Come visitare Modena in un weekend
Introduzione

Modena è una città dell'Emilia Romagna, famosa per l'aceto balsamico e le case automobilistiche Ferrari e Lamborghini, delle quali si possono visitare i rispettivi musei.
Modena sorse attorno al luogo di sepoltura delle spoglie del Santo Patrono Geminiano e nel corso dei secoli è anche stata la capitale del Ducato degli Este, una città ricca di parchi, canali, musei o ovviamente buon cibo. Questa breve guida vi aiuterà a scoprire come visitare Modena in un weekend!
Duomo, Piazza Grande e la Ghirlandina
Iniziamo dal cuore della città di Modena, dalla Piazza Grande che è da sempre luogo di incrontri e mercati. Qui possiamo vedere la "Pietra Ringadora", ovvero la pietra dell'arringa, situata in fronte al Palazzo Comunale, edificio seicentesco con numerosi portici e la torre dell?Orologio con il balcone dell?immacolata, la pietra indicava il punto dal quale venivano comunicate al popolo le sentenze di morte.
Il Duomo di Modena che domina la piazza risale al XI-XII secolo, i Musei del Duomo sono una visita necessaria per conoscere appieno la sua storia.
La Ghirlandina, nata come torre campania del Duomo e oggi simbolo della città di Modena, ha ricoperto nel corso dei secoli non solo un ruolo religioso, ma anche politico e difensivo.
Musei Civici, Chiesa di Sant'Agostino e Chiesa di San Barnaba
Si affaccia in Piazza Sant'Agostino l'omonima chiesa risalente al XIV secolo, successivamente trasformata in pantheon nel XVII secolo. Caratteristici di questa chiesa sono il soffitto a cassettoni e i numerevoli affreschi di prestigio. Possiamo ammirare in questa chiesa la "Deposizione dalla croce" di Antonio Begarelli e la "Madonna con bambino" di Tommaso da Modena. Sempre in Piazza Sant'Agostino troviamo i Musei Civici, il Palazzo dei Musei la Galleria Estense per gli amanti dell'arte e dell'archeologia.
Mentre da citare per gli amanti delle chiese è quella di San Barnaba, sempre situata nel centro storico, in stile baracco la chiesa è ricca di statue e affascinanti architetture.
Il mercato coperto e i cibi tipici
Da non perdere è sicuramente il mercato coperto situato il via Albinelli dove si alternano botteghe di artigiani, banchi di prodotti tipici e d'antiquariato.Tra i piatti tipici sono da annoverare le crescentine, focaccine di pane rotonde servite calde, il gnocco fritto e i borlenghi. Da non dimenticare il vino tipico di Modena, ovvero il Lambrusco.
Parchi, auto e aceto
Per gli amanti dell'aria aperta Modena riserva diversi incantevoli parchi come il parco dedicato a Enzo Ferrari, il parco Novi Sad dove si tengono spesso mercati e fiere dell'antiquariato, e il parco dedicato a Sandro Pertini, solo per citarne alcuni.Presso il museo dedicato a Enzo Ferrari è possibile ammirare modelli storici della celebre auto da lui creata, la Ferrari.
Modena è famosa anche per l'aceto balsamico e nel centro storico sono presente diverse acetaie aperte al pubblico dove acquistare questo prodotto locale.Da citare per gli amanti della musica la casa museo di Luciano Pavarotti, questa però non è situata nel centro storico.
Guarda il video
