Come visitare San Gregorio Armeno

Tramite: O2O 06/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Per chi non la conoscesse, San Gregorio Armeno è una famosissima strada del centro storico della città di Napoli. Alcuni esperti di viaggi, giornalisti esperti del settore turistico di qualità di tutto il mondo, la definiscono da decenni una delle vie più belle al mondo in assoluto.Pensare che la concorrenza di San Gregorio Armeno è con Carnaby Street a Londra, la 5th Avenue a New York, il Sunset Boulevard di Los Angeles o i Champs Elysées parigini sino a Place de la Concorde, l'onore per Napoli di appartenere a questa eccellenza del top stradale mondiale è un vanto per tutta la cittadinanza.Questa via chiamata in gergo locale: "O' vico de' pasture" cioè il vico dei pastori, è conosciuta in tutto i mondo per una caratteristica unica: vi si trovano le botteghe artigiane dedicate al presepe e, non solo, infatti le simpatiche statuine vendute sulla strada, spesso irriverenti e satiriche (veri pezzi unici ed ironiche riferite a personaggi del mondo dello spettacolo, cultura, politica internazionale) raffigurano molti personaggi famosi, allegorie di figurine del presepe in chiave satirica. Attraverso i passi di questa guida scopriremo come visitare San Gregorio Armeno.

27

Occorrente

  • Mappa cittadina
  • macchina fotografica
37

Le statuine

Ogni anno moltissimi turisti affollano questa stradina per visitare le statuine prodotte da questi artigiani che sono delle vere e proprie opere d'arte. Prestate attenzione agli abiti delle statuine: come vuole la tradizione artigianale partenopea, esse non sono vestite con i costumi tipici della Palestina dei tempi di Gesù ma negli abiti del '700, il periodo di massimo fulgore napoletano nel quale la città espresse il top della sua grandezza artigianale.È un'epopea ancora viva grazie a queste statuine del presepio (a Napoli non è presepe ma presepio ...) assieme alle manifatture di porcellana, alla gioielleria locale, i famosi cammei.Questa via è visitabile non solo durante il periodo natalizio dove l'atmosfera è veramente magica, ma anche durate tutto l'anno. Innanzitutto, vediamo come arrivare alla città di Napoli. Se decidiamo di viaggiare in aereo, l'aeroporto di riferimento è quello di Capodichino che ospita sia voli effettuati dalle compagnie di bandiera, ma anche voli gestiti da compagnie low cost. Una volta giunti in aeroporto, per spostarci al centro della città dovremo prendere un autobus, oppure utilizzare un taxi.

47

Come arrivare

Per arrivare a San Gregorio Armeno, partendo dalla stazione centrale di Napoli, è molto semplice. Prendiamo la metro 2 in direzione Pozzuoli, scendiamo alla fermata Cavour poi, proseguiamo dritto verso via Foria e, giriamo a destra prendendo via Duomo. Proseguiamo fino a trovarci all'incrocio con via dei Tribunali, quindi giriamo a destra. Percorrendo questa Via, per circa 700 metri, ci troveremo sulla sinistra la chiesa di San Gregorio Armeno. A questo punto proseguendo nel vicoletto, saremo finalmente giunti a destinazione. Se invece vogliamo raggiungere la città in auto: se ci troviamo al Nord dobbiamo percorrere l'autostrada del Sole, se partiamo dal Sud dovremo percorre la Salerno-Reggio Calabria. Se optiamo per il treno, la città di Napoli è servita de tre stazioni. Quella a cui dobbiamo fare riferimento è la stazione centrale Piazza Garibaldi.

