Come visitare Park Guell
Introduzione
Il progetto era inizialmente quello di creare una città giardino; a commissionarlo fu Eusebi Guell, ricco industriale catalano, che acquistò la collina su cui il parco attualmente sorge. In seguito Park Guell fu acquistato dal comune di Barcellona, che lo rese pubblico e aperto a tutti i cittadini e i visitatori. Vediamo allora come visitare questo splendido parco, considerato dall'Unesco patrimonio dell'umanità.
Occorrente
- Scarpe comode
Come visitarlo
Visitare Park Guell (o Parc Guell) è imprescindibile per tutti coloro che si recano a Barcellona. Progettato e realizzato tra il 1900 e il 1915 dal genio creativo dell'architetto Antoni Gaudì, è un luogo unico ed inimitabile. Il modo migliore per visitare il parco è attraversarlo liberamente, perdendosi tra i suoi sentieri puliti e ben tenuti, lasciandosi sorprendere continuamente delle strutture fantasiose disseminate in ogni angolo. Oppure, scaricando l'applicazione del parco, gratuita e disponibile in tante lingue, si possono avere mappe e itinerari da consultare comodamente sul proprio telefonino o tablet. Tra le attrazioni maggiori citiamo l'enorme scalinata protetta dal drago salamandra, il tempio dorico, costituito da 88 colonne che formano il cosiddetto bosco dorico, la splendida terrazza, contornata da una lunghissima panchina a forma di serpente e decorata da suggestivi mosaici, dalla quale si gode di una vista mozzafiato sui tetti di Barcellona. Dal Belvedere è anche possibile ammirare case fiabesche con alte guglie e tetto che sembra fatto di panna.
Gli ingressi
A Park Guell si accede mediante diversi ingressi: da via Larrad, da via del Carmelo, da Monte San Giuseppe. Nelle vicinanze di via del Carmelo è disponibile un comodo parcheggio per i pullman, ma ai tre ingressi si arriva facilmente anche con i mezzi pubblici o a piedi. Qualunque sia l'ingresso scelto, appena si entra in Park Guell si resta subito meravigliati dalla vista di edifici e strutture fiabesche. Immediata è, infatti, la sensazione di entrare in un mondo fatato. Gaudì raggiunse il suo obiettivo di creare opere straordinarie e vivaci, ma comunque ispirate alle meravigliose forme della natura.
La Casa Museo
All'interno del parco è situata anche la Casa Museo di Gaudì, che contiene oggetti personali dell'artista, strumenti di lavoro e progetti. Tuttavia la sua visita non è compresa nel prezzo del biglietto e bisogna acquistarne uno a parte presso la fondazione Casa Museo di Gaudì. Il biglietto di ingresso a Park Guell ha un costo di 7 euro e sono previste riduzioni per bambini, anziani e accompagnatori di disabili. Con il biglietto si può visitare l'intero parco (ad eccezione di Casa Gaudì) e la parte denominata Area Monumentale. Questa comprende tantissime opere come il Portico della Lavandaia, i giardini austriaci, piazza della Natura.
Consigli
- Data l'alta affluenza di visitatori è consigliato acquistare i biglietti on line, evitando le lunghe code alla cassa del parco.