Introduzione

Napoli è sicuramente una delle città più caratteristiche e belle d'Italia. Fondata anticamente dai Greci nel V secolo a. C. Con il nome di "Neapolis", che significa "città nuova", divenne ben presto nota per i suoi scambi commerciali e per la sua struttura urbanistica. Oggi è una delle mete più visitate del nostro Bel Paese. Partiamo allora alla scoperta di questa cittá che offre davvero tanto e vediamo come visitarla in tre giorni, per un'escursione da ricordare.
Occorrente
- Mezzo di trasporto per raggiungere Napoli; mappa della città; scarpe comode
Dal Palazzo Reale al Maschio Angioino
La prima tappa del nostro viaggio potrebbe essere sicuramente il Palazzo Reale, in cui potremo osservare molte opere artistiche, fra cui sculture, mobili, che risalgono all'epoca dei Borboni. In più possiamo ammirare la Biblioteca Nazionale che fu realizzata da Carlo V.
Nelle vicinanze, troviamo il Teatro San Carlo, aperto nel 1737, che rappresenta uno tra i più celebri teatri d'Europa. Successivamente possiamo dirigerci verso il Maschio Angioino, comunemente chiamato " Castel Nuovo". Tale edificio fu voluto fortemente da Carlo d'Angiò e divenne la residenza dei vice re; tra le due imponenti torri all'ingresso, potremo ammirare l'Arco di Trionfo di Alfonso I d'Aragona, in memoria dell'entrata del re nella città. Il Maschio Angioino è sicuramente uno dei simboli chiave della città di Napoli, formato da più sezioni ricche di storia e cultura, tutte da non perdere.
Il Cristo Velato da non perdere
Un'altra tappa da tener presente è la Cappella di Sansevero, il complesso conventuale di San Gregorio Armeno e il complesso conventuale di Santa Chiara. La cappella di Sansevero fu costruita nel 1590 e ampliata diciotto anni dopo. Qui possiamo contemplare il Cristo Velato, una straordinaria scultura realizzata da Giuseppe Sanmartino, l'altare di Santa Rosalia, la pietà di Francesco Celebrano, il monumento a Raimondo de' Sangro, la cava sotterranea dove troviamo le "macchine anatomiche" e tante altre meravigliose opere. In particolare, il Cristo Velato, realizzato nel 1753, è considerato uno dei maggiori capolavori scultorei al mondo ed attirava e attira ogni anno migliaia di turisti ed artisti, tutti desiderosi di scoprire di persona la grandezza di tale opera. L'ingresso nella cappella costa pochi euro ed inoltre, se avete convenzioni o siete ragazzi di età compresa fra i 10 e 25 anni, potrete usufruire di uno sconto.
San Gregorio Armeno e Santa Chiara
Spostiamoci nel complesso di San Gregorio Armeno: la struttura della chiesa ha una sola navata centrale con cinque cappelle laterali, decorate nei minimi dettagli. Possiamo ammirare, inoltre, l'ampio chiostro in cui troviamo una fontana in marmo e le statue della Samaritana e del Cristo di Bottiglieri. Il complesso di Santa Chiara, invece, fu realizzato con la particolare struttura del "doppio convento". Fu distrutta nel 1943 a causa dei bombardamenti e ricostruita nel dopoguerra. L'interno è come una grande stanza di forma rettangolare, coperta da una volta e da cappelle laterali.
Tante possibilità di organizzazione
Le possibilità di organizzare la vostra escursione sono infinite! Sicuramente è importante pianificare tutto, per ottimizzare i tempi e cercare di vedere quante più cose possibili in tre giorni. Spesso dipende anche dai propri interessi; se, piuttosto che mirare la vostra visita ad un viaggio di cultura e arte, siete più alla ricerca di spazi all'aperto e bei panorami, non dovrete sicuramente perdere Piazza del Plebiscito, il porto e il meraviglioso Castel dell'Ovo, il più antico della città, dal quale potrete ammirare dall'alto tutto il golfo; potrete ammirare la parte centrale della città, ricca di negozi e ristoranti (una buona pizza napoletana, cosi come la sfogliatella e il babbà, sono d'obbligo!) oppure fare un giro in funicolare per raggiungere la parte alta di Napoli e godere anche lì della meravigliosa vista! Pianificate i vostri tre giorni soprattutto in base alla vostra curiosità, in modo da rendere il viaggio interessante e dinamico.
Buon viaggio!
Per soggiornare, potrete trovare molti alberghi, specialmente dei b&b che offrono ottimi servizi, grande pulizia e colazione inclusa. Chiedete sempre informazioni e munitevi di una mappa della città per monitorare i vostri spostamenti o, se siete più tecnologici e meno pazienti per sbirciarla, usate il navigatore del cellulare; i passi da fare saranno molti, mantenete il corpo idratato bevendo spesso. Sfoderate la macchina fotografica e tanta voglia di scoprire, Napoli non vi deluderà.
Buon viaggio!
Consigli
- Si consiglia di visitare Napoli nei periodi estivi e primaverili