Come visitare Vienna in 3 giorni
Introduzione

Vienna è una Capitale europea assolutamente incantevole, specialmente durante la stagione invernale. Certi turisti che vanno in questa città in prossimità delle feste di Natale, si potranno trovare davanti ad uno spettacolo di luminarie molto meraviglioso. Le altre persone, visitano invece tale cittadina per il suo fascino storico del passato.
In tutti i casi, tutte le persone che passano una vacanza a Vienna, se ne innamorano inevitabilmente. Non rientra ancora fra le vostre destinazioni preferite, la città dell'imperatrice Elisabetta di Baviera? Grazie alla guida seguente dettagliata che vi vogliamo proporre, potrete scoprire come visitare Vienna in 3 giorni, ammirandone ogni angolo maggiormente interessante. Buona lettura e buon viaggio!
Vi consigliamo di dedicare all'arte la prima giornata
Nella prima giornata che trascorrete a Vienna vi consigliamo di dedicarla assolutamente all'arte. Vi suggeriamo di partire con l'Albertina, che è un polo museale molto importante posizionato nel centro storico della città.
Se volete conoscere la storia dell'arte ed anche le influenze proprie in terra austriaca, potreste visitare il "Kunsthistorisches Museum". Troverete qui le opere maggiormente celebri del '500, '600 e '700, tra cui anche il famoso Davide con la testa di Golia, creato da Michelangelo Merisi.
Vi consigliamo cosa visitare il pomeriggio del primo giorno
A pomeriggio sempre del primo giorno, vi consigliamo come quasi d'obbligo, di fare una tranquilla passeggiata nel centro della città. Arriverete nei dintorni del fiume Danubio, e qui potrete godervi le abitazioni particolari di Friedensreich Hundertwasser. Trattasi di un pittore, scultore, ed architetto austriaco che diede vita ad una serie di costruzioni eccentriche nel quartiere degradato di Landstraße. Quando starete camminando nel centro della città di Vienna, dovrete fare assolutamente una sosta piccola in qualche caffè tipico, poi vi consigliamo di assaggiare la memorabile e deliziosa torta Sacher.
Vi indichiamo cosa visitare il secondo giorno di vacanza
Il secondo giorno di visita a Vienna, vi consigliamo di organizzare un tour presso le Chiese cittadine. Andate prima di tutto presso il "Duomo di Santo Stefano", che è lo storico simbolo della città. Questo edificio molto importante religioso, si eleva verso il cielo, raggiungendo un'altezza vertiginosa, tipica delle gotiche Basiliche.
Vi consigliamo la sera un giro al "Prater", oppure una cena tranquilla
Verso sera, se non siete troppo stanchi, vi potrete concedere un giro al "Prater", per far in modo di godervi Vienna ammirandola da una vista stupenda di una ruota panoramica. Alternativamente, vi potrete immergere nel verde, oppure fermarvi a mangiare in uno dei ristoranti tipici del posto.
Al "Castello di Schönbrunn" potrete far visita il terzo giorno
Se adorate i palazzi imperiali, vi consiglio di andare presso il "Castello di Schönbrunn", che si trova nella periferia Ovest di Vienna. La residenza estiva della famiglia imperiale conta 1.441 stanze, dove 190 risultano aperte al pubblico. Se il meteo risulterà clemente, potrete trascorrere del tempo nell'immenso parco, ammirando le fontane, gli ulteriori giardini e la serra del tramonto. Così facendo, avrete iniziato ad organizzare il vostro giro del vostro terzo giorno di vacanza.
Vi consigliamo di assaporare le delizie austriache
Vi consigliamo di lasciare la città di Vienna dopo che avrete gustato qualche specialità austriaca, se ne avete la possibilità. Sono molto famose le zuppe, però sicuramente non avranno gli stessi gusti di quelle italiane. Gli austriaci infatti, per cucinarle, utilizzano degli ingredienti e dei condimenti leggermente diversi.
Vi consigliamo di scaricarvi dal web la guida vocale dedicata
Vi forniamo qualche ultimo esempio che potrete trovare nel sito internet citato nel link, dove potrete trovare un file "MP3" audio, che vi potrà aiutare a girare per Vienna aiutandovi da una voce guidata. Potrete scaricarvi il servizio dal web al solo costo di euro 10,00.
Questa guida interattiva vi accompagnerà per i quartieri viennesi, e vi potrà riconoscere ogni singolo monumento. Attenzione però: toglietevi le cuffie ogni tanto, non dimenticando di tendere le orecchie verso i rumori di Vienna.