Come visitare Triora In Liguria
Introduzione
Uno dei borghi più incantevoli d'Italia, è sicuramente Triora: soprannominato "Il Paese delle Streghe", Triora è un piccolo comune della Liguria, precisamente in provincia di Imperia. Una visita è consigliata sia per avvicinarsi alla leggenda, sia perché fa parte dei borghi più belli d'Italia ed ha ottenuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. All'interno di questa guida, vi illustrerò come visitare questo piccolo borgo e come arrivarci comodamente. Vediamo quindi come procedere.
Occorrente
- Macchina fotografica
- Itinerario
Innanzitutto, per raggiungere Triora, dovrete arrivare ad Arma di Taggia, percorrendo l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia. Una volta usciti dal casello, dovrete seguire le indicazioni per la Strada Statale 548 che vi porteranno nella alta Valle Argentina. La strada è piuttosto lunga e tortuosa, ma al vostro arrivo, verrete appagati dallo splendido panorama. La leggenda narra di processi alle streghe, donne del luogo accusate di essere portatrici delle disgrazie e pestilenze che si verificarono a Triora in quegli anni. Questo piccolo comune di circa 380 abitanti ricco di storia, ha subito durante i secoli diverse devastazioni, ed è stato spesso protagonista nelle battaglie che si svolsero nel territorio ligure e anche contro gli invasori stranieri.
Inoltre, durante la seconda guerra mondiale, il paese subì un drastico degrado, causato da incendi e devastazioni che i nazisti operarono contro gli abitanti e le abitazioni del paese. Fra le architetture che meritano una visita, vi consiglio il Ponte di Loreto, alto 112 metri. Una passeggiata all'interno del vecchio borgo, in parte disabitato, vi porterà alla scoperta dei famosi carruggi pieni di storia e di mistero. Interessante è anche la Cabotina, oggi solo ruderi del luogo dove le streghe erano accusate di ritrovarsi. Dopo una estenuante passeggiata, vi consiglio di fermarvi e assaporare i gustosi prodotti del luogo, primo fra tutti il pane.
Oltre a ciò, nel periodo giusto, potrete assaggiare anche i numerosi funghi, porcini e cicotti. Tra le principali feste, vi consiglio di non perdere la fiera che si tiene la prima domenica di giugno e la festa di Halloween il 31 ottobre. Come potrete vedere, questo piccolo borgo offre, seppur in maniera limitata molte cose da vedere e visitare, ed il suo panorama, così bello e affascinante ne fa una meta davvero gradita. Se anche voi state pensando di fare un salto da queste parti, vi consiglio vivamente di fare una scappata e visitare questo borgo, non ne rimarrete delusi.