Come visitare Petra in Giordania
Introduzione
Petra è un'antica città situata in Giordania. Un luogo dove i Natabei, antica tribù del nord dell'Arabia, fondarono intorno all'800 a.C. Per costruirla scavarono le case e i templi nelle pareti di una valle incassata e impervia. Ma la città visse il periodo di massimo splendore intorno all'anno 100 d.C, quando i romani la conquistarono e costruirono degli edifici imponenti. Uno dei più importanti che edificarono fu il teatro. Dopodiché Petra cadde in declino, tanto che neppure la conquista degli Arabi riuscì a risollevarla. Nel frattempo si persero le traccie dei questa città, solo nel XIX ritornarono alla luce i tesori nascosti, artistici e archeologici, che il deserto aveva conservato per centinaia di anni. Oggi Petra è una delle più importanti mete del turismo nella zona. Nella seguente guida spiego come visitare Petra in Giordania.
Occorrente
- Biglietto aereo
- Guida turistica cartacea
- Cartina di Petra
- Passaporto
- Visto d'ingresso
- Tessera sanitaria
- Assicurazione sanitaria
- Fotocopia documenti personali
Raccogliere le informazioni
In questo luogo tanto ambito e ricercato dai turisti, si respira un'aria frizzante e ricca di emozioni. Quando si visita Petra, infatti sembra di essere immersi in un'altra dimensione. Questo grazie alle sue imponenti e impressionanti facciate degli edifici, scolpiti sulla roccia. Ma prima di avventurarsi, occorre raccogliere informazioni utili per visitarla. Per prima cosa è fondamentale prendere conoscenza del luogo, attraverso le guide turistiche. Inoltre prima di mettersi in viaggio è necessario registrarsi in un sito apposito, dove dichiarare l'itinerario previsto. Comunicando i dettagli del viaggio (date, volo albergo ecc). Questa dichiarazione va fatta anche alla Rappresentanza diplomatica italiana sul posto. Dopodiché informarsi sul fuso orario e quando si possono visitare i siti. Le biglietterie si possono trovare aperte dalle sei del mattino fino alle diciotto di sera, in estate. Mentre in inverno chiudono alla sedici. Il momento adatto per visitare Petra, è senza alcun dubbio la primavera e l'autunno. Infatti in questo periodo le temperatura sono miti e gradevoli.
Scegliere l'albergo
Adesso si può scegliere l'albergo dove pernottare. Questo deve sempre avvenire prima di partire, insieme alle altre informazioni. Ovviamente sarebbe encomiabile consultarsi con gli operatori turisti, che consiglieranno l'albergo più adatto. Gli alberghi che vengono maggiormente suggeriti sono Petra Guest House e Movenpick, che si trovano all'entrata al sito archeologico e presso il Visitors Center. Mentre se si vuole alloggiare in altri alberghi, bisogna disporre di un mezzo.
Visitare il luogo
A questo punto si può visitare il luogo. Per arrivare a Petra da alcuni luoghi della Giordania, esistono molte alternative. Ad esempio, se si deve raggiungere dalla capitale Amman, per prima cosa è necessario decidere quale strada percorrere. Per il tragitto sono disponibili tre strade: l'Autostrada del deserto dove viaggiano anche i mezzi pubblici e la Strada del Re. Questa è percorribile soltanto con i mezzi. Infine, l'ultima strada è quella costeggiata interamente dal Mar Morto. Invece se il tour parte da Gerusalemme, viene suggerito di viaggiare con dei tour organizzati dall'albergo, in cui si alloggia. Inoltre per raggiungere il sito archeologico di Petra, si possono prendere taxi o servizi navetta. La visita a Petra consente di percorrere sentieri, circondati di rocce in cui sono scavate numerose tombe monumentali. Benché siano in parte rovinate dall'erosione le facciate delle tombe, dei templi e dei monasteri mantengono un fascino straordinario. Da visitare anche il teatro che si trova al centro della città. A questi siti si aggiungono le straordinarie e imponenti facciate, tra cui quella scolpita nella roccia nel III secolo a.C. Per il tempio in onore di Dhu-Shara, la principale divinità nabatea di Petra.
Guarda il video

Consigli
- Prima di partire informarsi per avere indicazioni sull'assistenza sanitaria, collegandovi al sito Paesi del mondo. Sono disponibili anche delle app scaricabili gratuitamente da App Store, e Play Store
- Stipulare un'assicurazione sanitaria
- Prima di partire è fondamentale informarsi sul Paese da visitare, conoscendo la sua storia, la cultura, la religione e l'economia
- Sono da preferire sempre operatori turistici, compagnie aeree e alberghi che dichiarano di impegnarsi attivamente per l'ambiente e il rispetto delle popolazioni locali
- Rispettare chi ospita anche informandosi come comportarsi e vestirsi