Introduzione

Per visitare la caratteristica e famosissima "Città del Sole", con i suoi numerosi siti storici e archeologici, non basterebbe davvero una vita! Visitare Napoli in un giorno potrebbe essere impegnativo, in quanto si tratta sicuramente di una delle più belle terre presenti nel Sud-Italia, in quanto è particolarmente ricca di tesori materiali, ma anche del calore di tutti i suoi abitanti. Ad ogni modo, con un piano di battaglia ben delineato, l'impresa non è poi così difficile. Vediamo, dunque, come è possibile visitare Napoli in un giorno.
Occorrente
- Una cartina della città
- Un biglietto unico giornaliero per i mezzi di trasporto
Per cominciare a visitare Napoli in un giorno, si può partire dalla stazione Ferroviaria Centrale di Piazza Garibaldi. Si può acquistare un biglietto unico e giornaliero (con 3,10? di spesa) e intraprendere il percorso che porta nella galleria della metro della linea 2, in direzione Pozzuoli. Una volta saliti, basterà scendere alla fermata di Montesanto, percorrendo la Pignasecca e sfociando in via Toledo. Durante il percorso, si possono visitare i Quartieri Spagnoli caratteristici della città e la bellissima Galleria Umberto I, nonché il maestoso Real Teatro San Carlo, dove poter rigenerarsi all'interno di un tipico bar dello spiazzale, per poter così gustare un delizioso espresso napoletano, accompagnato da un dolcetto di raffinata pasticceria, ammirando la visuale della famosa Piazza del Plebiscito.
Proseguendo per via San Carlo si giunge in piazza Municipio, nella quale si trova il Palazzo San Giacomo e l'imponente Maschio Angioino. Da questo punto, per poter proseguire col giro della città, occorre prendere un mezzo, quindi un autobus R1 oppure R4, per arrivare così a Piazza Dante. Una volta giunti, si possono ammirare diversi percorsi e tutti portano nella irrinunciabile via del Duomo. Per arrivarci si può intraprendere via Port'Alba e via S. Sebastiano, in questo modo si ha la possibilità di ammirare, lungo il tragitto, il cortile del Monastero di Santa Chiara e la piazza del Gesù Nuovo. Oppure, si può scegliere di percorrere via Benedetto Croce che porta a piazza San Domenico, via San Gregorio Armeno e San Biagio dei Librai. Entrambi i percorsi, fanno comunque giungere nella caratteristica via del Duomo.
Una volta giunti in via del Duomo non resta che da ammirare, appunto, Il Duomo, che risulta essere piuttosto famoso nelle credenze popolari per ospitare il sangue di San Gennaro. In seguito, si può passare per via San Pietro a Majella, sede del Conservatorio di Napoli, passando quindi anche per via Costantinopoli e via Museo, dove si erge il Museo Archeologico di Napoli. Una volta visitato, si può passare per via Santa Lucia e, una volta giunti in via Ferdinando Acton, basterà semplicemente prendere l'autobus 601 in direzione piazza Garibaldi. Una volta giunti, non rimane altro da fare che tornare nella propria città, consapevoli di aver ammirato, anche soltanto per un giorno, la meravigliosa Napoli anche se, per visitarla davvero tutta, non basterebbe una vita!
Consigli
- Fare molta attenzione alle borse e preferire quelle a tracolla
- Non indossare gioielli vistosi possibilmente