Come visitare Tarvisio E Dintorni
Introduzione
Tarvisio è una cittadina situata in provincia di Udine ed è conosciuta per essere uno dei principali poli sciistici della regione Friuli Venezia Giulia. Tutto intorno alla città si possono ammirare le stupende Alpi Giulie che ospitano la Foresta di Tarvisio, coprendo un'estensione di 24.000 ettari. Qui la tradizione si mescola alla modernità, per merito anche della sua posizione geografica di confine, tra Austria, Italia e Jugoslavia. È situata all'estremità nordorientale d'Italia, in un'ampia conca e il suo nome risale probabilmente alla popolazione celtica dei Taurisci. Visitare queste aree significa immergersi nell'arte e nella cultura, ma anche in un paesaggio di tutto rispetto. Attraverso i passi seguenti vedremo come visitare al meglio Tarvisio E Dintorni, così da riuscire a cogliere tutti gli aspetti artistici e naturalistici.
Occorrente
- Voglia di passeggiare
- Voglia di conoscere l'arte
- Sci
- Ciaspole
Innanzitutto è bene sapere che in epoca medievale Tarvisio appartenne ai vescovi di Bamberga. A partire dal 1456 i vescovi istituirono un'importante fiera annuale, che ospita ancora oggi gli artigiani del ferro estratto nei dintorni. La parrocchia dei SS. Pietro e Paolo, che venne costruita nel 400 e più volte modificata, testimonia proprio l'influenza della dominazione di questi vescovi di Bamberga. Sulla facciata della chiesa è possibile ammirare un bellissimo affresco, che ritrae l'immagine di San Cristoforo, affiancato da una trifora e da un portico gotico. All'interno, la chiesa è arricchita da numerosi lavori in legno cinquecenteschi e da affreschi di scuola locale del XV e XVI secolo. Di grande pregio è anche la chiesa di Beata Vergine di Loreto, realizzata in stile barocco, che contiene al suo interno un pregevole altare ligneo.
Potete visitare Tarvisio e i suoi dintorni sia durante il periodo estivo che in inverno. L'estate vede un'esplosione di verde che offre al turista possibilità di escursioni a piedi. Ad ogni modo, oltre alle passeggiate, si può fare trekking, mountain bike o anche una piacevole cavalcata tra i sentieri. Durante le escursioni potrebbe succedervi di avvistare caprioli, cervi e uccelli particolarmente rari. Il Parco Sella Nevea è un luogo di divertimento per tutta la famiglia, che dà sia ai grandi che ai più piccoli l'opportunità di fare percorsi avventurosi su diversi piani di difficoltà. Per maggiori informazioni su quest'area naturalistica cliccate qui.
Ad ogni modo, è bene sapere che è l'inverno la stagione che attira il maggior numero di turisti. I monti innevati, infatti, invogliano a imbracciare gli sci, ma anche ad addentrarsi tra i numerosi sentieri innevati, a piedi, con gli sci da fondo o addirittura con le antiche ciaspe (o ciaspole). Se state pianificando la vostra gita durante il mese di dicembre, il consiglio è quello di scegliere come data quella del 5 del mese. È infatti in questa data che ogni anno compaiono i temibili ?Krampus?, ovvero i diavoletti che gridando e agitando i loro campanacci annunciano l'arrivo di San Nicolò.
Nel sito dell'ente del turismo friulano potete trovare degli indirizzi e delle indicazioni utili (Cliccate qui) su questa manifestazione.
Guarda il video

Consigli
- Scegliete la stagione in cui affrontare il viaggio in relazione al tipo di vacanza che intendete fare