Come visitare Napoli sotterranea
Introduzione
Napoli, capoluogo della regione Campania, è una città che ha alle spalle una cultura millenaria, a partire dalla sua fondazione ad opera dei Cumani nell'VIII secolo. Grazie alla sua storia, la città offre ai suoi visitatori non solo splendidi paesaggi, ma anche numerosi monumenti e luoghi suggestivi. Una meta assolutamente da non perdere nel capoluogo campano è Napoli sotterranea. In questa guida vedremo come visitarla.
Occorrente
- biglietto autobus, biglietto d'entrata
Cosa si intende per Napoli sotterranea
Napoli sotterranea è un sito archeologico che consiste in una vera e propria città fatta di cunicoli e acquedotti costruiti già a partire dall'età preistorica e ampliati nel corso dei secoli. Si estende 40 m sotto la Napoli attuale. Proprio perché si sviluppa sotto tutta Napoli, è facilmente intuibile quanto grande e dispersivo sia il percorso. La sua vasta estensione ha portato alcune associazioni culturali del posto a dedicarsi alla pulizia e alla segnaletica dei percorsi di questo caratteristico sito archeologico. Si può accedere o da Piazza San Gaetano o dai quartieri spagnoli. I due percorsi presentano delle differenze; in entrambi, però, troverete cuniculi, vi racconteranno la leggenda del "munaciello" e vedrete il tufo, ma nella Napoli di Piazza Plebiscito potrete osservare sui muri testimonianze degli artisti di via Chiaia che avevano trovato lì rifugio durante la guerra.
Come entrare a Napoli sotterranea da Piazza San Gaetano
Il costo del biglietto in entrambi i casi è di 10 euro e, dato la complessità del sito, per tutto il percorso sarete accompagnati da una guida. Se avete intenzione di entrare da Piazza San Gaetano sarà necessario prendere l'autobus R2 da piazza Garibaldi ed arrivare alla fermata di Piazza Nicola Amore; a questo punto dovrete salire lungo via Duomo e percorrere via dei Tribunali. In alternativa potreste prendere la metropolitana da piazza Garibaldi linea 1 e scendere a piazza Borsa attraversando via Mezzocannone e ancora entrare su via dei Tribunali. Piazza San Gaetano si trova a metà di via dei Tribunali ma dal momento che è zona ZTL non è possibile raggiungerla con la macchina.
Come entare a Napoli sotterrenea dai quartieri spagnoli
Se invece siete intenzionati ad entrare dai quartieri spagnoli, dovrete fare tappa in piazza Plebiscito di fronte al bar Gambrinius dove è disponibile per i turisti un tabellone che fornisce tutte le indicazioni e gli orari utili. In questo caso è preferibile prendere la metro linea 1 e scendere a Toledo passando per la strada via Toledo e percorrendola fino alla fine; giunti fin qui, infatti, vi troverete proprio a piazza Plebiscito.
Guarda il video

Consigli
- Tour non adatto a chi soffre di claustrofobia.