Come visitare Piana Degli Albanesi
Introduzione
Piana degli Albanesi è un comune italiano sito nella provincia palermitana in Sicilia, costituito da circa 6.000 abitanti. Da sempre nota come Piana dei Greci per il rito bizantino - greco qui da sempre diffuso, rappresenta il più rinomato centro di raccolta delle colonie albanesi di Sicilia. L'amministrazione del luogo si avvale attualmente anche della lingua albanese, al fine di tutelare le minoranze etniche e linguistiche del luogo. L'area geografica della Piana è abitata sin dal lontano 1488 da una consistente comunità di esuli dall'Albania, in fuga dalle armate turche che invadevano la penisola balcanica. È proprio a questi esuli che si deve la fondazione dell' abitato di Piana degli Albanesi. La parlata di Piana degli Albanesi appartiene al gruppo dialettale tosco diffuso nel sud dell'Albania. Scopriamo insieme come visitare Piana degli Albanesi.
Occorrente
- Guida
Dal punto di vista artistico e monumentale, il patrimonio di Piana del Albanesi è da sempre risultato influenzato dal barocco e dal bizantino, la cui fusione ha spesso dato luogo a risultati di bellezza singolare. Una volta fondata Piana, gli Albanesi, dopo aver abitato per lungo tempo il luogo, iniziarono ad abitare case di tipo medioevale realizzate con volte a botte e archi di pietra ormai abbandonati dai nuovi schemi architettonici del cinquecento.
Fu proprio a cavallo di quest'anno e dell'anno successivo, il Seicento, che prosperarono opere achitettoniche dal punto di vista artistico: sono di questo periodo infatti le chiese, i palazzi, le fontane e buona parte del centro storico.
Importante sito da visitare, è sicuramente la splendida Basilica di San Francesco, oltre a Palazzo Manzone (Pallaci Mancuni), la Villa Comunale "Albania" e le altre chiese della città. Una particolarità è rappresentata dalle curiose fontane (kronjet), tutte costruite in pietra e distribuite in modo uniforme tra i quartieri centrali della piana. La loro presenza riveste tutt'oggi, a livello artistico, un' importanza fondamentale: esse infatti costituiscono una fedele testimonianza della storia cittadina.
La ricca tradizione culturale e religiosa della comunità albanese ha mantenuto vive ulteriori testimonianze anche nel calendario delle manifestazioni popolari e liturgiche: basti pensare alla Settimana Santa, principale evento religioso della comunità albanese (Giovedì Santo: E Intja e madhe; Sabato Santo: E Shtunia e madhe; Pasqua: Pashkët).
Oltre alle meravigliose attrattive cittardine, i dintorni di Piana degli Albanesi consentono ai visitatori di poter godere allo stesso tempo di un importante patrimonio naturalistico.
Il Lago di Piana degli Albanesi costituisce una grande area naturalistica di 310 ettari circa e, insieme alla lingua, i costumi ed i riti è uno dei principali simboli di Piana degli Albanesi. Il lago ed il territorio circostante si prestano per le più disparate attività sportive, come escursionismo a piedi, cicloturismo, equitazione, canottaggio, parapendio ed escursionismo. Una curiosità del luogo risiede nella ben folta tradizione di proverbi, modi di dire e filastrocche; al contrario è più modesto il repertorio di favole e racconti, soprattutto a sfondo mitico e letterario, i quali sono più caratteristici della penisola Balcanica.