Introduzione
Rosolina, in provincia di Rovigo, è senza dubbio una delle località più interessanti del Delta del Po. Essa offre infatti ai suoi innumerevoli visitatori spettacolari itinerari naturalistici, non senza qualche ispirato tocco architettonico. Non a caso i turisti raggiungono questa località perché ispirati dalle meraviglie della natura e per visitare il paesaggio, come ad esempio il giardino botanico litoraneo situato in Porto Caleri. Rosolina è anche una nota località balneare attrezzata di spiagge, un'oasi nel mezzo della costiera veneta. Ecco per te qualche breve consiglio su come trascorrere al meglio la tua visita in questi luoghi.
Le spiagge di Rosolina Mare
La parte più suggestiva di questa cittadina, che ti consiglio fermamente di visitare, è sicuramente Rosolina Mare, centro turistico adagiato su una penisola cittadina di 8,5 chilometri circondata dalle acque del fiume Adige. Accanto alle attrezzate spiagge rimarrai sicuramente affascinato dalla vastissima pineta e dal suggestivo bosco di lecci e roverelle. In estate potrai facilmente raggiungere la costa e fare un piacevole bagno lungo le chilometriche spiagge del litorale che si affaccia su un tratto al mare Adriatico. Sul litorale sono a disposizione diversi stabilimenti balneari attrezzati e dotati di diversi comfort, incluso l'animazione per i bimbi.
La bellezza del Giardino Litoraneo Botanico
Per continuare ti suggerisco di non perdere assolutamente il celeberrimo Giardino Litoraneo Botanico di Porto Caleri, spettacolare oasi naturalistica. Ventitre ettari di superficie, dove troverai custoditi una decina di ecosistemi e ben 220 specie vegetali differenti, tra cui in particolare le orchidee spontanee, ormai a rischio di estinzione. Realizzato nel 1991 dal corpo Forestale Regionale, il Giardino ha come scopo quello di realizzare un'area naturilistica protetta in quanto oggetto di interesse scientifico. La superficie che ricpopre l'area protetta è collocata in direzione sud, ovvero sulla punta meridionale della penisola di Caleri.
L'isola di Albarella
Affacciata su Porto Caleri troverai invece l'isola di Albarella, il cui toponimo deriva da "Arborèa", ossia pioppo bianco in dialetto locale. Nata dalle alluvioni del Po, potrai apprezzarne ancora oggi molta della bellezza selvaggia che un tempo ne contraddistingueva il territorio. Di altissimo livello anche le attrezzature turistiche, dal teatro tenda al Golf Club. Anche qui potrai ammirare la vegetazione a macchia mediterranea tra cui primeggiano il pino marittimo e il pioppo bianco o populus alba, da cui l'isola prende il nome.
Consigli
- Ti consiglio di approfittare delle bellezze naturalistiche di questi luoghi