Come visitare Parma in una giornata
Introduzione

All'interno di questa guida andremo a parlare di Parma. Nello specifico, sfrutteremo questa guida per comprendere come visitare Parma in una sola giornata.
La guida sarà articolata, e divisa in un passo d'introduzione alle tematiche principali, e poi da altri 7 passi che entreranno nel particolare sull'argomento.
"Città della Musica" è quel che si legge all'ingresso di Parma. Ma non è l'unica attrazione della piccola città emiliana, infatti si possono visitare monumenti artistici, architetture storiche e degustare interessanti piatti tradizionali. In una sola giornata passata a Parma apprezzerete i suoi molteplici aspetti, vediamo come pianificarla!
Come abbiamo appena spiegato all'interno del passo d'introduzione della guida, ora ci occuperemo di come visitare Parma in una sola giornata.
Non perdiamo assolutamente del tempo prezioso e cominciamo immediatamente le nostre argomentazioni per spiegare nel dettaglio questo argomento trattato in modo approfondito nella guida.
Arrivare in treno è un'ottima soluzione, considerando che la stazione ferroviaria si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico. Per coloro che invece preferiscono l'auto sono disponibili vari parcheggi a pagamento intorno al centro, tra cui uno sul lungo fiume (Parcheggio Goito). Gli spostamenti all'interno della città possono avvenire comodamente a piedi, sia per le distanze ridotte, sia per godere al massimo della vostra giornata e scoprire i borghi e gli scorci.
La prima tappa che consiglio è il complesso della Pilotta, che comprende il Palazzo, sede di mostre temporanee, la Biblioteca Palatina, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale (mar-sab 8.30-19, dom e festivi 8.30-14). Sicuramente, in un periodo limitato non superiore a tre ore circa, avrete la possibilità di visitare tutto questo complesso. Qualora il tempo non penda dalla vostra parte, optare per il teatro Farnese, progettato dall'architetto Argenta.
Uscendo dalla Pilotta, fermatevi un momento ad ammirare la grande piazza antistante, Piazzale della Pace, opera dell'architetto M. Botta. La fontana grande mostra una forma che riproduce la chiesa antica, che fu distrutta nel periodo di guerra. Questa struttura è ricordata molto bene dall'acqua e dagli alberi, grazie al loro posizionamento. Passando sbirciate anche il Teatro Regio, che vanta una interessante stagione concertistica e numerosi festival lirici. Dirigetevi, poi, in direzione della Camera di San Paolo, opera di Correggio (lun-dom 8.30-14) e della Pinacoteca Stuard per proseguire la vostra visita artistica.
Successivamente, continuate nella Piazza del Duomo, per entrare all'interno del Battistero, che è in marmo rosa, e migliorato ulteriormente nella sua bellezza grazie alle formelle, che raffigurano animali. Proseguite alla chiesa, Santa Maria Assunta, nella quale potrete ammirare la cupola affrescata da Correggio e l'interessante bassorilievo di Antelami, La Deposizione di Cristo. Dietro al Duomo si trova la Chiesa di San Giovanni, più piccola e austera, ma di grande interesse per i suoi affreschi.
Con soli pochi minuti di cammino, avrete la possibilità d'arrivare nella Piazza Garibaldi, dove potrete ammirare la fondazione romana presente a Parma, rendendovi conto della struttura a Cardo e decumano formata da Via Cavour, Via Farini e Via Repubblica. Sulla Piazza si affaccia il Palazzo del Governatore con la sua grande meridiana e al centro emerge la statua di Garibaldi.
Proseguite camminando in Via della Repubblica, per poi arrivare ad attraversare il ponte presente sul torrente di Parma, in modo da poter raggiungere la zona dell'oltre torrente. Passeggiando dentro i borghi andrete a scoprire quello che fu il vecchio ospedale, e la Chiesa dell'Annunziata. Per concludere la giornata e riposarvi un momento, dirigetevi a nord, verso il Parco Ducale, dove potrete godervi un buon caffè all'ombra. Il parco vi condurrà con il suo grande viale fino al ponte di Mezzo e quindi fino al Palazzo della Pilotta, punto finale della visita. In caso decidiate di prendervi qualche giorno in più potrete dedicarvi ad altre parti della città come la Cittadella, l'Auditorium Paganini e ai numerosi castelli e regge della provincia.
Per la pausa pranzo o la cena c'è solo l'imbarazzo della scelta: ottimi ristoranti, osterie e occasioni di degustazione, in ogni caso per un panino non perdetevi Pepèn, a due passi da Piazza Garibaldi, per una degustazione di vini Le Ombre Rosse e per un assaggio di piatti tipici l'Osteria del Gesso. Per un caffè, invece, sedetevi in Piazza Garibaldi e lasciatevi conquistare dall'atmosfera tranquilla intorno a voi, pianificando, magari, la prossima visita a Parma, la Piccola Parigi!
Vi consiglio, inoltre, la lettura di questa specifica guida che tratta i medesimi temi che abbiamo sviluppato noi durante questo articolo: https://www.informagiovani-italia.com/parma-cosa-vedere.htm
Spero che questa guida su come visitare Parma in una giornata.
Guarda il video
