Come visitare Piana Degli Albanesi

Tramite: O2O 12/01/2015
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Piana degli Albanesi è un comune italiano sito nella provincia palermitana in Sicilia, costituito da circa 6.000 abitanti. Da sempre nota come Piana dei Greci per il rito bizantino - greco qui da sempre diffuso, rappresenta il più rinomato centro di raccolta delle colonie albanesi di Sicilia. L'amministrazione del luogo si avvale attualmente anche della lingua albanese, al fine di tutelare le minoranze etniche e linguistiche del luogo. L'area geografica della Piana è abitata sin dal lontano 1488 da una consistente comunità di esuli dall'Albania, in fuga dalle armate turche che invadevano la penisola balcanica. È proprio a questi esuli che si deve la fondazione dell' abitato di Piana degli Albanesi. La parlata di Piana degli Albanesi appartiene al gruppo dialettale tosco diffuso nel sud dell'Albania. Scopriamo insieme come visitare Piana degli Albanesi.

25

Occorrente

  • Guida
35

Dal punto di vista artistico e monumentale, il patrimonio di Piana del Albanesi è da sempre risultato influenzato dal barocco e dal bizantino, la cui fusione ha spesso dato luogo a risultati di bellezza singolare. Una volta fondata Piana, gli Albanesi, dopo aver abitato per lungo tempo il luogo, iniziarono ad abitare case di tipo medioevale realizzate con volte a botte e archi di pietra ormai abbandonati dai nuovi schemi architettonici del cinquecento.
Fu proprio a cavallo di quest'anno e dell'anno successivo, il Seicento, che prosperarono opere achitettoniche dal punto di vista artistico: sono di questo periodo infatti le chiese, i palazzi, le fontane e buona parte del centro storico.

45

Importante sito da visitare, è sicuramente la splendida Basilica di San Francesco, oltre a Palazzo Manzone (Pallaci Mancuni), la Villa Comunale "Albania" e le altre chiese della città. Una particolarità è rappresentata dalle curiose fontane (kronjet), tutte costruite in pietra e distribuite in modo uniforme tra i quartieri centrali della piana. La loro presenza riveste tutt'oggi, a livello artistico, un' importanza fondamentale: esse infatti costituiscono una fedele testimonianza della storia cittadina.
La ricca tradizione culturale e religiosa della comunità albanese ha mantenuto vive ulteriori testimonianze anche nel calendario delle manifestazioni popolari e liturgiche: basti pensare alla Settimana Santa, principale evento religioso della comunità albanese (Giovedì Santo: E Intja e madhe; Sabato Santo: E Shtunia e madhe; Pasqua: Pashkët).

Continua la lettura
55

Oltre alle meravigliose attrattive cittardine, i dintorni di Piana degli Albanesi consentono ai visitatori di poter godere allo stesso tempo di un importante patrimonio naturalistico.
Il Lago di Piana degli Albanesi costituisce una grande area naturalistica di 310 ettari circa e, insieme alla lingua, i costumi ed i riti è uno dei principali simboli di Piana degli Albanesi. Il lago ed il territorio circostante si prestano per le più disparate attività sportive, come escursionismo a piedi, cicloturismo, equitazione, canottaggio, parapendio ed escursionismo. Una curiosità del luogo risiede nella ben folta tradizione di proverbi, modi di dire e filastrocche; al contrario è più modesto il repertorio di favole e racconti, soprattutto a sfondo mitico e letterario, i quali sono più caratteristici della penisola Balcanica.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come e perchè visitare Saranda in Albania

Nella guida ci occuperemo di turismo, e lo faremo spostandoci nell'altra sponda del mar Adriatico, arrivando fino all'Albania. Infatti, come accennato nel titolo, ci occuperemo di spiegarvi Come e perché visitare Saranda in Albania.Saranda è uno dei luoghi...
Europa

Come visitare Kinderdijk

Kinderdijk è una suggestiva frazione olandese del comune di Molenwaard, nel bassopiano Alblasserwaard, situata soltanto a quindici chilometri da Rotterdam, famosa nel mondo per la cosiddetta "Piana dei Mulini", che è stata dal 1997 riconosciuta dall'Unesco...
Europa

Come e perchè visitare Scilla

Una splendida cittadina tirrenica, Scilla fiore all'occhiello dell'intera Costa Viola, uno dei paesi più incantevoli della Calabria, per la sua strategica posizione geografica, con l'Aspromonte che scende a picco verso una distesa azzurra da mozzare il...
Europa

Come e che cosa visitare nei dintorni di Terni

Nell'ambito di un tour dell'Umbria, devi sapere che, oltre alle zone più visitate di questa regione, ce ne sono altre meno conosciute dal punto di vista turistico. Si tratta infatti della conca di Terni ed i suoi dintorni, nonché tutta l'area della Valnerina....
Europa

Come visitare La Corsica E Le Sue Ricchezze

La Corsica, quarta isola più estesa del Mediterraneo preceduta dalla Sicilia, Sardegna e Cipro, è senza alcun dubbio la terra "più italiana" di Francia, essendo stata fino al settecento territorio appartenente all'Italia, ereditandone così molti aspetti...
Europa

Come visitare l'Isola di S. Pietro

Vicino alla Sardegna che ricordo essere una delle zone più bella al mondo dell'italia e più precisamente sulla costa sud-occidentale, si trovano due particolari isolette e cioè:1) l'isola di S. Antioco2) l'isola di S. Pietro. La differenza in sostanza...
Europa

Come visitare al meglio il Lago di Tenno ed i dintorni

Il lago di Tenno è un piccolo bacino alpino d'acqua che si trova in una piana nei pressi del lago di Garda. Si può raggiungere facilmente sia dalla località di Fiavè che da Arco e Riva del Garda. Il lago di Tenno è il posto ideale per coloro che cercano...
Europa

Come visitare e cosa fare a Stintino e dintorni in Sardegna

La deliziosa cittadina di Stintino offre parecchie meraviglie da visitare, si affaccia sul golfo dell'Asinara, sulla costa nord-orientale della Sardegna. Ha una data di nascita molto precisa, il 1885, quando le famiglie dei pescatori che abitavano l'isola...