Continua la lettura
57

Le Chiese

Questa Via si trova in una zona ricca di antiche testimonianze, di un enorme patrimonio artistico, come le bellissime chiese e le antichissime viuzze, dall'aspetto caratteristico. Addentrandoci nella strada noteremo subito, ai lati della strada, le piccole botteghe degli artigiani che espongono i loro pastori ed i loro presepi. Quindi San Gregorio Armeno non solo per il 'presepio', ma per tante possibilità di scoperta dell'alto settecentesco, soprattutto borbonico, della città allora governata dalla casata spagnola, grazie alla quale la Napoli di San Gregorio Armeno del '700 era tra le cinque città più importanti e popolate al mondo, considerata un esempio di grandezza artigianale, pulizia, cultura.È importante sapere che visitare questa suggestiva attrattiva nei giorni vicini al Natale è molto difficile a causa della grande affluenza di turisti che vengono da tutto il mondo, ma San Gregorio Armeno ha il suo fascino in ogni stagione, non di meno in Primavera quando il sole illumina i manufatti esposti sulla stretta viuzza colorandole con riflessi meravigliosi.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prestate attenzione ai prezzi delle statuine: non puntate a spese troppo modeste (sono sempre frutto del paziente lavoro di artigiani), ma nemmeno eccessive. Considerate a tal proposito un costo di 5 euro per quelle piccine, 20-30 le medie, anche diverse centinaia di euro quelle grandi, pezzi unici per collezionista che nel tempo acquistano un valore inestimabile.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli

Come visitare Bologna: Santuario Beata Vergine di San Luca

La visita nella straordinaria Bologna potrebbe essere terminata con un mini-tour che, dal centro della città, conduce ad ispezionare uno dei famosi colli accerchianti il territorio bolognese, ovvero il Colle della Guardia. Precisamente, si tratta di salire...
Consigli

Come e perchè visitare la Certosa di San Martino a Napoli

La Certosa di San Martino si innalza sopra la collina del Vomero. Essa probabilmente è da considerarsi uno dei simboli maggiormente famosi della città di Napoli ed anche di una corrente artistica che in tale città ha vissuto, più precisamente tra il '600...
Consigli

Come visitare il Santuario di San Gerardo Maiella a Materdomini

Gerardo Maiella, uno dei più grandi Santi nella storia della Chiesa, fu un religioso Italiano appartenente Congregazione del Santissimo Redentore la cui canonizzazione fu eseguita da papa PIO X nel 1904, circa 150 anni dopo la sua prematura morte (avvenuta...
Consigli

Come visitare napoli in un giorno

Per visitare la caratteristica e famosissima "Città del Sole", con i suoi numerosi siti storici e archeologici, non basterebbe davvero una vita! Visitare Napoli in un giorno potrebbe essere impegnativo, in quanto si tratta sicuramente di una delle più...
Consigli

Napoli e dintorni: cosa visitare

Stai cercando un posto da visitare ma non vuoi allontanarti troppo dal suolo italiano? Allora sappi che Napoli fa sicuramente a caso tuo! In questa guida, in particolare, vedremo cosa è possibile visitare di Napoli e dintorni. Napoli è un comune italiano,...
Consigli

Come pianificare un viaggio a Cabo San Lucas

Cabos San Lucas è una cittadina situata all'estremo sud del Messico. Questa città è una delle destinazioni più popolari del Messico, per le sue spiagge bianche e la miriade di ristoranti e attività da svolgere. Cabo San Lucas è la meta ideale per godersi...
Consigli

Come arrivare a piazza del Gesù a Napoli

Piazza del Gesù a Napoli è una delle piazze più note e importanti del centro storico di Napoli, meta particolarmente ambita dai turisti e di pellegrinaggio per il culto a San Giovanni Moscati. Posta nei pressi di altri luoghi storici come Piazza San Domenico...
Consigli

Come ottenere la cittadinanza di San Marino

Sempre più italiani vogliono e cercano di ottenere la cittadinanza sammarinese. Infatti, la situazione economica e lavorativa di San Marino è invidiata da molti, ed è dovuta alle ridotte dimensioni geografiche e demografiche. Inoltre, molti giocatori...