dare. Avendo preventivamente alcune informazioni è possibile prevenire fastidi e incomprensioni, che potrebbero minare la tranquillità del vostro volo. Questa guida vuole esservi d'aiuto su come viaggiare a prezzi bassi e senza problemi dell'ultimo minuto, organizzando in totale autonomia il vostro viaggio aereo senza necessità di rivolgersi ad una agenzia. Per cui prendete carta e penna ed enjoy your flight!
Occorrente
- Documento di identità - Stampa del biglietto se fatto on line - Bagagli delle giuste dimensioni
Scelta del bagaglio
Prima di tutto è indispensabile minursi del giusto bagaglio da poter utilizzare con la compagnia Ryanair. Occhio alle dimensioni, il bagaglio a mano deve essere tassativamente di 55x40x20 cm per non essere imbarcato e non deve mai superare i 10 kg di peso. È possibile, da qualche mese, portare con sè anche una piccola borsa aggiuntiva di 35x20x20 cm in cui mettere l'indispensabile. Se non siete sicuri della misura della vostra valigia, prima del check in potrete misurarla usando gli appositi contenitori di ferro della compagnia che si trovano nei pressi dei banchi dell'aeroporto. In ogni caso le dimensioni permesse sono quelle della maggior parte dei bagagli standard che si trovano in tutti i negozi per cui non sarà difficile acquistare quello giusto se già non è in vostro possesso. Una cosa da sapere, però, per non restare delusi è che, ultimamente, se non si fa il check in on line con imbarco prioritario sarete sempre costretti a mettere il bagaglio in stiva, nonostante peso e dimensioni e questo vi rallenterà le operazioni di uscita una volta giunti a destinazione.
Contenuto del bagaglio
Viste le dimensioni ridotte del bagaglio a mano vi consiglio di prendere con voi lo stretto indispensabile. Viaggiare leggeri è sempre un ottimo consiglio da seguire. Evitate, quindi, cose troppo pesanti se potete e ripiegate gli indumenti in appositi sacchetti sottovuoto che sono ottimi per salvare spazio all'interno della vostra valigia. Ricordate sempre di mettere tutto ciò che è liquido in contenitori trasparenti di capienza massima di 100 ml cadauno per un totale di 500 ml a passeggero. In questo modo eviterete di vederveli confistati al controllo bagagli, dimensioni maggiori infatti non sono mai consentite da nessuna compagnia.
Check in on line
Un altro utile consiglio per salvare tempo e denaro è quello di fare il check in on line una settimana prima della partenza. Farlo troppo presto, infatti, implica costi aggiuntivi, mentre farlo 7 giorni prima della data del viaggio lo rende gratuito. La scelta dei posti, invece, è a pagamento per cui se non siete interessati a viaggiare vicini potrete, senza spendere nulla, farvi assegnare in maniera automatica il posto a sedere, se invece preferite viaggiare uno accanto all'altro allora è necessario scegliere i posti al momento del check in on line. I prezzi variano dalla tipologia. I sedili più cari sono quelli posti nella parte anteriore dell'aereo o quelli in corrispondenza delle uscite di emergenza in quanto più spaziosi, mentre quelli in fondo normalmente hanno prezzi più convenienti.
Bagagli in stiva
Nel caso in cui non siate in grado di viaggiare solo con un bagaglio a mano è possibile imbarcare il secondo in stiva. Il peso non deve superare i 15 kg, per cui cercate sempre di ottimizzare gli spazi facendo una giusta cernita sulle cose da portare con voi. Raramente i bagagli vengono smarriti, Ryanair in questo senso è molto sicura e i tempi di attesa sul nastro non sono mai troppo lunghi. Se viaggiate con bambini ed avete la necessità di portare con voi un passeggino Ryanair vi darà la possibilità di portarlo con voi fino al gate e solo al momento dell'imbarco lo dovrete lasciare ai piedi dell'aereo dove verrà messo in stiva dagli atteddi ai lavori.
Tempistiche
Se avete già effettuato il check in on line potrete presentarvi in aeroporto anche un'ora e mezza prima della partenza. Il tempo per le operazioni di controllo e di imbarco sarà sufficiente potendo evitare la fila al banco, ma se non lo avete fatto ricordatevi sempre di raggiungere l'aeroporto almeno due ore prima, per evitare corse inutili e ansie pre-partenza. Ricordatevi vi verificare al momento dell'arrivo dove si trova il settore dedicato a Ryanair, negli aeroporti più grandi infatti spesso c'è un'area dedicata alle compagnie low cost che non sempre è così comoda da raggiungere.
Quando e dove prenotare
Se non siete pratici di voli fai da te vi consiglio, prima di prenotare, di verificare i biglietti più vantaggiosi. Solitamente partire in giorni feriali comporta un netto risparmio, come pure evitare periodi di ponti o festività. In Italia ci sono molti aeroporti da cui parte Ryanair, non è detto che il più comodo a voi sia anche il più economico. Fate la vostra scelta in funzione delle vostre esigenze e ricordatevi di verificare le offerte, in alcuni periodi o giorni della settimana ci sono voli a prezzi stracciati che aspettano solo di essere presi.
Consigli
- Fare il check in one line gratuito una settimana prima della partenza - Scegliere posti nella parte posteriore del velivolo per risparmiare sul prezzo - Non portare con sè oggetti non consentiti - Tenere mail di prenotazione volo e copia del biglietto sempre a portata di mano