Come visitare Palermo in un giorno

Tramite: O2O 18/04/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

L'inserimento dei monumenti arabo-normanni di Palermo nella "Lista Unesco dei patrimoni dell'umanità" e la recente proclamazione della città come Capitale Italiana della Cultura del 2018 fanno agevolmente intuire che il capoluogo siciliano meriterebbe ben più di una visita mordi e fuggi!
Qualora, tuttavia, non si abbia la possibilità di disporre di più tempo e si debba approfittare di un solo giorno per una immersione nell'atmosfera di Palermo, diventa indispensabile selezionarne i luoghi imperdibili.

Di seguito taluni suggerimenti utili per riuscire nella difficile impresa di visitare Palermo in un solo giorno. Saranno indicati taluni tra i luoghi più importanti della città che sono facilmente raggiungibili in poco tempo, anche a piedi, per godere di una ricca passeggiata che possa consentirci un assaggio della sua cultura, della sua arte e del suo folklore.

28

Palazzo dei Normanni

Una visita di Palermo può senz'altro iniziare dal Palazzo dei Normanni la cui costruzione e i cui successivi innesti documentano la ricchezza della storia della città.
Edificato durante il periodo della dominazione araba, esso divenne residenza reale dei sovrani normanni, dei vicerè spagnoli e dei Borboni, arricchendosi nei secoli, col succedersi dei diversi dominatori, di nuove porzioni dell'edificio, di torri, cappelle e nuove sale.
Attuale sede del Parlamento siciliano, il monumentale Palazzo offre alla vista dei visitatori un incredibile incrocio di stili architettonici.
Il fiore all'occhiello della struttura è rappresentato dagli imperdibili mosaici aurei della splendida Cappella Palatina.

38

Cattedrale di Palermo

La visita della città può proseguire raggiungendo a piedi, da Palazzo dei Normanni, la magnifica Cattedrale della città.
Ex moschea araba, essa presenta ricchi prospetti esterni, frutto di stili architettonici diversi, che tradiscono i numerosi rifacimenti ad opera delle diverse dominazioni della Sicilia.
Alla maestosità degli esterni della chiesa corrisponde un interno probabilmente non altrettanto ricco che merita ad ogni modo una visita per l'importanza storica delle "tombe dei re" che vi sono custodite, tra le quali ricordiamo i sarcofagi di Ruggero II e di Federico II.
La visita può poi concludersi salendo sui tetti della Cattedrale per godere di una suggestiva vista aerea dei tetti di Palermo .

Continua la lettura
48

Piazza Villena e i Quattro Canti

Dalla Cattedrale è possibile raggiungere in pochi minuti Piazza Villena, splendida piazza dalla forma ottagonale, all'incrocio di via Maqueda e di via Vittorio Emanuele, le due storiche vie della città.
Piazza Villena è denominata i "Quattro Canti" per i prospetti dei quattro maestosi edifici che delimitano l'incrocio, realizzati durante la dominazione spagnola in omaggio al vicerè dal quale il nome della Piazza trae origine.
Fortemente allegoriche, le decorazioni dei quattro edifici rappresentano un tripudio dello stile barocco che caratterizza fortemente Palermo e la Sicilia tutta.

58

Fontana Pretoria

A pochi metri dai Quattro Canti, la visita della Palermo monumentale può concludersi con la spettacolare Fontana Pretoria, smontata e spostata dalla sua originaria ubicazione in un giardino fiorentino, per essere successivamente ricomposta e collocata nella omonima piazza palermitana.
La presenza di decine di statue "nude" che sormontano la maestosa fontana fece sì che i palermitani, scandalizzati, rinominassero la piazza che la accoglie. Essi ribattezzarono infatti Piazza Pretoria col nome di "Piazza della vergogna": nome col quale i palermitani sono soliti ancora chiamare la storica piazza.

68

I mercati di Palermo

Ove si voglia respirare appieno l'atmosfera di Palermo, la visita della città non può, infine, fare a meno di un giro in almeno uno dei suoi vivaci e coloratissimi mercati che rappresentano l'aspetto popolare e sanguigno della città.
Nella celebre "Vucciria" immortalata da Renato Guttuso nel suo celebre dipinto ma, ancora più intensamente, nel mercato di Ballarò, pulsa l'anima verace dI Palermo.
Con le cantilene dei venditori (che paiono richiamare le origini arabe della città), con i loro profumi e coi colori dei cibi in bella vista, i mercati palermitani offrono uno spettacolo imperdibile nel quale bisogna immergersi, lasciandosi trasportare dalla folla, perdendosi nei vicoletti, e gustando le prelibatezze dello street food locale.
Animati di giorno da una folla variopinta, i mercati possono pure costituire un'ottima meta serale, grazie al fatto che essi pullulano di decine di caratteristici localini nei quali si concentra la movida.
Un giro per i quartieri della Vucciria o di Ballarò potrebbe quindi rappresentare la degna conclusione di questa intensa giornata palermitana.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

10 cose da fare a Palermo

La Sicilia è un'isola splendida da poter visitare in ogni stagione dell'anno, grazie al suo clima mite e alle sue ricchezze monumentali. Chi di voi ha intenzione di organizzare una gita in questa colorata regione, non può sicuramente rinunciare a Palermo,...
Italia

Come muoversi a Palermo: trasporti, metro e bus

La guida che svilupperemo nei passi che seguiranno questa breve introduzione, ci concentreremo su una delle città più belle della nostra penisola. Andremo in Sicilia, fino ad arrivare a Palermo, per spiegarvi come sia meglio muoversi a Palermo, sia attraverso...
Italia

Ristoranti economici a Palermo

Palermo è la città delle mille opportunità. Un mare meraviglioso, monumenti che tutto il mondo gli invidia. La cattedrale, il Santuario sul monte Pellegrino, Piazza Pretoria. E dopo un'intensa giornata il turista a Palermo deve solo lasciarsi trasportare...
Italia

I migliori ristoranti di Palermo

La Sicilia è terra del sole e del mare, un luogo di tradizioni culinarie e sapori inconfondibili. I due elementi naturali forniscono specialità di carne, di pesce, granite, caponate, cassate e numerosi vini locali. Ogni ristorante offre ai suoi ospiti...
Italia

I 5 luoghi più romantici di Palermo

Palermo, capoluogo della stupenda Sicilia, è una deliziosa città dove regna ottimo cibo, gente cordiale, storia e mare cristallino.Vi sono molte chiese ed edifici dai svariati stili: arabeggiante, romano e normanno.Il clima è gradevole in inverno e caldo...
Italia

5 cose da non perdere a Palermo

Tra percorsi normanni, barocchi, bizantini e arabeggianti, Palermo è una meta dalla forte identità urbane e culturali. Alcune bellezze del capoluogo siciliano sono evidenti mentre altre sono più nascoste, ma ugualmente meritevoli di attenzione. Andare...
Italia

Le 10 chiese più belle di Palermo

Palermo, capoluogo della Sicilia, è senza dubbio una delle più belle città d'Italia. Nella sua storia millenaria tanti sono stati i popoli e le culture che si sono alternati, lasciando il segno del loro passaggio: Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni...
Italia

Come visitare la Sicilia in camper

Chi possiede un camper sa bene quanto sia importante organizzare un viaggio seguendo diverse tappe. Così da poter visitare molti luoghi con la comodità di avere praticamente una casa in movimento. A tal proposito sarebbe quindi fondamentale focalizzarsi...