Come visitare Napoli

Tramite: O2O 27/07/2016
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Napoli è una delle città più affascinanti e ricche di storia, cultura e paesaggi d'Italia. La storia ha attraversato diversi periodi, a partire dai rapporti con i greci, la conquista romana, passando attraverso il ducato, la dominazione normanno-sveva, quella angioina, quella aragonese e infine quella borbonica. Tutti questi passaggi hanno contribuito a creare una cultura unica, commistione di molti generi diversi. La sua anima dalle mille contraddizioni la rende una meta davvero unica. Seguendo questa guida si potranno trovare utili consigli su come visitare la città al meglio, senza tralasciare dettagli importanti.

28

Occorrente

  • Itinerario
38

Se è possibile è da evitare assolutamente l'arrivo in macchina, in quanto la città è abbastanza caotica, le strade sono strette e riuscire a trovare un parcheggio può rivelarsi una sfida impossibile. Se si è costretti, comunque, a viaggiare in auto, assicurarsi che l'albergo sia dotato di un garage o di un parcheggio, in modo tale che arrivando in città si può parcheggiare e ci si può spostare a piedi o con i mezzi pubblici.

48

La cosa migliore è, sicuramente, prenotare un albergo nel centro storico della città, nella zona dei Decumani. I musei e le chiese più importanti si possono trovare nella zona del centro e da lì ci si può spostare più facilmente a piedi. In questo modo si può avere anche un rapido accesso a funicolari e metropolitane, mezzi di trasporto pubblico assolutamente indispensabili per muoversi liberamente in città. La metropolitana collinare di Napoli è una delle più belle d'Europa, grazie alle numerose installazioni di arte contemporanea che la arricchiscono.

Continua la lettura
58

Prima di partire, preparare un itinerario e selezionare i luoghi principali che si intende visitare, soprattutto perché in alcuni siti, in certi periodi dell'anno, è necessaria la prenotazione. Un esempio è la straordinaria Cappella di San Severo, con il Cristo velato. Da non perdere: il Museo di Capodimonte, Piazza del Plebiscito, le chiese del centro storico, il Palazzo Reale e la galleria Umberto. Sicuramente da fare è una passeggiata sul lungomare (con un dolce allo Chalet Ciro) e un giro nella zona di Posillipo, con i suoi straordinari panorami sul golfo e sul Vesuvio.

68

Per la cena ci si può indirizzare verso uno dei ristoranti tipici del centro storico, dove si potranno trovare tutte le specialità locali o assaporare la pizza nelle pizzerie del centro dove, cosa molto singolare, si mangia tutti insieme e la scelta è limitata a solo due tipi di pizze. Se puoi organizzare il tuo viaggio per maggio potrai assistere ad una manifestazione chiamata Maggio dei Monumenti: molti luoghi che per il resto dell'anno sono chiusi vengono aperti per l'occasione e la città è ricca di piccoli e grandi eventi.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricorda che a Napoli esistono tanti affittacamere che offrono camere spaziose, centrali, a prezzi onesti. Alcuni di questi BB si trovano in antichi palazzi liberty.
  • Organizza una passeggiata al Parco Virgiliano di Posillipo, si gode un panorama mozzafiato e si respira un'aria davvero pulita.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli

Come visitare il monastero di Santa Chiara di Napoli

Nel territorio italiano sono moltissime le attrazioni che affascinano i turisti di tutto il mondo. Essi scelgono l'Italia perché comprendono il valore dell'arte. Il monastero di Santa Chiara, ad esempio, è un complesso di edifici costituto dalla stupenda...
Consigli

Come e cosa visitare a Mergellina a Napoli

Mergellina è uno splendido e bellissimo quartiere sito nella città di Napoli, a pochi km dai luoghi simbolo della cultura partenopea come il Castello Dell'Ovo o Piazza del Plebiscito, zona portuale e principale collegamento per visitare le isole del golfo...
Consigli

Come visitare Napoli

Napoli è una delle città più affascinanti e ricche di storia, cultura e paesaggi d'Italia. La storia ha attraversato diversi periodi, a partire dai rapporti con i greci, la conquista romana, passando attraverso il ducato, la dominazione normanno-sveva,...
Consigli

Come visitare Napoli sotterranea

Napoli, capoluogo della regione Campania, è una città che ha alle spalle una cultura millenaria, a partire dalla sua fondazione ad opera dei Cumani nell'VIII secolo. Grazie alla sua storia, la città offre ai suoi visitatori non solo splendidi paesaggi,...
Consigli

Come visitare l'antico cimitero delle fontanelle di napoli

Napoli è una delle città più antiche della nostra penisola, e come tale possiede una lunga storia e moltissime tradizioni. Vale la pena visitarla almeno una volta nella propria vita e godere delle piccole meraviglie che vi si possono trovare, come ad...
Consigli

Come e perchè visitare la Certosa di San Martino a Napoli

La Certosa di San Martino si innalza sopra la collina del Vomero. Essa probabilmente è da considerarsi uno dei simboli maggiormente famosi della città di Napoli ed anche di una corrente artistica che in tale città ha vissuto, più precisamente tra il '600...
Consigli

Come raggiungere l'Acquario di Napoli

In questo articolo vorrei spiegarvi come raggiungere l'Acquario di Napoli. L'Acquario di Napoli è uno degli acquari dei più antichi d'Italia ed è il secondo acquario di Europa. Questo acquario è un vero e proprio documento storico, ed è un unico esempio...
Consigli

Come raggiungere il museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei musei più illustri del nostro paese, oltre che uno dei più antichi, È, infatti, stato costruito tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento è espone una delle collezioni archeologiche più ricche...