Come visitare Ronciglione
Introduzione
Ronciglione è una splendida cittadina situata a metà strada tra Roma e Viterbo. Sulle sponde del lago di Vico, sorge questo piccolo ma animato borgo, di origine etrusca. Il nome Ronciglione deriva dalla rupe a forma di roncola su cui sorge la parte più antica dell'abitato. In questa guida vedremo come visitare questa accogliente cittadina, che ha molto da offrire dal punto di vista storico, culturale e naturale.
Innanzitutto consideriamo come giungere a Ronciglione. Da Roma, dal Grande Raccordo Anulare prendiamo l'uscita 5 (Cassia Veientana). Proseguiamo poi per circa circa 50 Km in direzione Viterbo; all'altezza di Monterosi, troviamo lo svincolo per Ronciglione. Proseguiamo sempre dritto per 15 km e infine giungiamo alle porte del paese.
Per arrivare a Ronciglione da Viterbo: all'uscita Viterbo sud prendiamo la Strada Cassia Cimina e proseguiamo sempre dritto fino ad arrivare a Ronciglione. La distanza è di circa 23 Km.
Ronciglione offre moltissimo da visitare. Sicuramente merita la nostra attenzione tutto l'antico borgo medioevale: a farla da padrone troviamo la Rocca, conosciuta con il nome popolare di "I Torrioni" risalente all'alto medioevo. Molto bella è anche la Fontana degli Unicorni, costruita in pietra arenaria, che sorge di fronte al Palazzo Comunale. Non potremo mancare di visitare il grande e maestoso Duomo, costruito nel 1671: all'interno ammireremo numerose opere d'arte, tra le quali l'altare sinistro in marmi policromi e il trittico quattrocentesco situato sull'altare sinistro.
Merita una nostra visita anche la Porta Romana, edificata nel 1618, che divide la zona sud del paese dal centro storico.
Se invece vogliamo visitare Ronciglione nel periodo estivo, non dimentichiamo che la cittadina sorge in un'area di grande interesse naturalistico. Faremo sicuramente una passeggiata presso il Lago di Vico: di origine vulcanica, è situato a circa 2 km dal centro abitato. Il lago si trova all'interno di una riserva naturale ed è circondato dalle vette dei Monti Cimini, che le regalano una bellissima cornice naturale.
A Ronciglione si svolgono ogni anno due palii di corse a vuoto, che sono una parte importante della tradizione e del folclore di questa cittadina. Uno viene corso nel periodo invernale, in occasione del carnevale e l'altro in agosto, in corrispondenza delle festività per il santo patrono. In queste occasioni, molto sentite dai cittadini, i cavalli corrono senza fantino per le vie della città e lungo la salita di Montecavallo.
Guarda il video

Consigli
- Se visitiamo Ronciglione in estate non dimentichiamo di portare con noi abbigliamento da spiaggia: il lago di Vico è una nota località balneare!