Come visitare Napoli in 5 giorni
Introduzione

Napoli è una città straordinaria dai mille colori. Musa ispiratrice di tanti poeti, rapisce il visitatore attraverso le sue strade strette e colorate che si aprono su panorami mozzafiato. Nelle strade di Napoli si respira aria di festa e la cordialità del popolo partenopeo è qualcosa che rimane nel cuore. Napoli è un luogo incantevole che è stata fonte di ispirazione per realizzare bellissimi dipinti. Certo, per visitarla bene e a fondo immergendosi nella sua cultura e nei profumi della sua cucina ci vogliono molti giorni, ma se non avete tutto questo tempo, illustreremo i siti di maggior rilievo che non potete fare a meno di visitare. Vi occorrono almeno 5 giorni e avrete la possibilità di scoprirla piacevolmente in tutte le sue sfaccettature. Scopriamo insieme come visitare Napoli in 5 giorni!
Occorrente
- Cappellino per il sole, bottiglietta d'acqua e mappa completa della città
I presepi di San Gregorio Armeno e la splendida via Caracciolo
Nel visitare Napoli in 5 giorni, scoprirete la sua cultura. Questa c'è non solo nei musei, nelle chiese e nei monumenti. La respirerete anche nelle strade e nei vicoli. Inoltre, la troverete anche nell'artigianato dei presepi di San Gregorio Armeno. Qui i maestri presepisti lavorano agilmente e creano dei capolavori unici al mondo, e dopo aver visto i mille colori e le luci di questi capolavori, vi verrà senz'altro fame, e allora sedetevi a tavola e gustatevi le specialità del luogo. Tra queste non perdetevi la sua pizza doc, il casatiello, il babà, le sfogliatelle e le pastiere. Tappa da annotare nel vostro tour è il lungomare di via Caracciolo. Qui ammirerete il Castel dell'Ovo, (Castrum Ovi). È il castello più antico della città. Secondo una leggenda, il poeta latino Virgilio nascose nella fortezza un uovo. Questo manteneva in piedi l'intera struttura. La rottura dell'uovo, secondo la leggenda, provocherebbe catastrofi per l'intera Napoli oltre al crollo del castello. Percorrendo il lungomare raggiungete poi Mergellina. È un luogo incantevole, dove osserverete numerose imbarcazioni. Sostate nei tanti chalet della zona e gustatevi le delizie partenopee. Alle spalle di Mergellina, c'è la splendida villa comunale, dove nel 1700 la Napoli bene soleva passeggiare a cavallo nelle splendide giornate primaverili. Qui ci sono dei bei giardini e statue realizzate dal Bernini, oltre a un cassa armonica dove nelle calde serate estive le orchestre deliziano i passanti con musica classica.
Il centro Storico
Nel visitare Napoli in 5 giorni, non perdetevi un giro nel suo centro storico. È il più vasto in Europa, poiché si estende su una superficie di 1700 ettari. Raggiungete poi Spaccanapoli. Tale via divide la città antica tra nord e sud ed è sempre molto affollata. A seguire raggiungete piazza del Gesù, piazza San Domenico Maggiore e piazzetta Nilo. Qui entrate nel Museo Cappella di San Severo e non perdetevi il capolavoro del Cristo Velato. Luogo denso di storia e dalle strade antiche e contorte sono i Quartieri spagnoli. Qui, se avete la passione della fotografia, potete scattare foto artistiche.
Lo shopping nelle vie più famose di Napoli
Se amate lo shopping potete fare un giro tra via Roma e via Chiaia. Qui concedetevi una sosta al "Caffè del professore". Tale caffè si trova a ridosso della bellissima piazza Plebiscito. Dal centro raggiungete poi il Vomero. È uno dei quartieri collinari di Napoli e regala una vista mozzafiato sulla città. Non perdetevi un giro a Posillipo ed a Marechiaro. Località quest'ultima immortalata dal poeta Salvatore Di Giacomo nella canzone "'A finestrella". Anche in tour a Capri o ad Ischia è caldamente consigliato. Queste isole sono vicinissime alla città partenopea. Per raggiungerle vi basterà imbarcarvi dal porto di Mergellina o dal Molo Beverello. Se vi piacciono gli agrumi, potete acquistare i limoni ad Ischia dove è rinomato il limoncello, un liquore campano molto aromatico e saporito.
Consigli
- Prima di ripartire gustarvi la pizza e la sfogliatella napoletana.