Come visitare una nazione in bicicletta

Tramite: O2O 23/06/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Visitare una nazione in bicicletta è un'esperienza che richiede un buon allenamento sportivo. La bicicletta è uno degli sport più completi, grazie a cui è possibile fare delle esperienze indimenticabili; una volta realizzato il progetto e dopo aver programmato a dovere tutto l'itinerario, sarà davvero un'esperienza indimenticabile. In questa guida sarà illustrato un fantastico tour in bici al confine tra tre paesi: Austria, Slovenia e Italia. La pista ciclabile dell'Alpe Adria Trail è già nota come una delle piste ciclabili europee più spettacolari. Offre infinite sorprese: città piacevoli, medievali e villaggi affascinanti, fiumi boscosi e ruscelli scintillanti che a volte scompaiono in gole selvagge. Dopo aver pedalato lungo le pittoresche vallate alpine e dominato alte montagne, pedalerai fino alla fertile pianura del Friuli. Ecco dunque come visitare una nazione in bici.

26

Occorrente

  • Zaino
  • Bicicletta
  • Attrezzatura trekking
36

Monte Lussari

Il tour in bici proposto in questa guida inizia in una cornice austriaca, passando per i bellissimi laghi sloveni, per finire in incredibili borghi medievali italiani e deliziosi piatti e vini italiani. Volendo potrai anche fare una gita di un giorno in funivia sul Monte Lussari (1890 mt). Il monte Lussari è famoso per il suo santuario e il suo accogliente villaggio.

46

Alpe Adria Lane

il secondo giorno sarà dedicato alla scoperta dell'Alpe Adria Lane in Slovenia. Partenza in bici dopo la colazione per i laghi di Fusine, sosta per ammirare la vista meravigliosa, e proseguire fino a Kranjska Gora, dove fermarsi per il pranzo e tornare in bicicletta. Dopo la prima colazione, partenza in bicicletta per Sella Nevea, visita a Cave del Predil (vecchia miniera, in cui è possibile visitarla in treno) e al lago di Predil. È importante ricordare che è presente un dislivello di 190 metri per raggiungere Sella Nevea.

Continua la lettura
56

Venzone

il terzo giorno dopo la prima colazione, si prospetta la partenza in bicicletta per Venzone / Gemona del Friuli: seguendo la vecchia linea ferroviaria scoprirai paesaggi mozzafiato delle Alpi orientali lungo il Canal del Ferro (la Valle del Ferro). Arrivo a Venzone / Gemona, entrambe città medievali che furono distrutte da un terremoto nel 1976 e completamente restaurate. Rientro in treno fino a Tarvisio (tempo previsto a Tarvisio ore 18.30).
si consiglia una pausa di mezza giornata dalla pista ciclabile per avere la possibilità di visitare il monte Lussari (1890 m) con la funivia. Volendo è possibile fare il pranzo a sacco in cima al Gasthaus.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si consiglia di seguire l'itinerario prima di partire.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli

I migliori itinerari per percorrere la Sardegna in bicicletta

La bella stagione si avvicina così come le opportunità per uscire fuori di casa, fare lunghe passeggiate a piedi nella natura o percorsi per pedalare in bicicletta esplorando nuovi luoghi. Potremmo scegliere numerosi itinerari ciclistici. In questa guida...
Consigli

Come noleggiare una bicicletta a Budapest

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di voler organizzare da soli un bel viaggio ma per farlo correttamente dovremo prima di tutto riuscire a trovare una serie di informazioni necessarie per far si che la nostra vacanza sia perfetta. Generalmente...
Consigli

Come visitare Cortina d'Ampezzo d'estate

Cortina d'Ampezzo è un Comune italiano della provincia di Belluno nel Veneto. È una destinazione molto popolare, soprattutto in inverno, con attività di intrattenimento mondano, culturale ed enogastronomico. Apprezzata per lo sci alpino, l'alpinismo,...
Consigli

Come e perchè visitare Foligno

Foligno è la terza città umbra, tra Perugia ed Assisi. Industriosa e moderna, conta circa 57.000 abitanti. Prevalentemente in pianura, si può visitare sia a piedi che in bicicletta. Come e perché trascorrere le vacanze a Foligno? Perché è il più grande...
Consigli

Come visitare il parco della reggia di Caserta

Tra le bellezze che abbiamo in Italia, il Parco della Reggia di Caserta è quello che, bel 2009 si è guadagnato il titolo di " più bello d'Italia". La Reggia di Caserta fa parte dell'Unesco come patrimonio dell'umanità e tutti noi dovremmo immancabilmente...
Consigli

Come visitare l'Appia Antica

L'Appia Antica è uno dei luoghi più romantici e suggestivi di Roma e per tali caratteristiche rappresenta ancora oggi una meta molto gettonata per il turismo. Il suo nome deriva dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a. C. E ne...
Consigli

Come visitare il Parco Kruger in Sudafrica

Molto spesso, quando dobbiamo organizzare un viaggio, preferiamo rivolgerci presso una agenzia di viaggi che, essendo specializzata in questo settore, saprà sicuramente soddisfare tutte le nostre esigenze, permettendoci di vivere una bellissima esperienza....
Consigli

Come visitare la Bolivia in 5 giorni

La Bolivia, in Sud America è è un paese meraviglioso con le sue contraddizioni e l'incredibile varietà dei suoi ecosistemi. Si trova nella parte centrale del Sud America, con un paesaggio che va dalle altezze delle Ande alla desolazione del deserto di...