Come visitare Pollina
Introduzione
Non sempre le città che ci aspettiamo possano riservarci qualcosa di speciale. Di fatti, qualche volta possiedono solo dei nomi famosi e nient'altro. Tante altre volte, invece, sono i luoghi meno conosciuti, sperduti o magari solo dimenticati dai più, che ci regalano forti emozioni, stralci di storia, o anche solo delle esperienze davvero importanti e significative. Un esempio lampante è la cittadina di Pollina: Pollina è un comune situato nella provincia di Palermo, che è capoluogo della regione Sicilia, il quale si trova all'incirca a metà strada tra la suddetta città e tra la città di Messina: questa cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è caratterizzata dall'essere l'ultimo comune sul lato nord-est di Palermo e per avere un'unica frazione, nota quanto o più il paese stesso che, non a caso, si chiama Finale. In questa breve guida cercherò di indicarvi passo passo come visitare al meglio la cittadella di Pollina, per un'esperienza unica da ricordare. Ecco, quindi, come fare.
Facilmente raggiungibile sia da Palermo che da Messina, Pollina, conosciuta anche col nome di Puaddrina in dialetto siciliano, ha soltanto tremila abitanti, la maggior parte dei quali risiede nell'unica frazione, Finale di Pollina: secondo alcuni storici, Pollina sembra essere la moderna erede di Apollonia, una città della Magna Grecia, anche se non vi sono concreti riscontri a riguardo.
Pollina è piuttosto famosa in quanto è l'unico posto in tutto il Mediterraneo in cui si è conservata la conoscenza e la tecnica per produrre la manna: i boschi del territorio circostante sono così divenuti una sorta di museo naturale ed all'aperto, in cui realizzare questo particolare prodotto. In estate ti basterà intaccare, mediante l'ausilio di un coltello, il tronco di un frassino per vedere sgorgare, dalle incisioni, un liquido (chiamato non a caso miele di frassino) che si condensa seccandosi all'aria estiva: la manna è quindi la linfa che viene estratta dalla corteccia del frassino ed è molto utilizzata all'interno dei composti medicinali di origine naturale.
Questo paesino, che si trova a sud in mezzo alle montagne ed a nord dal mare, è un gioiello tutto da esplorare: la distanza considerevole dalle grosse città summenzionate e la vicinanza a posti turisticamente più glamour, come Cefalù e Castelbuono, hanno fatto si che Pollina non venisse sfruttata dal turismo di massa, nonostante la presenza di un famoso villaggio di animazione: eppure il paese ha tanto da offrire, come la spiaggia di ciottoli di Costa Turchina, la foce del fiume Pollina e le meravigliose Gole di Tiberio, scavate dal fiume Pollina, a circa 70 metri sul livello del mare, dal paesaggio incantevole e dal forte interesse naturalistico.
Ecco un link che potrebbe fornire ulteriori informazioni utili sull'argomento appena trattato in questa guida ------?http://www.visititaly.it/cosa-vedere/sicilia/pollina.aspx (Cosa Vedere Pollina - Eventi Pollina).
Ecco un altro link da leggere solo a titolo informativo ------?http://www.itinerarisicilia.it/ (Pollina).